I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Dipinto ad olio su tela raffigurante la Natività. Sec. XVII proveniente dalla Chiesa di San Francesco di Montegiorgio. Misure: cm 295 x 187.

Si tratta di una copia dell’originale del pittore urbinate Federico Barocci, conservata al Museo del Prado di Madrid. Probabilmente venne commissionata dai frati del convento di San Francesco all’allievo del Barocci, Alessandro Vitali, ma non si esclude che Federico Barocci in persona sia intervenuto nella realizzazione dell’opera, soprattutto nella figura della Vergine (Calisti/Emiliani). Esistono due copie del dipinto originale, attribuibili al Vitali, una conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano e l’altra saldata ad Alessandro nel 1605, che potrebbe trattarsi proprio di quella di Montegiorgio, dato che in quel periodo lavorò per una tela della cattedrale di Fermo. Come nell’originale troviamo al centro la figura della madre inginocchiata davanti al Bambino avvolto in fasce, dalle quali è emanata una luce che illumina le teste del bue e dell’asino, la figura della Vergine e quella di Giuseppe. Il padre putativo è intento ad aprire la porta dalla quale si affacciano due pastori ed un montone e intanto tende il braccio all’indietro ad indicare Gesù. La parte superiore con l’angelo cherubino recante in mano un festone con la scritta “GLORIA IN ALTISSIMIS DEO”, sembra essere un’aggiunta posteriore, risalente forse al Settecento, come affermato da Emiliani. La tela venne restaurata nel 2001 dalla ditta Ermete Crisanti di Lucca.

Informazioni sullo stato della conservazione

Supporto ligneo

Non originale, espandibile, in buono stato conservativo.

Tela

in lino con tramatura a spina di pesce; presenza di una rintelatura piuttosto recente. Si rilevano delle vecchie lacerazioni (alcune con perdita parziale di porzioni di supporto originale) tuttavia risarcite in seguito alla foderatura del dipinto.

Preparazione e colore

L’adesione degli strati pittorici al supporto, in seguito al recente intervento di restauro conservativo, appare buona; non si evidenziano sollevamenti della pellicola pittorica tuttavia si notano numerose lacune la più estesa delle quali percorre orizzontalmente gran parte dell’opera nel comparto superiore. La cromia del dipinto appare offuscata e poco leggibile a causa delle numerose sostanze anomale che gravano su di esso: nero-fumo, polvere, vecchie vernici ossidate, ridipinture.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il dipinto restaurato verrà esposto a Palazzo Passari con orari di visita 10,00 - 13,00

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 4.267,56 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Consolidamento preparazione e colore

se necessario, mediante applicazione di apposita resina acrilica tipo plexisol opportunamente diluita;
 
Pulitura

Pulitura selettiva della superficie pittorica e rimozione delle sostanze incoerenti quali: polveri grasse, vernici ossidate, interventi pittorici deteriorati e/o ridipinture, allo scopo di uniformare la cromia del dipinto.
Tale operazione sarà effettuata mediante tamponi di cotone idrofilo imbevuti di miscele solventi con scelta, concentrazione e tempi di applicazione da valutare a seconda della tenacità del sudicio e del grado di pulitura da ottenere avendo cura di preservare la patina originale del dipinto;
 
Stuccatura delle lacune

Integrazione delle lacune mediante malta ottenuta con gesso di Bologna e colla di coniglio, rasatura a livello ed imitazione della superficie circostante;
 
Integrazione pittorica

  • velatura ad acquerello delle zone abrase;
  • mimetico (base a tempera o acquerello e successivo ritocco con colori a vernice) sulle lacune di minor estensione;
  • selezione cromatica ad acquerello e successivo ritocco con colori a vernice, sulle lacune di maggior estensione, ricostruibili;
  • neutro ad acquerello sulle grandi zone lacunose;

al fine di restituire unità di lettura cromatica all’opera, tenendo conto delle indicazioni della D.L.
 
Verniciatura finale

Verniciatura della superficie pittorica a pennello durante l'operazione di restauro pittorico, e successivamente per nebulizzazione, come protezione finale del dipinto.


NOTE Intervento archiviato