Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Quando nel secondo dopoguerra fu creata l'attuale sede del più importante istituto per la tecncia della Provincia di Modena, sulla facciata dell'edifico prospicente a Viale Tassoni, a pochi metri dal Palazzo dei Musei (ora Galleria Nazionale Estense), fu posizionato un mosaico di grandi dimensioni, realizzato con la tipica tecnica utilizzata da secoli nel ravennate. Si ritiene che l'opera sia stata commissionata grazie alla legge che consentiva di utilizzare il 2% della base d'asta di un'opera pubblica per realizzare opere d'arte.
Informazioni sullo stato della conservazione
Attualmente il mosaico non presenta danni evidenti ma occorre un'opera di restauro per riportarlo all'antico splendore e per garantirne la corretta fruibilità.
Ad una prima verifica risulta necessario sostituire alcune tessere del mosaico e integrare le mancanti.
L'intervento previsto consentirà di adeguare l'impianto di illuminazione, utilizzando modalità adeguate per valorizzare al meglio l'opera.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'opera è collocata in una parete esterna del'edificio che ospita da sempre la scuola superiore ITI Corni, è sita in una strada di urbana di grande viabilità a pochi metri dal perimetro delle vecchie cinta urbane, è prossima a una pista ciclabile molto frequentata. Da ciò deduciamo che l'opera è sempre visibile e visitabile.