I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa di Palermo, costruita in stile manierista; altrimenti nota come "chiesa rettoria di Santa Ninfa ai Crociferi" dei religiosi camilliani, è sita nella centrale VIa Maqueda, in pieno centro storico. Appartiene alla Prefettura di Palermo FEC, affidata all' arcidiocesi di Palermo. fu una delle prime architetture religiose costruite dopo l'apertura di Via Maqueda. La costruzione fu avviata il 10 agosto con la cerimonia di posa 1601 della prima pietra, alla quale partecipò anche il fondatore dell'ordine religioso, Camillo De Lellis.

L'intervento di restauro riguarda il retro altare e la cripta. Il presbiterio, costruito tra il 1624 ed il 1649, è caratterizzato dalla presenza del grande dipinto, opera di Giocacchino Martorana, raffigurante Santa Ninfa attorniata dalle altre sante patrone palermitane Rosalia, Agata ed Oliva al cospetto della Trinità, della Vergine e di San Giuseppe. Il dipinto ad olio, fra i più estesi esistenti, è commissionato, patrocinato e donato dalla nobildonna Francesca Perollo, marchesa di Lucca Sicula. Dietro l'altare è posizionato il sarcofago in Diaspro nero del coniuge della benefattrice, Francesco Lucchesi Palli.

Questa parte sarà la prima ad essere oggetto dell'intervento, su iniziativa della Pro Loco Lucca Sicula che intende rendere omaggio alla Fondatrice del proprio paese a al marito.

Informazioni sullo stato della conservazione

L'umidità di risalita proveniente dal vicolo Marotta e le infiltrazioni dal tetto sono state riparate con interventi precedenti. Il lungo tempo trascorso sotto gli effetti della mancanza di manutenzione ha portato alla fuoriuscita di sali dagli stucchi laterali. La pala d'altare è stata restaurata negli anni scorsi, quindi il focus è sulla parete dell'altare, la nicchia in cui è custodito il sarcofago del marchese lucchesi palli e l'ingresso della cripta in cui sarebbero stati sepolti gli architetti del 1600, tra cui Paolo Amato e Marvuglia. Dopo le operazioni di pulitura, sarà effettuata il consolidamento e la successiva rimodellazione delle parti mancanti delle modanature.

Saranno ripristinati i colori degli stucchi e le dorature.

Il soppalco in legno sarà restaurato e completato con assi di legno nuove.

 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'apertura della chiesa è assicurata sia per le funzioni ecclesiastiche che per le visite culturali offerte ai turisti.

Orario Sante Messe:
Dal lunedì al venerdì e domenica, ore 8:15; 18:00.

Apertura al pubblico garantita dall'associazione:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:30 alle ore 19:00

sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:30