Attività principali dell'istituzione
Capofila del nuovo polo culturale del territorio di Castiglione della Pescaia, il Museo, a partire dal 2002 a oggi, ha articolato e diversificato la sua attività progettuale, declinando differentemente la sua dimensione espositiva, tesa a valorizzare tutte le forme dell’Arte e che trova il suo fulcro nella mostra a tema archeologico.
Solitamente della durata da 6 a 8 mesi, la mostra rappresenta il principale attrattiva per il pubblico e ha sortito, attraverso la realizzazione del Progetto Interregionale Simposio Etrusco (2010-2017), la partecipazione al Fuori Expo Regione Toscana del 2015.
Il progetto che ha condotto nel 2018 all’allestimento di uno spazio dedicato al Premio Nobel Eugenio Montale, all’interno del museo, va così ad affiancarsi alle molteplici manifestazioni annuali connesse alle proposte progettuali attivate dalla Regione Toscana (Amico Museo, Notte Europea dei Musei, Notti dei Musei in Toscana: dal 2002 ad oggi, Giornata egli Etruschi: 2016-2018).
La particolare attenzione riservata ai pubblici “speciali”, in particolare ai ciechi, finalizzata alla realizzazione di percorsi di accessibilità universale, ha dato vita dal 2005 al 2018 all’attuazione di progetti quali l’allestimento di un percorso di pedane e mappe audio-tattili (2005-2007), alla Mostra “Vietato non toccare” (2007-2008), alla realizzazione del Progetto progetto Museo4U (2017), con totem multisensoriali riaservati anche ai pubblici dei sordi e dei disabili fisici e cognitivi ed all’attivazione di Laboratori Multisensoriali al buio, per ciechi e vedenti bendati, guidati dalla vice-Presidente dell’UIC di Grosseto con Valentina Murru (2018-2019).
Nell’ambito didatticosi collocano anche il progetto di creazione di un’area didattica esterna con ricostruzione di una capanna villanoviana (2007) e i progetti di alternanza scuola–lavoro con licei del territorio.
Nel quadro della promozione, comunicazione e divulgazione, si inseriscono il progetto Izi TRAVEL, con l’inserimento su piattaforma gratuita di contenuti bilingue con funzione di audioguida su supporti multimediali per il museo e le aree archeologiche (2013-2015) e il Progetto “Valore Museo".
Infine l’ultimo triennio ha portato alla stipula di convenzioni nazionali e internazionali volte alla prosecuzione delle indagini archeologiche nella città antica (Comune-Università di Perugia: 2017-2018); all’individuazione degli attracchi portuali antichi (Comune – Istituto Archeologico Germanico 2016-2018); alla stesura di una nuova Carta Archeologica del territorio comunale (Comune-Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio); all’analisi dei materiali organici e inorganici dalla Domus dei Dolia (Comune e Laboratorio Universitario Hercules di Evora- Portogallo: 2016-2018); e, da ultimo, tuttora in fieri, all’attuazione del Progetto Interreg MED Italia-Corsica, finalizzato all’allestimento della nuova Mostra-Evento (prevista per maggio 2019).