I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Un progetto di educazione sentimentale e contrasto al femminicidio
Anche quest’anno il Carcano decide di far durare una settimana il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, con una rassegna di teatro, parole e visioni che affronta da più angolazioni i motivi che generano ancora così tanti maltrattamenti e femminicidi.
Il titolo, Oreste è salvo?, prende spunto dall’ultimo capitolo dell’Orestea di Eschilo, Le Eumenidi, in cui Atena pronuncia la sentenza che salva Oreste – reo di matricidio – e fonda così il tribunale degli uomini. Una svolta storica e simbolica: nello scontro tra le Erinni, antiche dee matriarcali, e Atena, figura di un potere patriarcale nascente, si cristallizzano le radici profonde dei sistemi sociali e politici che ancora oggi modellano il pensiero e l’agire delle nostre culture.
Da questo snodo archetipico prende forma una proposta artistica che esplora il maschile e il femminile nelle loro dimensioni individuali e collettive, storiche e simboliche. La rassegna accoglie voci e linguaggi differenti, che restituiscono complessità, urgenza e pluralità di sguardi.
Tra i protagonisti: Ambra Angiolini, Maurizio De Giovanni, Silvia Gallerano e Monica Nappo, Arianna Porcelli Safonov, Selvaggia Lucarelli, Marta Cartabia e molti altri ospiti e pensatori contemporanei.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Un progetto di educazione sentimentale e contrasto al femminicidio.
Anche quest’anno il Carcano decide di far durare una settimana il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, con una rassegna di teatro, parole e visioni che affronta da più angolazioni i motivi che generano ancora così tanti maltrattamenti e femminicidi. Il titolo, Oreste è salvo?, prende spunto dall’ultimo capitolo dell’Orestea di Eschilo, Le Eumenidi, in cui Atena pronuncia la sentenza che salva Oreste – reo di matricidio – e fonda così il tribunale degli uomini. Una svolta storica e simbolica: nello scontro tra le Erinni, antiche dee matriarcali, e Atena, figura di un potere patriarcale nascente, si cristallizzano le radici profonde dei sistemi sociali e politici che ancora oggi modellano il pensiero e l’agire delle nostre culture. Da questo snodo archetipico prende forma una proposta artistica che esplora il maschile e il femminile nelle loro dimensioni individuali e collettive, storiche e simboliche. La rassegna accoglie voci e linguaggi differenti, che restituiscono complessità, urgenza e pluralità di sguardi.Tra i protagonisti: Ambra Angiolini, Maurizio De Giovanni, Silvia Gallerano e Monica Nappo, Arianna Porcelli Safonov, Selvaggia Lucarelli, Marta Cartabia e molti altri ospiti e pensatori contemporanei.