I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La Biblioteca Comunale “A.Bertoni” è situata nella ex sede della Scuola di Disegno in Largo Diaz.

L’edificio fu realizzato all’inizio del ‘900 dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso diventando sede della Scuola di Disegno, della Scuola di Taglio e Cucito, di numerose altre attività e di molte mostre temporanee.

Le lezioni si svolgevano in orario serale, per permettere ai giovani, che durante il giorno lavoravano nei campi, di frequentare ed imparare un nuovo mestiere.

Gli insegnanti erano capi bottega esperti.

Tra gli insegnanti si ricorda Emilio Longoni, nato nel 1859 a Barlassina, sostenitore nel 1883 della creazione della Scuola d’Arte di Disegno stessa, ed artista di alto calibro.

Proprio la presenza di un insegnante di tale livello artistico (diverse sue opere sono conservate in importanti musei italiani) ha fatto sì che i migliori artigiani del legno la frequentassero e dessero vita ad una produzione artistica di eccezionale livello.

Dopo la chiusura della Scuola di Disegno , l’edificio non perse il suo carattere “culturale” diventando sede delle scuole di Barlassina, fino ad arrivare ad oggi, dopo più di 100 anni, con l’allestimento della Biblioteca Comunale.

I suoi muri nati per migliorare le capacità di tanti giovani volonterosi continuano a diffondere l’amore della cultura.

 

Informazioni sullo stato della conservazione

Il bene necessita di un restauro per migliorare efficenza energetica. La sua parte più antica necessita restauro totale.

L'interno, sede della Biblioteca, necessita di una riqualificazione degli spazi interni con arredi adeguati.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.45
giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
sabato dalle ore 14.30 alle ore 17.45
domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 53.726,56 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’edificio ex-scuola di disegno si presenta come un inestimabile bene storico ed architettonico, unico per le suggestioni proposte, che idealmente raccoglie in un unico edificio il passato (la civiltà artigiana), il presente (l’attuale offerta culturale) e il futuro (il passaggio delle nuove generazioni).

Il progetto prevede la riqualificazione degli spazi interni alla Biblioteca Comunale con arredi adeguati in modo da renderla più fruibile da parte dei frequentatori.

L’immagine della biblioteca si può migliorare seguendo un percorso di contaminazione dell’ambiente urbano con “elementi bibliotecari”, e viceversa, può giovare alla percezione dell’istituzione bibliotecaria nel territorio.

La Biblioteca si presenta con 7 sale.

Questo progetto rimarca la possibilità di rendere i luoghi accoglienti, favorendo l’inclusione sociale, creando spazi adibiti alla lettura, spazi per la ricerca e la cultura, spazi studio e spazi tecnologici con ebook e pc che potranno essere usufruiti gratuitamente dai cittadini.

Gli arredi sono progettati in modo da valorizzare l’ambiente e renderlo moderno e confortevole.

Mission, obiettivi e linee strategiche enunciate, uniti ai valori che hanno qualificato in questi anni le politiche bibliotecarie destinate agli utenti, hanno permesso di ridisegnare l’organizzazione spaziale e focalizzare l’attenzione su quattro elementi chiave:

qualità

flessibilità

accessibilità

riconoscibilità

 

dando così corpo ad un progetto orientato a soddisfare:

le caratteristiche dell’utenza

i bisogni informativi degli stessi