Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Paolo Grassi è ente partecipato dalla Regione Puglia sorta nel 1994 con l’adesione della Provincia di Taranto, del Comune di Martina Franca, del Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” e del Comune di Cisternino. S’ispira e prende il nome da Paolo Grassi, illustre cittadino di origini martinesi che si è distinto come uno tra i maggiori esponenti della cultura italiana del XX secolo.
Sede della Fondazione è l’ex Convento di San Domenico, immobile d’inestimabile valore storico-artistico, integralmente recuperato e attrezzato, in cui vi è anche la preziosa Bibliomediateca Paolo Grassi specializzata in musica, teatro e spettacolo, sorta attorno al patrimonio bibliografico personale di Paolo Grassi, a cui si sono aggiunte nel tempo ulteriori acquisizioni di importanti fondi archivistici, bibliografici e multimediali.
Ispirandosi alla lezione di Paolo Grassi, la Fondazione di Martina Franca opera per favorire la massima diffusione della cultura teatrale e musicale e per sostenere la ricerca nel campo delle arti dello spettacolo, promuovendo un approccio di costante dialogo tra innovazione e tradizione. Tra le priorità della Fondazione vi è l’impegno a sostenere l’organizzazione annuale del Festival della Valle d’Itria. Dal 2017 la Fondazione Paolo Grassi è inoltre ente di formazione accreditato dalla Regione Puglia, abilitato all’organizzazione di corsi di formazione professionale nel settore spettacolo e pone un’attenzione specifica per corsi di alto perfezionamento destinati a giovani cantanti lirici e maestri collaboratori. Dal 2010 all’interno della Fondazione è stata istituita l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso il FUS e riconosciuta “Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale” dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del MIBAC.
Sempre in direzione dell’alto perfezionamento musicale la Fondazione organizza una masterclass internazionale dedicata a Gioconda De Vito per studenti ad arco e musica da camera e corsi intensivi per musicisti strumentisti interessati all'approfondimento tecnico e interpretativo del repertorio di musica antica.
Per i più piccoli vengono invece organizzati corsi di strumento, propedeutica musicale e canto corale all’interno della scuola di musica della Fondazione Paolo Grassi. Per quanto riguarda invece la formazione del pubblico e le strategie di audience development, la Fondazione ha creato dal 2008 l'"Accademia dello Spettatore"