Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo - una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane - con oltre 100 anni di vita, fa parte delle Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime 6 I.C.O. nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali, sede principale dei suoi concerti è il Teatro dell'Opera del Casino' di Sanremo.
La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo è un ente senza scopo di lucro e la sua principale vocazione è la diffusione dell'arte e della cultura musicale
Tra le sue attività principali si evidenzia quanto segue:
- favorire la qualità artistica e il costante rinnovamento dell'offerta musicale italiana,
- diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni e le categorie meno favorite,
- agevolare la committenza di nuove opere e la valorizzazione del repertorio contemporaneo italiano ed europeo,
- promuovere la conservazione e la valorizzazione del repertorio sinfonico, cameristico, operistico, corale,
- sostenere la formazione e tutelare le professionalità in campo artistico e tecnico-organizzativo,
- attuare il riequilibrio territoriale favorendo il radicamento di iniziative musicali nelle aree meno servite.
- promuovere scambi culturali con altre associazioni e istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero,
- sostenere la promozione internazionale della musica italiana mediante iniziative di coproduzione e di ospitalità con qualificati orgnismi nazinali ed esteri.