I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo - una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane - con oltre 100 anni di vita, fa parte delle  Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime 6 I.C.O. nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali, sede principale dei suoi concerti è il Teatro dell'Opera del Casino' di Sanremo.

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo è un ente senza scopo di lucro e la sua principale vocazione è  la diffusione dell'arte e della cultura musicale

Tra le sue attività principali si evidenzia quanto segue:

  1. favorire la qualità artistica e il costante rinnovamento dell'offerta musicale italiana,
  2. diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni e le categorie meno favorite,
  3. agevolare la committenza di nuove opere e la valorizzazione del repertorio contemporaneo italiano ed europeo,
  4. promuovere la conservazione e la valorizzazione del repertorio sinfonico, cameristico, operistico, corale,
  5. sostenere la formazione e tutelare le professionalità in campo artistico e tecnico-organizzativo,
  6. attuare il riequilibrio territoriale favorendo il radicamento di iniziative musicali nelle aree meno servite.
  7. promuovere scambi culturali con altre associazioni e istituzioni pubbliche e private in Italia e all'estero,
  8. sostenere la promozione internazionale della musica italiana mediante iniziative di coproduzione e di ospitalità con qualificati orgnismi nazinali ed esteri.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo ha nel suo oggetto statutario la diffusione dell'arte e della cultura musicale e per perseguire tale obiettivo organizza durante l'anno non solo concerti nella propria sede istituzionale ma anche concerti in trasferta sia in regione Liguria che in Italia.

Nel mese di dicembre in particolare l'Orchestra si esibirà a Montecarlo presso l'auditorium Leo Ferrè con un programma in omaggio a Domenico Modugno,  a Cherasco nel Santuario della Madonna del Popolo con il programma dal titolo "Requiem aeternam dona eis. Domine"  W.A. Mozart Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K 626, a La Spezia presso il Teatro Civico con il programma Pierino e il Lupo con Dario Vergassola come Voce Recitante, e infine Taggia  nella Chiesa della Madonna Miracolosa con il programma Musiche per coro e orchestra della tradizione natalizia 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La programmazione 2023 ha avuto inizio con il "Festival Barocco" che ha previsto sette appuntamenti dedicati al barocco tedesco e italiano.

Sette concerti che hanno aperto le porte del concertismo a giovani artisti di grande futuro 

Nel corso del 2023 abbiamo idealmente spaziato in Polonia, Russia, Spagna, Norvegia, Repubblica Ceca, Germania ed Italia, anche se è evidente che queste ultime due saranno sempre presenti nella programmazione della nostra orchestra in quanto colonne portanti di tutta la storia della musica.

Nella programmazione sono state eseguite 11 prime assolute, dieci delle quali sono frutto di un progetto di collaborazione con il M° Michelangelo Pistoletto e la "Fondazione Cittadellarte"

Il Maestro Pistoletto, partendo dal suo ultimo libro "La formula della Creazione", ha suggerito 10 titoli per la produzioni di altrettante brevi composizioni musicali. Abbiamo individuato quindi 5 compositori ed ognuno di essi ha avuto il compito di scrivere due brevi brani per la nostra Orchestra.

I brani in oggetto sono stati eseguiti in un primo momento nella nostra stagione 2023 come prima assoluta ed in seguito a Milano presso la Sala delle Otto Colonne di Palazzo Reale nel mese di aprile.

Prima e durante la produzione, i compositori hanno avuto la possibilità di incontrare il Maestro Pistoletto a Biella per confrontarsi con lui e trarre ispirazione dalla sua esperienza e produzione artistica.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 200.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La Stagione Sinfonica 2019 vedrà la nostra Orchestra impegnata in circa 100 concerti, prevalentemente realizzati nella città di Sanremo e nella Regione Liguria, Piemonte, Lombardia, Toscana oltre che nel vicino territorio francese e austriaco. Con l’intento di diffondere l'arte e la cultura musicale a un pubblico sempre più ampio abbiamo affiancato a programmi propriamente “classici” altri di maggiore fruibilità, approfittando anche della nostra indiretta identificazione con la musica pop che deriva dalla partecipazione della nostra orchestra al Festival della Canzone Italiana, manifestazione internazionale e popolare per eccellenza. Come negli anni passati continua quindi la programmazione di concerti che presentino la musica di più facile fruizione eseguita con organico orchestrale “classico” dedicati al Festival di Sanremo, al Musical, alle colonne sonore di alcuni celebri film internazionali e alla musica popolare italiana napoletana in particolare. Daremo seguito al progetto che vede l’Orchestra effettuare la propria proposta musicale in luoghi fino ad oggi non deputati allo svolgimento di concerti; in quest’ ottica ne eseguiremo alcuni all’ interno del Museo Civico di Sanremo, momento unico per creare un rapporto particolare tra differenti forme d’arte, favorendo al tempo stesso la partecipazione all’ evento da parte di un pubblico di diversa estrazione. In collaborazione con il 56° Festival di Musica da Camera di Cervo, abbiamo organizzato un concerto a Seborga, piccolo centro di 315 abitanti della provincia di Imperia, dove il quartetto d’ archi, formato dalle prime parti della nostra orchestra, eseguirà un programma dal titolo “CONFINI SONORI, la grande bellezza”. Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Villa Ormond abbiamo ideato, nello straordinario contesto della medesima villa, due appuntamenti serali sui temi della musica e del fiore. Verranno allestiti alcuni palcoscenici con addobbi floreali negli spazi più accoglienti del Parco e, come si trattasse di un percorso, gli spettatori si sposteranno da una location all'altra per assistere a tre differenti spettacoli musicali. Il primo si svolgerà in un area prativa attorniata da alberi secolari, il secondo all'interno di una straordinaria serra Liberty ed il terzo all'interno della Villa stessa, edificio in stile eclettico di fine ottocento. Le due serate sono previste per la prima metà di luglio. A tal fine saranno attivate collaborazioni con le Istituzioni del Comune di Sanremo e con il mondo della Floricoltura. Obiettivo principale di questi progetti è quello di inserirsi in contesti culturali e non, dedicati per consuetudine ad altre attività, favorendone una fruizione nuova e innovativa e avvalendosi della mediazione musicale. Al fine di educare le nuove generazioni all’ascolto e alla comprensione della musica sinfonica, infine, abbiamo programmato un’intensa attività dedicata alle Scuole con un’offerta formativa variegata e strutturata nel corso di tutta la nostra Stagione.


NOTE Intervento archiviato