Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Dal gennaio 2000 il Comune di Quarrata è proprietario del complesso architettonico della Villa Medicea La Magia. L’insediamento originario della villa va fatto risalire al 1320, anno in cui Vinciguerra della famiglia Panciatichi fece edificare il primo torrione con funzione difensiva per le lotte che intercorrevano tra la famiglia Panciatichi e la famiglia Cancellieri. Il 26 novembre 1583 la proprietà, che nel frattempo si era arricchita di poderi ed aveva assunto carattere residenziale, fu acquistata da Francesco I dei Medici che proprio in quegli anni stava proseguendo il piano paterno di espansione territoriale delle proprietà private. Villa La Magia rappresentava un presidio sulle pendici del Montalbano che rafforzava il potere della casa fiorentina. La Magia farà parte della costellazione di ville che comprende la villa di Poggio a Caiano e quella di Artimino. In particolare il Barco Reale Mediceo, del quale si ritrovano tracce sul Montalbano, aveva una porta che si affacciava sulle proprietà de La Magia. Il periodo di massimo splendore della villa risale alla fine del 1500 (1585-1587) quando il Buontalenti elaborò il progetto di ristrutturazione della villa e il progetto di realizzazione del lago. Il 27 maggio del 1645 Pandolfo d’Ottavio Attavanti ottenne il consenso da Ferdinando II dei Medici per l’acquisto della fattoria de La Magia, ed è proprio con la proprietà della famiglia Attavanti che, all’inizio del Settecento, la villa subisce forse il più importante intervento di ristrutturazione della sua storia (gli interventi riguardano in particolare lo scalone monumentale e il cortile interno). Nel Settecento inizia la costruzione delle limonaie di ponente e di levante e, dopo l’acquisizione della villa da parte della famiglia Amati Cellesi, l’ampliamento delle stesse limonaie e l’edificazione di una nuova scuderia. Gli annessi di Villa La Magia sono stati completati in questo periodo.La villa rimane di proprietà della famiglia Amati Cellesi fino all’anno 2000, anno in cui il Comune di Quarrata l’acquista. Nel complesso si trova la collezione di arte ambientale contemporanea “Genius loci - Lo spirito del luogo” (opere di Fabrizio Corneli, Anne e Patrick Poirier, Nagasawa, Marco Bagnoli, Maurizio Nannucci, Daniel Buren). Dal 2013 il complesso monumetale fa parte del sito seriale "Ville e guardini medicei" iscritto dall'UNESCO nella lista del patrimonio mondiale.
Informazioni sullo stato della conservazione
La Villa è stata quasi completamente ristrutturata ad eccezione di alcuni localii interni. Sono attualmente in corso importanti interventi di ristrutturazione del parco e degli annessi
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
ll complesso monumentale della Villa Medicea la Magia e, di conseguenza, le sue collezioni sono visitabili al pubblico tutti i giorni su prenotazione per gruppi di almeno n. 15 persone. La domenica pomeriggio è inoltre possibile effettuare la visita, anche senza prenotazione, alle ore 16.