Attività principali dell'istituzione
Villa delle Rose è una sede storica, un suggestivo spazio che il MAMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna, sede per il contemporaneo del Settore Musei Civici di Bologna, dedica a esposizioni temporanee ed eventi realizzati in collaborazione con soggetti pubblici e privati.
La Villa, un edificio settecentesco caratterizzato dalla coreografica collocazione al centro del grande parco del quartiere Saragozza, è stata donata al Comune di Bologna nel 1916 dalla Contessa Nerina Armandi Avogli affinché divenisse “una galleria d'arte moderna” e venne aperta al pubblico nel 1925 con una collezione successivamente riordinata e riesposta nel 1936. Dopo l’apertura della Galleria d’Arte Moderna di Bologna in Piazza della Costituzione nel 1975, la Villa venne utilizzata come spazio espositivo e nel corso degli anni ha ospitato mostre di artisti di livello internazionale come: Helmut Newton, Giuseppe Penone, Luigi Ontani, Hidetoshi Nagasawa, Wim Wenders, Christian Boltanski, Erwin Olaf, Bas Jan Ader e molti altri.
Parte integrante della storia della città, Villa delle Rose è stata di fatto la prima Galleria d’Arte Moderna di Bologna e costituisce una testimonianza esemplare di mecenatismo locale. Sostenere Villa delle Rose significa rinnovare e rilanciare la memoria storica di questo luogo e il suo profondo intreccio con la storia della città e del territorio.