I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il mobilio di farmacia, databile tra il XIX e il XX secolo, è composto da sette vetrine a base chiusa, due collocate superiormente a rispettive porte, intervallate da undici finte colonnine a specchio con capitello ionico. Al centro degli arredi un grande bancone in legno mordentato, sulla cui parte frontale sono incastonate otto colonnine tortili e cinque motivi ornamentali, è inoltre dotato di due piani di lavoro estraibili.

Il mobilio, oggi di proprietà del Comune di Taverna, si trovava all'interno della vecchia farmacia di Taverna (CZ), nel 1997 la famiglia Piterà Quattromani decise di donarlo interamente al Museo Civico, dove oggi è conservato. 

Informazioni sullo stato della conservazione

Il mobilio della farmacia è in buono stato di conservazione, le componenti (vetrine, armadietti) saranno oggetto di restauro al fine di ripristinare le originarie funzionalità. 

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Il Museo Civico di Taverna è aperto dal martedì alla domenica dalle 9:30 - 12:30 dalle 16:00 alle 18:00

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 4.500,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto di restauro prevede il riassemblaggio strutturale degli elementi facenti parte del mobilio, la manutenzione conservativa del legno attraverso l'applicazione di un agente mordenzante. Verranno sostituiti alcuni elementi (pannelli, mensole) deteriorati al fine di recuperare le originarie funzionalità del mobile stesso; saranno rinnovati gli specchi sovrapposti alle colonnine e saranno restaurati gli antichi intagli.