I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Ventola in seta dipinta e iniziali ricamate A.R. (Alberto Rathgeb) in argento filato e seta monocroma, manico ligneo laccato con sfera in avorio, della seconda metà del XIX secolo.
L'opera fa parte della pregevole collezione Bassi Rathgeb, donata al Comune di Abano Terme tra il 1972 e il 1980.
L'oggetto è di particolare interesse in quanto apparteneva ad Alberto Rathgeb, colui che ha dato origine alla collezione Bassi Rathgeb e, da questa, al Museo Civico di Abano Terme.
Informazioni sullo stato della conservazione
Mediocre. La seta di fondo presenta macchie tipo foxing sul lato dipinto, mentre su quello ricamato il fondo di tonalità arancio/rosa è sbiadito e macchiato. Il metallo filato è
ossidato. La superficie è compromessa da depositi incoerenti e coerenti. Alcuni fori causati da tarme o insetti xilofagi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
L'oggetto è parte del patrimonio culturale del Museo Villa Bassi Rathgeb. L'istituto è aperto prevalentemente, a partire da settembre 2024, con l'orario mercoledì - domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA
RACCOLTA FONDI
Raccolta aperta
FASE ATTUATIVA
Raccolta fondi
IMPORTO 902,80 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Rimozione dei depositi superficiali incoerenti, come polveri e particellato atmosferico sia sul verso che sul recto dell'opera tramite spolveratura manuale con pennelli a setola morbida e/o meccanica tramite microaspiratore.
Rimozione dei depositi superficiali parzialmente coerenti tramite spugne vulcanizzate.
Pulitura localizzata di di macchie ed aloni sia sul verso che sul recto con applicazione di solventi e/o miscele di solventi a tampone o mediante supportanti e gel.
Pulitura localizzata dell'argento filato.
Adeguamento cromatico mediante abbassamento ottico-tonale della pellicola pittorica consunta con colori a pastello o ad acquerello.
Restauro del supporto ligneo originale laccato e dipinto.