Attività principali dell'istituzione
HANGARTFEST è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si pone per obiettivo la promozione della danza contemporanea quale linguaggio, ambito di ricerca e sperimentazione.
L'Associazione promuove nel mese di settembre a Pesaro l'omonimo Festival di danza contemporanea riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro.
Il Festival, che aderisce al CMS Consorzio Marche Spettacolo, si svolge principalmente alla Maddalena - Centro Arti Performative, chiesa sconsacrata disegnata dal Vanvitelli. La sua scelta ha permesso di valorizzare e restituire alla Comunità un luogo di notevole valore architettonico che appartiene alla storia della città e ha determinato il riconoscimento ad Hangartfest dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, promosso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea.
Le seguenti azioni coordinate fanno parte del programma di attività del Festival:
COPRODUZIONI TRIENNALI: Hangartfest coproduce per 3 anni di seguito un coreografo italiano, consentendogli di presentare nuovi lavori. Il pubblico può così monitorare il percorso creativo dell’artista che lavora in stabilità economica e progettuale avendo garantiti i 3 debutti. Il Festival in questo modo si propone come piattaforma di sviluppo per giovani talenti, offrendo loro opportunità concrete per sperimentare, esprimere la propria creatività e consolidare il proprio percorso artistico.
SPETTACOLI OSPITI: formano il programma artistico e sono scelti guardando al panorama nazionale e a quello internazionale in base a: qualità artistica, novità per il territorio (debutti nazionali e prime regionali), pluralità di generi (contaminazioni, concettuale, teatrodanza, ecc.), pubblici eterogenei (adulti e giovani).
SOSTEGNO AI COREOGRAFI EMERGENTI: il Festival offre risorse, ospitalità, residenza, tutoraggio e sharing nella fase di creazione a giovani coreografi della scena contemporanea nazionale. Hangartfest è inoltre parte di Giacimenti, rete nazionale di emersione dei giovani talenti, di cui è tra i fondatori.
SENSIBILIZZAZIONE DELLO SPETTATORE: programmi di audience development e audience engagement curati dal festival in collaborazione con artisti ed esperti, con l'obiettivo di fornire strumenti di lettura critica per costruire un pubblico consapevole. Fanno parte di tale azione i progetti EXPLORER e OCCHI DA MARZIANI. Il festival collabora stabilmente con gli istituti superiori, coinvolgendo studenti in percorsi educativi e partecipativi.
EVENTI COLLATERALI: conferenze, video rassegne, installazioni.