I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

HANGARTFEST è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si pone per obiettivo la promozione della danza contemporanea quale linguaggio, ambito di ricerca e sperimentazione.

L'Associazione promuove nel mese di settembre a Pesaro l'omonimo Festival di danza contemporanea riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro.

Il Festival, che aderisce al CMS Consorzio Marche Spettacolo, si svolge principalmente alla Maddalena - Centro Arti Performative, chiesa sconsacrata disegnata dal Vanvitelli. La sua scelta ha permesso di valorizzare e restituire alla Comunità un luogo di notevole valore architettonico che appartiene alla storia della città e ha determinato il riconoscimento ad Hangartfest dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, promosso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell'Unione Europea.

Le seguenti azioni coordinate fanno parte del programma di attività del Festival:

COPRODUZIONI TRIENNALI: Hangartfest coproduce per 3 anni di seguito un coreografo italiano, consentendogli di presentare nuovi lavori. Il pubblico può così monitorare il percorso creativo dell’artista che lavora in stabilità economica e progettuale avendo garantiti i 3 debutti. Il Festival in questo modo si propone come piattaforma di sviluppo per giovani talenti, offrendo loro opportunità concrete per sperimentare, esprimere la propria creatività e consolidare il proprio percorso artistico.

SPETTACOLI OSPITI: formano il programma artistico e sono scelti guardando al panorama nazionale e a quello internazionale in base a: qualità artistica, novità per il territorio (debutti nazionali e prime regionali), pluralità di generi (contaminazioni, concettuale, teatrodanza, ecc.), pubblici eterogenei (adulti e giovani).

SOSTEGNO AI COREOGRAFI EMERGENTI: il Festival offre risorse, ospitalità, residenza, tutoraggio e sharing nella fase di creazione a giovani coreografi della scena contemporanea nazionale. Hangartfest è inoltre parte di Giacimenti, rete nazionale di emersione dei giovani talenti, di cui è tra i fondatori.

SENSIBILIZZAZIONE DELLO SPETTATORE: programmi di audience development e audience engagement curati dal festival in collaborazione con artisti ed esperti, con l'obiettivo di fornire strumenti di lettura critica per costruire un pubblico consapevole. Fanno parte di tale azione i progetti EXPLORER e OCCHI DA MARZIANI. Il festival collabora stabilmente con gli istituti superiori, coinvolgendo studenti in percorsi educativi e partecipativi.

EVENTI COLLATERALI: conferenze, video rassegne, installazioni.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La XXII edizione di Hangartfest si svolgerà dal 5 al 21 settembre 2025 e avrà in programma 18 spettacoli, incluse le repliche, presentati da 13 compagnie, di cui 5 prime nazionali e 3 coproduzioni. Saranno inoltre previsti eventi collaterali con un fitto programma di incontri legati ai progetti di sensibilizzazione del pubblico, oltre ad iniziative di partecipazione dal basso mirate al coinvolgimento attivo della comunità.

La sede principale sarà la Maddalena - Centro Arti Performative, chiesa sconsacrata progettata da Luigi Vanvitelli nel 1749, ma non mancheranno le performance site specific all’interno di Palazzo Gradari, del Museo Nazionale Rossini e di Villa Imperiale, altre location di grande valore architettonico che contribuiscono a rendere il Festival un’esperienza unica che unisce danza, arte e patrimonio.

Hangartfest conferma il proprio impegno nel sostenere i giovani coreografi emergenti italiani e le formazioni indipendenti, offrendo sostegno nella fase di produzione di nuovi lavori e garantendo la possibilità di presentare le proprie creazioni al festival per tre anni consecutivi. Per il triennio 2025/2027 ha scelto di offrire questa opportunità ai giovani coreografi under 35 Lucia Mauri e Michele Ifigenia Colturi.

Entrambi gli artisti sono attratti dalla sperimentazione delle nuove tecnologie e dalle opportunità che esse offrono quando applicate allo spettacolo dal vivo. Tecnologie che Hangartfest sarà in grado di mettere a loro disposizione grazie alla collaborazione che ha attivato con aziende specializzate nello sviluppo di contenuti immersivi come la start-up Deep Reality, azienda partner del CTE Square - Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro.
L’innovazione tecnologica sarà in generale un aspetto saliente della XXII edizione che vedrà la danza dialogare con la realtà virtuale e la videodanza, ampliando le possibilità espressive del linguaggio corporeo.

A conferma dell’impegno che il Festival dedica ai coreografi emergenti anche il suo coinvolgimento in Giacimenti, rete nazionale di emersione di giovani talenti di cui è tra i fondatori.

Il Festival presenterà inoltre quest’anno i programmi di sensibilizzazione del pubblico Explorer e Occhi da Marziani, quest’ultimo che coinvolge un gruppo di spettatori in un’esperienza partecipativa nei processi creativi dei coreografi residenti al Festival per il triennio. L’obiettivo è quello di offrire agli spettatori uno sguardo critico e consapevole nei confronti del linguaggio coreografico contemporaneo.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 3.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La XXI edizione si svolgerà dal 1° settembre al 9 ottobre, e ha in programma 25 spettacoli comprese le repliche, di cui ben 12 debutti, 4 performance itineranti e 2 installazioni performative oltre agli eventi collaterali quali 3 laboratori creativi, 12 conferenze incontri con gli artisti.

Al centro della programmazione artistica di quest’anno vi è la sperimentazione e la ricerca di nuovi linguaggi con modalità di fruizione e soluzioni innovative che ripensano il rapporto tra scena e spettatori. Questi ultimi sono sempre più spesso parte attiva del processo creativo, fino ad essere inglobati nella performance stessa dell’artista.

Un ruolo importante nella ricerca lo giocano gli strumenti che le nuove tecnologie mettono a disposizione delle performing art, segno di un processo evolutivo a cui l’artista è inevitabilmente esposto, portando con sé il gene creativo della novità.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La XVI edizione di HANGARTFEST si svolge dal 5 settembre al 6 ottobre 2019 a Pesaro, principalmente alla Chiesa della Maddalena, oltre che in alcune piazze e vie del centro storico. 

Fedele alla sua vocazione di festival internazionale volto alle nuove generazioni di artisti, HANGARTFEST continua ad indagare nuovi orizzonti, in particolare il fertile bacino creativo che offre il vicino Medio Oriente e il ricco filone di coreografi emergenti che si affacciano nel variegato panorama della danza Nordeuropea. 

Si protrae anche nel 2019, e fino al 2020, il sodalizio artistico tra la coreografa Marta Bevilacqua (Compagnia Arearea) e il Festival che coproduce i suoi lavori per tutto il triennio. Infatti l’artista dopo aver presentato alla scorsa edizione Concetti sfumati ai bordi, raffinata pièce che la vedeva in scena insieme a Valentina Saggin, ritorna con un nuovo lavoro che sarà oggetto di osservazione da parte del gruppo Occhi da Marziani (progetto di sensibilizzazione dello spettatore). HANGARTFEST dà così inizio ad una pratica che mette al centro i coreografi italiani, investendo sul loro talento, offrendo ad essi per 3 anni di seguito la garanzia del debutto e una conseguente stabilità sul profilo progettuale. 

Interesse del Festival è anche quello di presentare progetti borderline che utilizzino la mediazione del linguaggio artistico e della performance nel portare in scena tematiche di attualità quali l’emarginazione sociale e il disagio. 

Un altro capitolo è dedicato alle residenze artistiche destinate a coreografi professionisti, selezionati attraverso la call Essere Creativo, promossa su scala europea. Agli artisti è offerta la residenza di 1 settimana, oltre all’assistenza tecnica e al sostegno economico. 

Intensi sono i programmi di attività volti alla sensibilizzazione degli spettatori. Curatori di tali attività sono i critici di danza Silvia Poletti e Carmelo Zapparrata. L’obiettivo è quello di fornire agli spettatori strumenti per una lettura più approfondita dei lavori che vanno in scena, per una fruizione non passiva dell’arte ma attiva e consapevole.

Erogazioni a favore di HANGARTFEST consentiranno di investire sul futuro della manifestazione ampliando l’offerta culturale del territorio e di presentare proposte artistiche che siano sempre innovative. Inoltre, permetterà di potenziare l’organizzazione, di apportare migliorie alle strutture per una fruizione ottimale degli spettacoli e di diversificare e rendere più efficace la comunicazione.


NOTE Intervento archiviato