Attività principali dell'istituzione
Archeologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica: queste le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle importanti mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
Il museo, situato a Palazzo Parolari, è dal 1998 sede della Fondazione Museo Civico di Rovereto, uno dei più antichi musei italiani, fondato come società privata nel 1851.
Le collezioni storiche del museo hanno dato vita all'esposizione permanente con sale dedicate ai minerali, ai fossili e agli uccelli, con alcune delle più importanti collezioni regionali. Le sale di archeologia raccontano il territorio ma non solo, grazie alla splendida collezione Paolo Orsi. Disponibili per le attività per il pubblico e le scuole il Planetario situato nel giardino del museo e il primo LEGO Education Innovation Studio aperto in Italia.
---
La Fondazione Museo Civico di Rovereto cura fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1851, la conservazione, la valorizzazione e la divulgazione di un patrimonio storico-culturale attinente a molteplici ambiti scientifici (archeologia, arte, fisica, scienze della terra, botanica, zoologia). Dalla fine degli anni Ottanta del Novecento utilizza le nuove tecnologie per lo studio e la divulgazione delle scienze, con particolare attenzione per gli ambienti internet. Nell'ambito delle attività di divulgazione e valorizzazione del Museo di Scienze e Archeologia, la Fondazione Museo Civico di Rovereto organizza dal 1990 il RAM film festival (Rovereto Archeologia Memorie), dedicato all'archeologia e al patrimonio culturale materiale e immateriale, che prevede proiezioni, incontri, esposizioni, corsi di formazione, visite guidate alla scoperta del territorio.