I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

FESTIVAL TRANSART è uno dei più importanti festival multidisciplinari di cultura contemporanea in Italia.
Apprezzato in tutto Europa, TRANSART dal 2001 coinvolge il pubblico in una nuova ed emozionante scoperta dei più importanti e innovativi progetti di cultura contemporanea allestiti in spazi che ne esaltano il carattere sperimentale: fabbriche abbandonate, baite in alta montagna, ex-caserme, università.
Partendo da Bolzano, centro nevralgico del festival, musica classica, elettronica, performance, spettacoli, mostre, cinema, nuove tecnologie vengono presentati, ogni anno a settembre in tutta la regione da nord a sud, creando una piattaforma contemporanea interregionale e transfrontaliera.

www.transart.it 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Transart è un festival di cultura contemporanea che si radica sui concetti di interdisciplinarità, innovazione e internazionalità di artistə e pubblico. In occasione dell’anniversario della 25° edizione, Transart festeggia il suo primo quarto di secolo assieme a un’altra particolare ricorrenza, che cade sempre nel 2025: il 40° anno di attività di MUSEION - Museo di arte contemporanea di Bolzano. Queste due istituzioni, da sempre legate da una stretta collaborazione, hanno negli anni rafforzato questa partnership che si estende su tutti i piani di programmazione, ideazione, produzione e curatela. Dalla collaborazione tra il Festival Transart e MUSEION - la più autorevole istituzione d’arte contemporanea nella Provincia Autonoma di Bolzano - nasce il progetto “24 HOURS”, ambizioso progetto che vuole rendere omaggio alla sperimentazione che da anni queste realtà portano avanti sul territorio.
Condividendo know-how, competenze, ricerche artistiche e visioni culturali, sarà offerta una programmazione nell’arco delle 24 ore. Questa includerà sia personalità artistiche già affermate, e si impegnerà a valorizzare la creatività emergente, integrando uno sguardo globale alla dimensione locale nella divulgazione del contemporaneo.  

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 300.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Transart 2024 — 12.09 - 29.09

La ventiquattresima edizione: la cultura e il dialogo con il territorio
Transart24 - Festival di cultura contemporanea ha avuto luogo dal 12 al 29 settembre 2024 in diverse location sparse su tutto il territorio altoatesino. Dall’Alpe di Siusi agli spazi produttivi di Mezzolombardo, dalla zona industriale di Bolzano sud al nuovo polo tecnologico di Brunico: la 24° edizione ha raggiunto capillarmente diversi luoghi del territorio regionale, tornando a includere anche il Trentino nella sua geografia.
Da un punto di vista artistico, l’edizione è stata votata all’insegna dell’alta qualità artistica e dell’ampissima varietà di progetti di linguaggi contemporanei.

Transart24 è stato un festival esplosivo – tanto quanto la sua inaugurazione – fatto di incontri, intrecci e dialogo, anche tra contesti e forme espressive. L’azione performativa di Kris Verdonk è stata preludio dell’energia catalizzante della band russa Shortparis; le coreografie del collettivo di danza viennese Liquid Loft hanno condiviso il palco con la performance audio video di Riccardo Giovinetto; la note dadaiste di Christian Marclay hanno convissuto con la danza “LemoDada” di Akemi Takeya, per fare solo alcuni esempi.

Ad arricchire i tanti palcoscenici diverse figure internazionale: lə musicistə di Klangforum Wien e di Studio Dan, il collettivo di teatro immersivo Nesterval, l’artista Andrea Fraser, la compositrice Iris Tre Schiphorst e il compositore Xiaogang Ye, la performer Alessandra Ferrini, la danzatrice Betty Chomanga, la poetessa siriana Kholud Charaf e tantə altrə ancora.

Di primaria importanza nella costruzione del programma sono state le collaborazioni:
Transart vanta anche nel 2024 una vastissima rete di partnership, a livello regionale come con il Festival Dolomites e la galleria Kunst Meran Merano Arte, ma anche e soprattutto a livello nazionale con il Ravenna Festival e con la Fondazione I Teatri Reggio Emilia, a livello europeo con Klangforum Wien e ImPulsTanz di Vienna e persino a livello internazionale con il festival canadese MUTEK Montréal - nostro partner internazionale da 2017. Sempre più forti sono state le collaborazioni ormai consolidate con l’Orchestra Haydn, con le Vereinigte Bühnen Bozen, con la Fondazione Antonio Dalle Nogare, con il polo tecnologico NOI Techpark, nonché con MUSEION, Kids Culture Club e con tantissime altre istituzioni e realtà operanti nella cultura. Queste collaborazioni così strutturate sono state un fattore essenziale per riuscire ad ampliare ulteriormente la già vasta platea di pubblico del festival.

Transart24 in numeri
Oltre 150 artistə — 30 eventi in 18 giorni — Oltre 3700 presenze di pubblico


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 250.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

TRANSART EXTENDED 2023 - 2024

19.09.2023 – 30.11.2024

Transart è un festival di cultura contemporanea che si radica sul concetto di interdisciplinarità: sia lə artistə invitatə che il pubblico con il quale si vuole dialogare hanno provenienze tra le più varie. È proprio comunicando con pubblici di tutte le discipline artistiche immaginabili che Transart è riuscito ad ampliare il proprio raggio d’azione. Con TRANSART EXTENDED, il quale nella sua prima fase si rivolge a MUSEION – l’istituzione di arte contemporanea più autorevole nella Provincia Autonoma di Bolzano - , vogliamo ora fare un passo decisivo in più. Con MUSEION come partner vogliamo iniziare un transfer di know-how importante, sia per noi che per il nostro partner. Tutto ciò che rende unico Transart da un punto di vista performativo ed interdisciplinare è messo a disposizione del partner, che a sua volta, stesso mette a disposizione il suo DNA artistico. Questo approccio permette a Transart a fare un salto qualitativo importante e da più punti di vista: parteciperemo al know-how produttivo di una grande istituzione come lo è il MUSEION; implementeremo un concetto di interdisciplinarietà “transartiana” in varie progettualità del MUSEION finora non immaginate; espanderemo il raggio d’azione e valenza del festival ben oltre i propri 20 giorni ma sfruttando un periodo di 90 giorni per la collocazione dei propri concetti contemporanei tramite le rete d’artistə, espertə e stakeholders del Contemporaneo proprio come lo si riconosce nel MUSEION Art Club. Transart in questa partnership sarà responsabile di tutto ciò che ha un taglio interdisciplinare-performativo e cercherà assieme ai MUSEION Private Founders (una collettività di persone che vogliono facilitare la “contemporaneizzazione artistica delle società”) nuovi sostenitori, i quali con le proprie risorse, vogliono contribuire ad una crescita sostanziosa di nuove strategie di produzione e divulgazione del contemporaneo. Va da sé che questo approccio sarà visto molto positivamente da chi si occupa di politiche culturali, perché intravvederà in esso un taglio cruciale per fare rete nell’interesse di una maggiore divulgazione della cultura contemporanea.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 350.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

TRANSART FESTIVAL 2023

13.09 – 28.09.

Il Festival Transart è — come ha ampiamente dimostrato negli ultimi anni — molto più che la somma di tutti i suoi singoli eventi. Più che ruotare attorno a un tema, Transart si propone di mostrare l’attitudine al Nuovo, ideando formati sempre innovativi per un pubblico che cambia, e di dare alla cultura contemporanea una visibilità e un rilievo che in Alto Adige non trova eguali. 

Transart23 abbraccia il concetto di contemporaneo in tutte le sue sfumature ed accezioni: la sperimentazione artistica più radicale si fonde con l’attualità e con le scottanti questioni del nostro tempo. Prima tra tutte la consapevolezza della necessità di un rapporto organico con l’ambiente. Il programma di questa 23esima edizione presenta gruppi di artist* locali e collettivi internazionali che incorporano la natura (altoatesina) nella loro creazioni, come elemento di forte impatto visivo e - soprattutto - come spunto di riflessione per il pubblico. 

Il festival garantisce inoltre il suo impegno per una maggiore sostenibilità permettendo ad artist* e collettivi di presentare uno spettro più variopinto della loro opera attraverso due progetti differenti, e riducendo concretamente al minimo i fattori di mobilità rilevanti per l'ambiente. Attraverso una grande varietà di linguaggi artistici verrà dato spazio alle più diverse sfaccettature del nostro presente. Dalle rievocazioni degli scritti di pensatori critici come il poeta altoatesino Kaser al collettivo di protesta nato in Russia Pussy Riot; non mancheranno la danza contemporanea con l’interpretazione della coreografa e performer Florentina Holzinger, la sperimentazione cinematografica nell’opera dell’artista Wu Tsang, la rievocazione di grandi compositori del Novecento in interpretazioni inedite, la migliore ricerca nel campo delle arti digitali e dell’elettronica che approderà a Bolzano grazie alla collaborazione con il Festival Mutek, e tanto altro ancora. Cruciali sono anche le collaborazioni, sia sul territorio locale, che e in una rete europea ed internazionale che da Schwaz a Montreal e da Vienna a Strasburgo rendono il Festival irresistibile catalizzatore nell’arte e nella cultura in tutte le discipline. Dopo l’enorme successo della scorsa edizione, il Festival proporrà anche quest’anno un programma ricchissimo per un pubblico sempre curioso e alla ricerca di stimoli.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 350.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

22esima edizione del Festival: TRANSART22 a settembre 2022 a Bolzano e dintorni

Anche in questa 22esima edizione TRANSART non smentirà la sua natura di fucina del contemporaneo e laboratorio di sperimentazione del nuovo!

In questi ultimi due anni, provati dall’emergenza pandemica, abbiamo avuto modo di vedere come nei momenti di crisi, l’arte si riveli sempre una grande risorsa per affrontare le difficoltà. Con questa consapevolezza TRANSART torna a settembre con un programma ricco di novità e con tante proposte in cui i linguaggi artistici si fondono e comunicano tra loro, a dimostrazione di come per esprimere la contemporaneità – ed in particolare il nostro presente ricco di incognite – debbano essere cognati nuovi ed inediti codici espressivi. Palcoscenico di tutti gli eventi di TRANSART 22 sarà il territorio altoatesino e le realtà che lo animano, con cui il festival dialoga e interagisce in modo attivo.

L’aiuto e il sostegno di mecenati e donatori sono quantomai preziosi anche in questo terzo anno di pandemia, soprattutto per poter garantire lo svolgimento di tutti i nostri eventi in massima sicurezza per tutt*.

Grazie!


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 50.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

TRANSART è sinonomo di cultura contemporanea ma nache di un costante ripensamento della rilevanza che la cultura üuò sviluppare per una società che è soggetta a continui cambiamenti. La cultura non può manifestarsi solo nell'orgnizzazione di concerti, eventi e mostre. la cultura deve costantemente rimettersi in discussione e trovare nuove forme pertinenti e contemporanee che vadano oltre i rispettivi contenuti. Nel 2022 vogliamo lanciare un programma interamente ispirato al credo della fenice che rinasce dalle proprie ceneri e comunicato come un vero RE-START. RE-START significa prendere in considerazione una nuova normalità e non ragionre üiù in piccolo, ma agire differentemete. Parlando di RE-START, TRANSART è fermamente convito che si deppa pensare più in grande, a livello planetario, e che questo debba manifestarsi chiaramente nella forma e nel contenuto.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 420.000,00 €

 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il programma della 21°edizione mette l´accento su due elementi di base: quello della continuità e quello della trasformazione dei formati di percezione garantendo in questo modo agli artisti una piattaforma innovativa che riesce a dare risposte alle attuali sfide pandemiche continuando a proteggere la qualità del loro lavoro artistico.

Grazie alle circostanze ma anche alla determinazione del Festival Transart si è riusciti a non interrompere il lavoro nel 2020 e perciò siamo fiduciosi di poterlo continuare anche nel 2021, perché mai come prima nella storia del Festival siamo convinti che la cultura contemporanea ed i suoi artisti-protagonisti sono essenziali per una società anche in uno stato di emergenza.

Continua allora l’impegno del Festival Transart nel creare un contesto che incoraggia gli artisti a superare il passato e creare il nuovo. La 21°edizione presenterà il numero più alto di prime mondiali dalla nascita del Festival e sottolinea in questo modo che si sta per entrare in una nuova epoca. Dalla coreografa statunitense Isabel Lewis con un nuovo lavoro coreografato sul tema della spina dorsale di un uomo e di una società, passando per la nuova opera di Salvatore Sciarrino “L’isola degli echi” arrivando ad un’interrogazione artistica del concetto di energia all’ interno di un congresso futurologico come omaggio al grande Stanislaw Lem. Si apre così uno scenario che pone il nostro presente in un quadro di nostalgia, di una spinta al futuro e scavo profondo verso le energie interrate che determinano la nostra vita da uomini del 21°secolo.

La contrapposizione di un progetto tripartito che vede alcune opere di Iannis Xenakis in occasione del 20°anniversario della sua scomparsa ad un progetto della creatività più giovane e fresca della scena italiana con la formazione “azione improvvisa” illustra la vivacità del NUOVO nella musica contemporanea ed anche la sua arcaicità nel legarsi ad un concetto di natura preistorica la quale si proietta anche nel mondo sonoro degli strumenti Hang di Manu Delago. Con Chris Salter, Takayuki Fuijomoto e Zeitkratzer Ensemble sono inoltre presenti delle vere icone del lavoro interdisciplinare internazionale degli ultimi 20 anni.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 550.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Per i 20 anni di TRANSART, a settembre torneremo! 

Festival TRANSART20 dal 9 al 27 settembre 2020 a Bolzano e dintorni

Una società vive esperienze collettive e individuali, organizzandosi, aggregandosi e interagendo ai fini di raggiungere obiettivi comuni. Quando l’equilibrio collettivo viene spezzato, cosa succede all’individuo e alla società?

L’anniversario dei 20 anni del festival di cultura contemporanea multidisciplinare TRANSART rappresenta un traguardo importante, il quale sottolinea come mai fatto prima, che la contemporaneità è profondamente condizionata dal presente e deve costruire le forme del futuro. Le trasformazioni sociali spingono TRANSART a riflettere sulle forme di rappresentazione artistica.

Mai come quest’anno, per poter svolgere gli eventi nella sicurezza, abbiamo bisogno del sostegno di mecenati e donatori! 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 180.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Festival Transart19 dal 11 al 28 settembre 2019 a Bolzano e d'intorni.

 

Spazi pensati, spazi costruiti, spazi installati

Gli spazi sono forme, le forme sono la cornice dei contenuti, i contenuti di Transart sono di natura contemporanea e multidisciplinare. Gli spazi vengono pensati, costruiti e talvolta installati. 

La 19a edizione del festival di cultura contemporanea TRANSART si pone la domanda di quali siano gli spazi all’interno dei quali pensiamo, viviamo e comprendiamo i nostri contenuti. 


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 10.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Fondato a Montréal (Canada) nel 2000, MUTEK è un festival di arte digitale e musica elettronica dedicato allo sviluppo e alla divulgazione della creatività digitale nel suono, musica e arte audiovisiva. L’evento principale, divenuto uno dei più importanti al mondo è quello che ha luogo a Montréal ogni anno per cinque giorni. Negli anni MUTEK ha implementato il proprio progetto con nuove edizioni in tutto il mondo: Città del Messico (dal 2003), Barcellona (dal 2010), Buenos Aires e Dubai (dal 2017). Per Transart, MUTEK cura una serata che racchiude il carattere più festoso del festival e celebra la creatività canadese con una lineup di artisti che si sono esibiti nelle edizioni passate di Montréal e in tutto il mondo.


NOTE Intervento archiviato