DESCRIZIONE INTERVENTO
Transart 2024 — 12.09 - 29.09
La ventiquattresima edizione: la cultura e il dialogo con il territorio
Transart24 - Festival di cultura contemporanea ha avuto luogo dal 12 al 29 settembre 2024 in diverse location sparse su tutto il territorio altoatesino. Dall’Alpe di Siusi agli spazi produttivi di Mezzolombardo, dalla zona industriale di Bolzano sud al nuovo polo tecnologico di Brunico: la 24° edizione ha raggiunto capillarmente diversi luoghi del territorio regionale, tornando a includere anche il Trentino nella sua geografia.
Da un punto di vista artistico, l’edizione è stata votata all’insegna dell’alta qualità artistica e dell’ampissima varietà di progetti di linguaggi contemporanei.
Transart24 è stato un festival esplosivo – tanto quanto la sua inaugurazione – fatto di incontri, intrecci e dialogo, anche tra contesti e forme espressive. L’azione performativa di Kris Verdonk è stata preludio dell’energia catalizzante della band russa Shortparis; le coreografie del collettivo di danza viennese Liquid Loft hanno condiviso il palco con la performance audio video di Riccardo Giovinetto; la note dadaiste di Christian Marclay hanno convissuto con la danza “LemoDada” di Akemi Takeya, per fare solo alcuni esempi.
Ad arricchire i tanti palcoscenici diverse figure internazionale: lə musicistə di Klangforum Wien e di Studio Dan, il collettivo di teatro immersivo Nesterval, l’artista Andrea Fraser, la compositrice Iris Tre Schiphorst e il compositore Xiaogang Ye, la performer Alessandra Ferrini, la danzatrice Betty Chomanga, la poetessa siriana Kholud Charaf e tantə altrə ancora.
Di primaria importanza nella costruzione del programma sono state le collaborazioni:
Transart vanta anche nel 2024 una vastissima rete di partnership, a livello regionale come con il Festival Dolomites e la galleria Kunst Meran Merano Arte, ma anche e soprattutto a livello nazionale con il Ravenna Festival e con la Fondazione I Teatri Reggio Emilia, a livello europeo con Klangforum Wien e ImPulsTanz di Vienna e persino a livello internazionale con il festival canadese MUTEK Montréal - nostro partner internazionale da 2017. Sempre più forti sono state le collaborazioni ormai consolidate con l’Orchestra Haydn, con le Vereinigte Bühnen Bozen, con la Fondazione Antonio Dalle Nogare, con il polo tecnologico NOI Techpark, nonché con MUSEION, Kids Culture Club e con tantissime altre istituzioni e realtà operanti nella cultura. Queste collaborazioni così strutturate sono state un fattore essenziale per riuscire ad ampliare ulteriormente la già vasta platea di pubblico del festival.
Transart24 in numeri
Oltre 150 artistə — 30 eventi in 18 giorni — Oltre 3700 presenze di pubblico
NOTE Intervento archiviato