I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

La Compagnia nasce nel 1997 da un desiderio di in-stabilità. Stabilità nel tentativo di dare concretezza e continuità a un progetto; in-stabilità nella scelta di mantenere un’assoluta libertà di sperimentazione espressiva. Questa eterogeneità ha permesso la realizzazione di progetti artistici destinati a tipologie di pubblico differenti e proposti con linguaggi distinti. Teatro di Prosa, Teatro Ragazzi e Teatro di Strada sono paritariamente campi di indagine in una ricerca di equilibrio tra il linguaggio del corpo e quello drammaturgico.

I diversi premi nazionali e internazionali vinti nel corso degli anni, i più di 200 spettacoli realizzati annualmente in Italia ed Europa, la partecipazione ai numerosi festival italiani e stranieri, hanno fatto della Compagnia una realtà solida del panorama teatrale italiano, tanto da garantire il sostegno ufficiale del Ministero della Cultura e di Regione Lombardia dal 2015.

La Compagnia è membro di C.L.A.P.Spettacolodalvivo - Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari Spettacolo dal Vivo riconosciuto dal MIC ed è partner In – Box, rete nazionale che sostiene il Teatro Emergente. Inoltre, è socia fondatrice di Assitej Italia - Associazione Italiana di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù, sezione italiana dell’associazione mondiale che riunisce centinaia di teatri ed organizzazioni artistiche e culturali di oltre 80 Paesi. La Compagnia collabora da alcuni anni con EATC (European Association for Theater Culture) diretta da Jurij Alschitz nella creazione di progetti e produzioni internazionali destinati a promuovere e sviluppare la ricerca e la cultura teatrale, ha inoltre costituito Arterie Theater Network, rete per la promozione e lo sviluppo di un percorso di Formazione Permanente nell’Arte Teatrale.

La Compagnia segue l’ideazione e l’organizzazione di Festival di Teatro Urbano, Rassegne di Teatro Serale, per l’Infanzia e le Famiglie da oltre 20 anni.

Peter Pan – una storia di pochi centimetri e piume, Un anatroccolo in cucina, A pesca di emozioni, Amici in(di)visibili, Per la strada, Lasciateci perdere, Vote for, Incomica, Operativi, ClosciArt, Senza Filtro, Nina, L’appuntamento sono solo alcune delle principali produzioni teatrali della Compagnia.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 35.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

FAVOLA SENZA TEMPO

testo di Michela Marelli, Rossella Rapisarda, Fabrizio Visconti
con Rossella Rapisarda, Michele Correra, Alessandra Curia
regia, scene e disegno luci Fabrizio Visconti
costumi Mirella Salvischiani
musiche originali Marco Pagani
VFC Massimo Bernardo Dolci, Camilla Violante Scheller
consulenza coreografica Francesco Manenti
foto Ernesto Miramondi, Anna Roberto
produzione Eccentrici Dadarò

età matinèe dai 6 anni, domenicali tout public

tecniche teatro d’attore
durata 60 minuti

Scheda Artistica

Tic tac tic tac tic tac tic taaaa…
Aspetta! C’è qualcosa che non funziona.
Presente, dov’è finito il Sole?
Dovrebbe già essere qui, puntuale come ogni giorno per fare la sua alba.
Presente, dov’è finito?!
Aspetta Passato, contiamoci!
Passato, ci sei! Come sempre.
Presente, ci sono! Come ogni mattina all’alba.
FuturoFuturoooo?! Dov’è?… Dove sarà?… Oh no, non c’è… non c’è Futuro!!
Cos’è successo?
Aspetta! Ragioniamo: niente sole, niente alba, niente alba niente giorni, niente giorni niente stagioni, niente stagioni niente tempo, niente tempo niente futur… senza futuro tutto sparirà!! Aaaaahhhhh!!!
Aspetta! Guarda: sulla terra è diventato tutto grigio: niente sole, niente colori, niente erba, niente alberi. Tutto grigio, solo grigio. Sono stati loro: gli UOMINI!

Due stranissimi personaggi, il Passato e il Presente, che abitano in un posto lontano chiamato “Orizzonte del tempo”, hanno solo 24 ore per riparare l’alba, prima che l’indomani all’alba non ci sia più alba e tutto finisca.
Ma da soli non possono farcela: solo un uomo potrebbe riparare ciò che ha rotto.
Sì, ma quale uomo? Impegnati come sono a fare e correre, sulla Terra nessuno si è accorto di nulla: né del buio, né del grigio e nemmeno che oramai non ci sono più monti e mari e alberi e che quell’ultimo praticello, che fino a ieri era l’ultimo triangolino di verde rimasto, è stato grigizzato dagli Uomini senza testa.
Solo un uomo ha ancora la testa, anche se ben nascosta sotto al cappuccio, per non farla vedere: lo Spazzino.
Sarà lui l’eletto, l’eroe che dovrà sconfiggere gli Uomini senza testa e salvare il Tempo e, quindi, il mondo.
Aspetta! Ma uno spazzino eroe non si è mai visto…
Non importa, non c’è tempo da perdere! Bisogna solo capire come scendere sulla Terra e convincere quello spazzino stanco e pigro a riparare ciò che nessun altro potrebbe aggiustare.

Favola senza tempo” è la storia di un incontro e di un’amicizia ineludibile: quella tra gli uomini e il loro tempo, per salvare il mondo ora adesso subito e dargli un futuro.