I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Pandemonium Teatro è una Cooperativa Sociale che si occupa di Teatro Ragazzi dal 1988, è sostenuto dal Ministero della Cultura quale Centro di Produzione Teatrale per le nuove generazioni e dalla Regione Lombardia quale Soggetto Convenzionato, socio della rete nazionale Assitej Italia, per la promozione del Teatro per le Nuove Generazioni. Nasce nel 1988 per iniziativa di attori e operatori attivi in Italia già da un decennio.

La produzione artistica negli anni è stata caratterizzata dalla continua ricerca drammaturgica, dall’attenzione al destinatario e da un interesse crescente sia per la narrazione teatrale che per la multidisciplinarietà̀ dei linguaggi. 

Pandemonium Teatro è da sempre impegnato nell’attività di programmazione, sia nei due Teatri gestiti che in altre sedi territoriali, con l’organizzazione di rassegne ed eventi speciali dedicati alle scuole, alle famiglie e al pubblico giovane e adulto. 

Intensa la circuitazione nazionale e la selezione di diversi suoi spettacoli da parte dei maggiori Festival di Teatro Ragazzi nazionali.

Di rilievo è il settore della formazione, con la progettazione di percorsi teatrali rivolti alle scuole e al territorio, che prevedono sia programmi legati tradizionalmente alla sfera delle tecniche teatrali sia afferenti a temi di interesse pedagogico e sociale, connessi al rapporto fra teatro, educazione e relazione.

Costante l’interesse per il tema dell’accessibilità, sia in termini strutturali rispetto alle sedi gestite che per quanto riguarda la possibilità di partecipazione alle proposte culturali, così come il lavoro di rete e le azioni di teatro partecipato sul e con il territorio.

Da sottolineare il percorso di rinnovo generazionale intrapreso da fine 2022, con il passaggio di testimone dal Presidente storico Mario Ferrari a Basezzi Raffaella e con l’ingresso di nuovi e giovani artisti che, arricchendo il nucleo storico della Compagnia, si accordano con le istanze poetiche e produttive fondanti contaminando con energie nuove e propositive l’evoluzione artistica della Compagnia.

Il personale impiegato annualmente è di circa 30 persone, nei settori amministrativo, organizzativo, tecnico e artistico. 

Pandemonium Teatro gestisce in esclusiva il Teatro di Loreto a Bergamo (150 posti) e il Teatro degli Storti ad Alzano Lombardo, Bg (320 posti) in regime di coprogettazione/concessione con le relative Amministrazioni Comunali.              

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Pandemonium Teatro è una impresa culturale che si occupa da quasi trent’anni di Teatro Ragazzi. Nasce infatti nel 1988 per iniziativa di attori e operatori attivi in Italia già da un decennio, a seguito del Ray Bradbury Festival, manifestazione grazie alla quale, per la prima volta in Italia, sono state prodotte e rappresentate le opere del grande maestro americano di letteratura “fantasy”. Il festival impose una nuova riflessione drammaturgica, tanto che i suoi promotori decisero di proseguirla fondando proprio il Pandemonium Teatro.
Il lavoro della compagnia si caratterizza per la ricerca di una nuova drammaturgia e per una crescente attenzione alla narrazione teatrale, intesa come spazio dove favorire l’attore-creatore. L’oralità, la nuova drammaturgia e la riflessione sullo spazio teatrale sono quindi gli elementi-base delle produzioni, che spaziano dal comico al drammatico. Il suo è un “teatro di confine”, dove la linea di confine diventa anche linea di contatto tra diversi territori, uno spazio dove si parlano più lingue, dove si mescola il “diverso”.

Pandemonium Teatro organizza anche laboratori teatrali e matinée per le scuole del territorio, dedicando -anche con iniziative nell’ambito della convegnistica e piccola editoria- un’attenzione particolare al rapporto fra teatro ed educazione, e rassegne dedicate alle famiglie per conto di alcune Amministrazioni Comunali sul territorio della Lombardia.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Accoglienza, relazioni, emozioni, condivisioni e accrescimento individuale e collettivo, sono i cardini del progetto per valorizzare il Teatro di Loreto e contribuire a renderlo perno culturale del quartiere, della città di Bergamo e della provincia, per l'attività teatrale che svolge Pandemonium Teatro coop. sociale onlus.

L'attività principale si focalizzerà sulla sala teatrale dove sono necessari:

- un completo rinnovamento tecnologico

- una rifunzionalizzazione tecnica

Il progetto è quello di realizzare un teatro accogliente, con un maggior comfort a vantaggio del pubblico che assisterà agli spettacoli. Un ambiente contemporaneo, con una identità riconoscibile al pubblico e tecnicamente funzionale.

1) Nuove attrezzature scenotecniche e illuminotecniche: installazione di una graticcia a soffitto che permetta la gestione della scenografia; nuove americane fisse e motorizzate che permettano di gestire luci di scena

2) Realizzazione di una nuova postazione di regia dotata di tutte le strumentazioni gestionali per luci e fonica nonchè integrata da stabile impianto di registrazione audio/video degli eventi, gestione proiezioni, collegamento WiFi per video-conferenze e attività convegnistiche

3) Ridefinizione della scatola scenica: installazione di tendaggi per i fondali, quinte laterali, sipario motorizzato, mute di scena per oscurare le attrezzature e una nuova pavimentazione per il palcoscenico

4) Rinnovo della platea: sostituzione delle poltroncine per gli spettatori, nuovi pavimenti, dotazione di una sistema tecnologico per permettere la fruizione a soggetti audiolesi

5) Biglietteria: attivazione di sistema informatico per prenotazione e prevendita online

6) Realizzazione di "foyer esterno" nel cortile fronte ingresso, coperto da piramide-lucernario, arredato per una fruizione anche di "stazionamento" di famiglie, studenti, bambini...

7) Realizzazione punto di ristoro (piccola caffetteria)

8) Nuova illuminazione esterna di valorizzazione dell'immobile

9) Installazione di nuove "video-bacheche" all'ingresso del centro Civico in cui è collocato il Teatro con informazione continuativa in loop sulla programmazione

10) Altro: rinnovo ingressi, dotazione di nuove uscite di sicurezza, realizzazione guardaroba, rifacimento servizi e camerini, sofisticato sistema di ricambio aria e climatizzazione

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Pandemonium Teatro è una impresa culturale che si occupa da quasi trent’anni di Teatro Ragazzi. Nasce infatti nel 1988 per iniziativa di attori e operatori attivi in Italia già da un decennio, a seguito del Ray Bradbury Festival, manifestazione grazie alla quale, per la prima volta in Italia, sono state prodotte e rappresentate le opere del grande maestro americano di letteratura “fantasy”. Il festival impose una nuova riflessione drammaturgica, tanto che i suoi promotori decisero di proseguirla fondando proprio il Pandemonium Teatro.
Il lavoro della compagnia si caratterizza per la ricerca di una nuova drammaturgia e per una crescente attenzione alla narrazione teatrale, intesa come spazio dove favorire l’attore-creatore. L’oralità, la nuova drammaturgia e la riflessione sullo spazio teatrale sono quindi gli elementi-base delle produzioni, che spaziano dal comico al drammatico. Il suo è un “teatro di confine”, dove la linea di confine diventa anche linea di contatto tra diversi territori, uno spazio dove si parlano più lingue, dove si mescola il “diverso”.

Pandemonium Teatro organizza anche laboratori teatrali e matinée per le scuole del territorio, dedicando -anche con iniziative nell’ambito della convegnistica e piccola editoria- un’attenzione particolare al rapporto fra teatro ed educazione, e rassegne dedicate alle famiglie per conto di alcune Amministrazioni Comunali sul territorio della Lombardia.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Pandemonium Teatro è una impresa culturale che si occupa da quasi trent’anni di Teatro Ragazzi. Nasce infatti nel 1988 per iniziativa di attori e operatori attivi in Italia già da un decennio, a seguito del Ray Bradbury Festival, manifestazione grazie alla quale, per la prima volta in Italia, sono state prodotte e rappresentate le opere del grande maestro americano di letteratura “fantasy”. Il festival impose una nuova riflessione drammaturgica, tanto che i suoi promotori decisero di proseguirla fondando proprio il Pandemonium Teatro.
Il lavoro della compagnia si caratterizza per la ricerca di una nuova drammaturgia e per una crescente attenzione alla narrazione teatrale, intesa come spazio dove favorire l’attore-creatore. L’oralità, la nuova drammaturgia e la riflessione sullo spazio teatrale sono quindi gli elementi-base delle produzioni, che spaziano dal comico al drammatico. Il suo è un “teatro di confine”, dove la linea di confine diventa anche linea di contatto tra diversi territori, uno spazio dove si parlano più lingue, dove si mescola il “diverso”.

Pandemonium Teatro organizza anche laboratori teatrali e matinée per le scuole del territorio, dedicando -anche con iniziative nell’ambito della convegnistica e piccola editoria- un’attenzione particolare al rapporto fra teatro ed educazione, e rassegne dedicate alle famiglie per conto di alcune Amministrazioni Comunali sul territorio della Lombardia.