Attività principali dell'istituzione
Pandemonium Teatro è una Cooperativa Sociale che si occupa di Teatro Ragazzi dal 1988, è sostenuto dal Ministero della Cultura quale Centro di Produzione Teatrale per le nuove generazioni e dalla Regione Lombardia quale Soggetto Convenzionato, socio della rete nazionale Assitej Italia, per la promozione del Teatro per le Nuove Generazioni. Nasce nel 1988 per iniziativa di attori e operatori attivi in Italia già da un decennio.
La produzione artistica negli anni è stata caratterizzata dalla continua ricerca drammaturgica, dall’attenzione al destinatario e da un interesse crescente sia per la narrazione teatrale che per la multidisciplinarietà̀ dei linguaggi.
Pandemonium Teatro è da sempre impegnato nell’attività di programmazione, sia nei due Teatri gestiti che in altre sedi territoriali, con l’organizzazione di rassegne ed eventi speciali dedicati alle scuole, alle famiglie e al pubblico giovane e adulto.
Intensa la circuitazione nazionale e la selezione di diversi suoi spettacoli da parte dei maggiori Festival di Teatro Ragazzi nazionali.
Di rilievo è il settore della formazione, con la progettazione di percorsi teatrali rivolti alle scuole e al territorio, che prevedono sia programmi legati tradizionalmente alla sfera delle tecniche teatrali sia afferenti a temi di interesse pedagogico e sociale, connessi al rapporto fra teatro, educazione e relazione.
Costante l’interesse per il tema dell’accessibilità, sia in termini strutturali rispetto alle sedi gestite che per quanto riguarda la possibilità di partecipazione alle proposte culturali, così come il lavoro di rete e le azioni di teatro partecipato sul e con il territorio.
Da sottolineare il percorso di rinnovo generazionale intrapreso da fine 2022, con il passaggio di testimone dal Presidente storico Mario Ferrari a Basezzi Raffaella e con l’ingresso di nuovi e giovani artisti che, arricchendo il nucleo storico della Compagnia, si accordano con le istanze poetiche e produttive fondanti contaminando con energie nuove e propositive l’evoluzione artistica della Compagnia.
Il personale impiegato annualmente è di circa 30 persone, nei settori amministrativo, organizzativo, tecnico e artistico.
Pandemonium Teatro gestisce in esclusiva il Teatro di Loreto a Bergamo (150 posti) e il Teatro degli Storti ad Alzano Lombardo, Bg (320 posti) in regime di coprogettazione/concessione con le relative Amministrazioni Comunali.