I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Associazione Gli Scarti è un’impresa culturale creativa nata nel 2007 da un gruppo di giovani artisti, operatori e tecnici del territorio spezzino: nata seguendo le passioni dei membri, in primis il teatro e lo spettacolo, approfondendo e “auto-formandosi” su tutti i loro aspetti, da quello artistico a quello tecnico a quello organizzativo.

Gli “Scarti” sono elementi rifiutati, rimasti alla fine, dopo tutto il resto; ma lo “scarto” è anche il gesto improvviso e inaspettato che fa talvolta il calciatore per dribblare l’ostacolo e superare l’avversario, cambiando magari radicalmente direzione, inventandosi una strada proprio mentre la percorre.

 Ed è proprio questo secondo significato che contraddistingue il percorso e i gli obiettivi di questa impresa culturale: la ricerca di strade nuove, sia in termini artistici che organizzativi e tecnici nel campo della cultura.

Per questo il lavoro è fortemente focalizzato sul territorio, sulla formazione individuale e collettiva, e sulla ricerca di una sempre maggiore qualità e professionalità nelle attività realizzate. 

L'obiettivo è coinvolgere direttamente nell’esperienza culturale il maggior numero di persone, senza elitarismi o discriminanti, intendendo la fruizione delle arti come un momento collettivo irrinunciabile e fondamentale, un atto politico e umano per la crescita civile di una comunità.

 Le attività più importanti sono: la produzione di spettacoli teatrali e musicali (del nucleo artistico interno della Compagnia degli Scarti, e delle realtà emergenti più interessanti del panorama teatrale nazionale), l’offerta di servizi tecnici per lo spettacolo dal vivo e per eventila formazione teatrale delle giovani generazioni e delle fasce più deboli (persone con disabilità, anziani), l’organizzazione di eventi e rassegne (stagione di teatro contemporaneo “Fuori Luogo”, stagione teatrale Teatro degli Impavidi).

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 105.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Fuori Luogo è una stagione teatrale di teatro contemporaneo, arti performative, teatro infanzia che dal 2011 è organizzato da Gli Scarti ETS, e coinvolge tutto il territorio provinciale, con gli eventi programmati all'Auditorium Dialma Ruggiero di La Spezia e teatro degli Impavidi di Sarzana.

La tredicesima edizione di Fuori Luogo La Spezia prende il nome di MAINSTREAM.

Il teatro, la performance, l’espressione artistica – in particolar modo in quelle forme più improntate alla sperimentazione, all’innovazione e alla ricerca, da sempre alla base del progetto curatoriale di Fuori Luogo – sono, per loro stessa natura, qualcosa di lontano, talvolta programmaticamente antitetico, rispetto al concetto di mainstream, inteso come aggettivo per descrivere fenomeni “di tendenza”, “di massa”, “di successo”. La 13° edizione di Fuori Luogo propone spettacoli e progetti che da un lato mettano in discussione l’impostazione dominante, ma che dall’altro non rinuncino però al tentativo di parlare ad un pubblico ampio e trasversale, ponendolo talvolta in posizioni scomode, sfidandolo ad una visione attiva e non passiva, non rinunciando alla vocazione popolare e pubblica del rito teatrale. La seconda parte della stagione 13 di Fuori Luogo si svolge dal 1 aprile al 31 maggio 2024.

La 14° edizione di Fuori Luogo prende il titolo di Hackers: hackerare un sistema, infrangerlo, trovare nuove strade, nuovi linguaggi evidenziandone le contraddizioni, i malfunzionamenti, mettendo in discussione processi, pensieri, meccanismi (di potere) dati per acquisiti. Da quest’idea, cosi antica ma anche cosi contemporanea nella società ipertecnologica, riparte la nuova edizione di Fuori Luogo da ciò che da sempre fa l’artista: interrogare i codici contemporanei, appropriarsene, reinventarli, indicando nuove strade, nuovi immaginari. Con questa stagione vogliamo proporre al pubblico una “navigazione a vista” tra linguaggi, opere e artisti impegnati in questo tipo di esplorazione. Vogliamo chiedere agli spettatori e al nostro territorio di unirsi a noi in questo viaggio, di hackerare il proprio stesso sguardo, le proprie stesse convinzioni estetiche (ed etiche), le proprie abitudini.

La prima parte della stagione 14° va da ottobre 2024 e maggio 2025.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 72.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

ll progetto persegue gli obiettivi di diffusione della cultura, d'inclusione e integrazione sociale, di aggregazione e socialità, di crescita culturale e civile della comunità del territorio, di favorire l'accessibilità alla cultura per il più ampio numero di persone; comprende inoltre una serie di attività rivolte a diverse fasce della cittadinanza della provincia della Spezia, con un focus particolare sulle giovani generazioni e sulle fasce a rischio emarginazione.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 110.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La XII edizione di Fuori Luogo Spillover. Abitare la selva invita gli spettatori a lasciarsi andare nel magma del presente. La selva come luogo di scoperta, minaccioso ma potenziale, in grado di sorprenderci e di emozionarci, ma anche di individuare, tra le frasche e gli anfratti, nuovi possibili percorsi.

Spillover, salto di specie: quello che abbiamo vissuto noi quest’anno, con il passaggio a centro di produzione e innovazione, e, più in generale, quello che sta vivendo l’umanità tutta. Un salto imprevisto, incontrollabile e spaventoso, dal potenziale infinito. Come relazionarsi alla catastrofe, tra tutte quella ambientale? Come prepararsi all’isteresi*? È ancora possibile agire e pensare?

Da queste immagini vogliamo partire, cavalcando la precarietà del nostro tempo. Sconfinando tra linguaggi, media e poetiche differenti, tra proposte nazionali e internazionali, proponiamo un viaggio senza meta all’interno della selva. Da Marta Cuscunà con Il canto della caduta, passando per l’Angelo della Storia di Sotterraneo e Olivier de Sagazan con Transfiguation e Hybidation (in prima italiana), fino a MulinoBianco e Pietre Nere di Babilonia Teatri, Teatro dei Borgia, Giogina Pi, Motus, Teatro Studio Kripton, Francesco Alberici, Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt, Tony Clifton Circus, Kronoteatro / Maniaci d’Amore, Scenamadre e Qui e Ora/Silvia Gribaudi. A chiusura della stagione il progetto Tutta la vita davanti Festival di teatro per vecchi del futuro, organizzato interamente da un gruppo di giovani Under30 nati dai laboratori No Recess. La nostra proposta si articola privilegiando la contaminazione di idee, politiche e pratiche.

Al vedere accompagnamo l’ascolto e l’ibridazione tra i diversi linguaggi, anche quest’anno torna il progetto Tea Time: una serie di conversazioni, dialoghi o vere e proprie performance con artisti e studiosi provenienti da diversi ambiti, in dialogo con gli spettacoli della stagione in programma.

In un presente affaticato e incomprensibile, Scarti guarda agli ultimi dieci anni per disegnare il decennio che verrà, procedendo per tentativi, salti e deviazioni. Provando ad abitare l’interregno: “La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati” (Antonio Gramsci).

*”[…] fare il callo all’idea che prima o poi potremmo ritrovarci a vivere in un mondo precario e diminuito, irripristinabile nelle condizioni di abbondanza che precedevano l’escalation di catastrofi”. (Alessio Giacometti, Sopravvivere alla catastrofe, Il Tascabile 20.10.2021)

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 43.200,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

La tredicesima edizione di Fuori Luogo La Spezia prende il nome di MAINSTREAM.

Il teatro, la performance, l’espressione artistica – in particolar modo in quelle forme più improntate alla sperimentazione, all’innovazione e alla ricerca, da sempre alla base del progetto curatoriale di Fuori Luogo – sono, per loro stessa natura, qualcosa di lontano, talvolta programmaticamente antitetico, rispetto al concetto di mainstream, inteso come aggettivo per descrivere fenomeni “di tendenza”, “di massa”, “di successo”.

Sono sempre meno gli spazi e le occasioni per artisti e cittadini dove sperimentare nuove forme e linguaggi, dove poter rischiare insieme il fallimento. Sono sempre meno presenti e rilevanti nel dibattito culturale pubblico riflessioni e confronti sui linguaggi artistici e sulla ricerca. Il teatro, e le sue espressioni contemporanee, sono sempre più relegati a un ruolo minoritario, mentre si predilige e si promuove tutto ciò che è immediatamente commerciabile e riproducibile o che può, nel più breve tempo possibile, diventare appunto mainstream, incontrando immediatamente il gusto (e il consumo) di un pubblico di massa.

La prima parte della stagione di Fuori Luogo 13 va dal 15 settembre 2023 al 31 marzo 2024.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 120.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Le attività principali del progetto prevedono la programmazione artistica e la stagione

teatrale del Teatro Impavidi di Sarzana, di Fuori Luogo La Spezia presso il Centro

Dialma con teatro contemporaneo e performance, l'iniziativa Profeti in Patria di sostegno

alle produzioni e rassegna di spettacoli e performance di giovani artisti spezzini che

hanno lasciato il luogo d'origine per seguire percorsi professionali e formativi artistici in

altre città o paesi, laboratori teatrali per bambini, adolescenti e anziani presso il Teatro

Impavidi di Sarzana o al Dialma alla Spezia, labotratori teatrali e di scenotecnica rivolti a

studenti delle scuole superiori della Spezia, laboratori teatrali d'integrazione tra le

diverse abilità, residenze artistiche per giovani artisti under 35.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

DESCRIZIONE INTERVENTO

Azioni a sostegno dell'attività dell'associazione di promozione della cultura, in particolare della riapertura e della stagione teatrale del Teatro degli Impavidi di Sarzana.

                       

                                  


NOTE Intervento archiviato