Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il Ponte Real Ferdinando, o Ponte Ferdinandeo deve il suo nome al sovrano Ferdinando II di Borbone, il quale fece terminare l’opera commissionata dal padre Francesco I all’ingegnere Luigi Giura nel 1828. Ultimato nel 1832, è il primo esempio di ponte sospeso a catenaria di ferro in Italia, uno dei primi in Europa, testimonianza di architettura industriale d’avanguardia del Regno delle Due Sicilie.
Dal 2022 è assegnato alla Direzione regionale Musei nazionali Lazio che, come è nella sua missione, si sta impegnando per restituire alla fruizione questo monumento di rilevanza nazionale molto apprezzato anche dalla comunità locale dopo anni di chiusura al pubblico.
Per rendere il ponte fruibile in sicurezza sono tuttavia necessari interventi di riqualificazione e implementazione degli apparati elettrici e illuminotecnici, messa in sicurezza del percorso (con particolare riferimento alla revisione dei parapetti) e un’analisi della struttura per verificare la tenuta di alcuni interventi strutturali effettuati alcuni decenni fa.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il Ponte Real Ferdinando nel tempo è stato anche testimone di fatti legati alla storia del nostro paese. Tra il 29 ottobre e il 2 novembre di 1860, si consumò una tappa fondamentale dello scontro tra il Regno delle Due Sicilie e il Regno di Sardegna per l'unificazione dell'Italia. In epoca più recente, le vicende del ponte si intrecciano invece con quelle del secondo conflitto mondiale: nel 1943 venne minato dall'esercito tedesco e l'esplosione provocò il danneggiamento del piano di calpestio ripristinato solo nel 1998. Allo scopo di ampliarne la fruizione il Ponte necessita oggi di interventi mirati all'analisi strutturale delle travi che sorreggono la passerella volti a verificarne la stabilità e alla messa in sicurezza del percorso di visita, oltre che sulla base della normativa vigente in materia, oltre che il miglioramento della fruizione anche serale attraverso interventi di riqualificazione e implementazione degli apparati elettrici e illuminotecnici.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Il Ponte viene aperto al momento solo in occasioni speciali, ma è in previsione l’apertura infrasettimanale su appuntamento.