I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Suq Festival è un grande bazar–teatro mediterraneo che a Genova a giugno diviene luogo simbolico e unico in Italia di un’integrazione possibile tra genti e linguaggi, attraverso arte e cultura. Ideato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, nato alla Loggia della Mercanzia in Piazza Banchi nel 1999, dal 2004 si è trasferito nella Piazza delle Feste disegnata da Renzo Piano, nel Porto Antico di Genova.

Per la coerenza degli obiettivi e la sua forza innovativa, il Progetto Suq Festival e Teatro nel 2014 è stato riconosciuto “best practice” per il dialogo tra culture nel Report OMC Diversity Dialogue della Commissione Europea.  

Cuore del Festival è la Rassegna Teatro del Dialogo, che comprende spettacoli di drammaturgia contemporanea, dedicati prevalentemente a tematiche interculturali, con produzioni e Compagnie ospiti, prime nazionali, iniziative collaterali e approfondimenti. Sostenuta da Ministero della Cultura e Fondazione Compagnia di San Paolo, vanta il Patrocinio di UNESCO-CNI dal 2011 al 2019 e dal 2021 al 2024. La Rassegna ha visto protagonisti, ogni anno, personalità note della scena nazionale, giovani artisti e Compagnie meticce, con cui sono nate collaborazioni continuative per progetti dedicati all’incontro con l’Altro e alla rappresentazione della società multietnica in cui viviamo. Inserito nella programmazione estiva di Comune di Genova e Porto Antico, in quanto manifestazione che valorizza il patrimonio culturale del territorio, il Suq Festival è un evento atteso da cittadini, nuovi cittadini, turisti e premiato da grandissima affluenza.

Oltre a Piazza delle Feste, gli spettacoli teatrali hanno potuto contare su luoghi scenici di fascino: Chiesa di S. Pietro in Banchi, Isola delle Chiatte, Auditorium dell’Acquario, Palazzo S. Giorgio, Museo Luzzati, Piazza Scuole Pie, Teatro della Tosse e Tiqu Teatro Internazionale di Quartiere nel Centro storico. Alcuni spettacoli sono stati portati a Ventimiglia, in collaborazione con il Museo Preistorico dei Balzi Rossi. Un Festival diffuso, che consente di aprire questi spazi a nuovi utilizzi e di farne riscoprire tutta la bellezza.

Molte le iniziative collaterali, dai concerti alle performance di danza, dai workshops per bambini e per tutti, agli incontri e alle giornate di studio su tematiche quali teatro e migrazione, drammaturgia europea, nuovi cittadini e dialogo interculturale. Queste iniziative si svolgono principalmente sul palco al centro della scenografia che riproduce teatralmente un suq (mercato in arabo) dove trovano spazio botteghe di artigianato, differenti cucine, associazioni umanitarie, librerie, angoli per la sosta e la convivialità intorno a un tavolo. 

Il Festival è sempre più green con la rassegna EcoSuq, che dal 2010 ottiene il Patrocinio del Ministero per l'Ambiente: buone pratiche e attività dedicate alla sostenibilità ambientale, con focus sui Goals dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Il Suq Festival è sostenuto anche da Enti Locali (Comune di Genova e Regione Liguria) e da sponsor privati.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 38.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il 27° Suq Festival si svolgerà dal 12 al 22 giugno, con una programmazione quotidiana dalle 16 alle 24, a Piazza delle Feste nel Porto Antico di Genova e in altri luoghi del Centro Storico. Precedono il Festival laboratori di comunità rivolti alla cittadinanza, percorsi educativi per adolescenti appartenenti a fasce fragili, workshop e incontri dedicati a tematiche ambientali, interculturali, per mantenere un legame vivo e creativo con il territorio e la rete dei partner. Il programma include 12 rappresentazioni teatrali, diffuse in vari luoghi, prezzi accessibili e la buona pratica dei biglietti sospesi, adottata dal 2014. Gli altri numerosi appuntamenti – concerti, incontri, attività per bambini, workshop ecologici, showcooking – sono gratuiti. L’offerta si estende alla cultura del cibo con le 13 cucine differenti, l’artigianato dal mondo, i progetti di cooperazione e umanitari ospitati nel grande e scenografico suq (mercato in arabo). Vero motore di convivialità e di scoperta, questo modello, ispirato da obiettivi di inclusività e accessibilità, ha ottenuto riconoscimenti europei, tra cui il titolo di “piazza culturale ideale”, in un progetto diretto dall’ Università IUAV di Venezia.

Si specifica che gli Enti che sostengono la manifestazione erogheranno il saldo del contributo a rendicontazione avvenuta.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il 26° Suq Festival ha confermato il suo ruolo di spazio privilegiato per il dialogo e l'incontro tra culture, promuovendo una società più giusta e responsabile. Diretto da Carla Peirolero, il Festival, riconosciuto dalla Commissione Europea come best practice per il dialogo interculturale, è attivo dal 1999 come simbolo di integrazione tra tradizioni e lingue diverse. Dal 2014, beneficia del sostegno del Ministero della Cultura tramite il FNSV ed è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per il suo impegno ambientale.

L'edizione 2024 si è svolta dal 14 al 23 giugno, con un'anteprima teatrale il 13. La rassegna teatrale ha proposto nove spettacoli, tra cui due prime nazionali, ottenendo grande partecipazione e successo. Tra le rappresentazioni più toccanti, Salam/Shalom - Due padri: storia vera di due genitori, uno israeliano e uno palestinese, uniti nella lotta per la pace; Princesa, interpretata da Vladimir Luxuria, sulla storia di Fernanda Farias De Albuquerque, nota per la canzone di De André; Le voci del Suq, ispirato all’omonimo libro edito da Altreconomia, spettacolo che fonde teatro, musica e danza. The Gipsy Marionettist di Rasid Nikolic ha incantato il pubblico con le sue marionette mentre lo stesso Nikolic ha decostruito i pregiudizi sulla cultura rom con Rom VS Tutti. All'Isola delle Chiatte, gli spettacoli Carne di Frosini e Timpano, Il colore X di Animanera e E riapparvero gli animali del Teatro delle Ariette hanno offerto nuovi spunti di riflessione. Successo anche per la performance interattiva Kebab di Leonardo Tomasi, nella Casa dei Riders nel Centro Storico

Elemento distintivo del Suq Festival è la sua scenografia teatrale, che ricrea un grande bazar dei popoli con un palcoscenico centrale circondato da stand di artigianato, cucine etniche e progetti solidali. In questa edizione, il pubblico ha potuto gustare piatti di tredici tradizioni culinarie diverse, dalla senegalese alla peruviana, dalla persiana alla tunisina.

Numerosi incontri, concerti, workshop e showcooking hanno arricchito il programma.

Dal 2009, il Suq Festival con le iniziative e le buone pratiche di  EcoSuq, può considerarsi uno dei primi festival a dedicarsi alle tematiche ambientali; la programmazione green è curata  insieme alla Associazione Cittadini Sostenibili. Ospite internazionale è stata Norma Barghetzi-Horisberger, rappresentante delle Anziane per il Clima, associazione protagonista della storica vittoria alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo contro lo Stato Svizzero per inadempienze sul cambiamento climatico.

Il 26° Suq Festival si conferma un evento unico nel panorama culturale italiano, un teatro del dialogo capace di unire arte, sostenibilità e dialogo interculturale, con uno sguardo attento alle sfide sociali e ambientali del nostro tempo.

Qui il video ufficiale e il programma completo del Festival! 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

In programma dal 16 al 25 giugno 2023 al Porto Antico di Genova e altri luoghi della città, con una anteprima teatrale giovedì 15. Apertura tutti i giorni dalle 16 alle 24; ingresso gratuito a tutti gli eventi esclusi gli spettacoli teatrali. Il giorno 15 giugno ci sarà l’apertura alle ore 21 solo per lo spettacolo. Tanti i partner istituzionali a cominciare dagli importanti Patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

 #SuqFest23 qui il programma completo >>

Al centro del Festival la rassegna Teatro del Dialogo dedicata al dialogo tra culture che intreccia prosa, musica, immagini e riempie Piazza delle Feste e altri spazi vicini: Isola delle Chiatte e Teatro TIQU nel Centro Storico. 8 compagnie e 8 spettacoli della rassegna teatrale, di cui 2 prime nazionali e un’anteprima nazionale.  Ad inaugurare il Suq Andrea Pennacchi. Tutta la rassegna è percorsa da uno spirito innovativo, con sguardi inediti sulla realtà contemporanea, un approccio ironico e divertente, pur non trascurando in alcuni casi i grandi temi, quali la guerra e il razzismo. Un teatro adatto a tutte le età, a prezzi decisamente calmierati, con una proposta particolarmente idonea a ragazzi e famiglie dedicata all’ambiente.

Per questa 25esima edizione, immancabile sarà l’allestimento originale, con la scenografia che riproduce un bazar mediterraneo, pieno di profumi, colori, e i sapori di tante cucine diverse da assaggiare. Novità di quest’anno, la collaborazione con To Good to Go per la lotta contro lo spreco alimentare.

Tanti saranno gli incontri dedicati a temi sensibili come le migrazioni, i diritti delle donne nel mondo, i confini più o meno visibili che ci troviamo ad attraversare. Uno speciale spazio avrà come sempre l’ambiente con la Rassegna Ecosuq in collaborazione con Cittadini Sostenibili e con tante associazioni di settore, a grande partecipazione giovanile. Nel 2023 le attività si sono focalizzate in particolare sui Goals 4,10,11 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppoo sostenibile.

Non mancheranno i concerti musicali e i tradizionali showcooking con Chef Kumalé.  Importante novità sarà il libro Le Voci del Suq (Ed. Altreconomia) in uscita a giugno, in tempo per il Festival. Grazie a tante firme prestigiose e alle foto più belle di questi 25 anni si potrà conoscere da vicino la storia di una esperienza che rappresenta un punto di riferimento di eccellenza per il lavoro artistico e interculturale.

Si specifica che gli Enti che sostengono la manifestazione erogheranno il saldo del contributo a rendicontazione avvenuta.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Dal 17 al 26 giugno a Genova è tornato il 24° SUQ Festival Teatro del dialogo #atlantedivoci #confini. Diretto da Carla Peirolero e riconosciuto best practice per il dialogo tra culture nel Report Diversity Dialogue della Commissione Europea, il Suq Festival è dal 1999 il simbolo di un dialogo possibile tra genti, linguaggi, culture, tradizioni. E’ sostenuto dal 2014 dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, e patrocinato da Commissione Nazionale Italiana UNESCO e da Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali.
10 giorni di Festival con al centro una rassegna teatrale dedicata al dialogo tra culture che intreccia prosa, musica, video e ha riempito diversi spazi della città: Piazza delle Feste, Isola delle Chiatte, Chiesa di San Pietro in Banchi, Piazza Scuole Pie nel Centro storico, Claque del Teatro della Tosse.
8 gli spettacoli della rassegna teatrale, di cui 3 prime nazionali e assolute novità per la Liguria. Tutta la rassegna è percorsa da uno spirito innovativo, con sguardi inediti sulla realtà contemporanea, un approccio ironico e divertente, pur non trascurando in alcuni casi i grandi temi, quali la guerra e il razzismo. Un teatro adatto a tutte le età, a prezzi decisamente calmierati, con una proposta particolarmente idonea a ragazzi e famiglie dedicata all’ambiente.
Dopo due anni, si è ritornati all’allestimento originale, con la scenografia che riproduce un bazar mediterraneo, pieno di profumi, colori, e i sapori di 8 cucine diverse da assaggiare: vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava, indiana.
Al #SuqFest22 non è mancata la musica: molte le voci così come le lingue sul palco del Suq, a cominciare da quelle del Concerto per la pace “La dolce voce del Suq” nella la serata inaugurale; la cantante italo senegalese Awa Fall e i rapper Leuz Diwane G e F.U.L.A., DJ Frank Sativa.
Per gli incontri, si ricorda il dialogo Tutto il mondo è paese, il razzismo oggi tra Marco Aime e Kossi Komla Ebri, gli incontri con lo scrittore Antonio Scurati e Andrea Costa di Baobab Experience, al Festival nella Giornata mondiale del Rifugiato. Immancabile la presenza degli showcooking di Chef Kumalé dedicati al tema delle Cucine senza confini. Ogni giorno alle 16 il Suq Festival si è aperto con i laboratori per bambini, molti dei quali dedicati a tematiche ambientali.
Dal 2009 il Suq Festival ospita la rassegna EcoSuq con attività educative, incontri, associazioni, uno spazio che anno dopo anno ha reso il Festival un luogo di ricerca e di sviluppo delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale. Di rilievo il ricco calendario di incontri #ecosuq2022 dedicati alla sostenibilità e all’ecologia, in collaborazione con Cittadini Sostenibili e con tante associazioni di settore, a grande partecipazione giovanile. Nel 2022 le attività si sono focalizzate in particolare sui Goals 4,10,11 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppoo sostenibile.

Si specifica che gli Enti che sostengono la manifestazione erogheranno il saldo del contributo a rendicontazione avvenuta.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il 23° Suq Festival si svolge 27 agosto al 5 settembre al Porto Antico di Genova, con un programma di proposte dal vivo e online, per garantire a tutti una vasta accessibilità.

Diretto da Carla Peirolero e riconosciuto best practice per il dialogo tra culture nel Report Diversity Dialogue della Commissione Europea, il Suq Festival, è dal 1999 il simbolo di un dialogo possibile tra genti, linguaggi, culture, tradizioni. Sostenuto dal MiC attraverso il FUS, il Suq Festival è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Altri importanti patrocini sono quelli di Union for the Mediterranean e della Società Dante Alighieri.

Al centro del 23° Suq Festival il teatro, con una rassegna a cui darà il via lo spettacolo Il mio canto libero, in prima nazionale, una produzione firmata dalla Compagnia del Suq, che dà voce al Dante esule e nomade, da riscoprire attraverso tante lingue. Per quanto riguarda le Compagnie ospiti, arrivano al Suq: Sotto la tenda, spettacolo di teatro per ragazzi; sul tema dell’ambiente, Mi abbatto e sono felice (un monologo eco-sostenibile); Il riscattoDannatamente libero che vogliono dare voce a chi spesso non può parlare, per indagare pregiudizi e luoghi comuni con sensibilità, ironia e poesia; Love me tender, in prima nazionale, per parlare della dipendenza affettiva, “madre” di tutte le altre dipendenze; F. Perdere le cose di Kepler 452, compagnia tra le più qualificate della scena contemporanea.

Arricchiscono il programma i concerti, a cominciare dall’inaugurazione, nel segno femminile, con una protagonista di spicco come Pietra Montecorvino e poi Mamma li Turki un progetto musicale e multimediale di Dj Nio e ancora il concerto di Lafawndah, in collaborazione con Electropark Festival.

Particolarmente ricca la Rassegna EcoSuq, grazie alla collaborazione con Cittadini Sostenibili e altre associazioni di settore. Ruota intorno all’Agenda 2030 dell’ONU e ospitea ospiti di rilievo come Grammenos Mastrojeni climatologo e docente; Francesca Santoro coordinatrice del progetto Io sono Oceano, nell’ambito del Decennio del mare 2030 ONU; Deborah Lucchetti con la Campagna Abiti Puliti. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito ad esclusione degli spettacoli teatrali e del concerto Lafawndah

Ad accogliere il pubblico in Piazza delle Feste uno spazio esterno dedicato a laboratori e incontri di EcoSuq, alcune cucine etniche e un’area con i tavoli per cenare in compagnia. All’interno di Piazza delle Feste il grande palco per spettacoli e concerti, alcuni spazi per artigianato etnico (da Siria, Ecuador, Africa) e il Refugees Café; per i bambini l’allestimento scenografico Pulcinella e il Mediterraneo, ideato da Emanuele Luzzati , in collaborazione con Coop Liguria e l’esposizione Cosa diventeremo Riflessioni intorno alla natura, in collaborazione con il Goethe Institute Turin und Genua.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

22° SUQ FESTIVAL 2020 TEATRO DEL DIALOGO
dal 28 agosto al 6 settembre 2020 – dal vivo e online

Il tema, il teatro, i protagonisti

È frontiere il tema del 22° SUQ Festival, che si terrà al Porto Antico di Genova, sul grande palco all’interno di Piazza delle Feste, il teatro sul mare disegnato da Renzo Piano, e all’esterno, per consentire molti appuntamenti all’aperto. Suq vuol dire mercato in arabo, e il Suq di Genova è da sempre simbolo di scambio, di libertà e di incontro. Uno spirito che si mantiene anche per questa edizione, seppure con le nuove modalità richieste dalle misure di sicurezza, per tutelare la salute dei cittadini, che sono invitati a prenotare non solo gli spettacoli teatrali, unici eventi a pagamento del Festival, ma anche serate musicali, incontri e laboratori per bambini. 
Sostenuto dal MiBACT attraverso il FUS, il Festival offre un vasto e diversificato programma che ha per cuore la rassegna Teatro del Dialogo.
La direzione artistica è di Carla Peirolero, anche ideatrice insieme a Valentina Arcuri. Fra i protagonisti di teatro e incontri Marco Aime, Moni Ovadia, Mirna Kassis, Salah Namek, Telmo Pievani, Goffredo Fofi, Sabrina Giannini, Marcela Serli, Marina Senesi, Antonella Questa, Roberto Castello, Teatro dell’Argine, Teatro Periferico, Patrizia Luongo, Chef Kumalé, Oliviero Ponte di Pino.
Giua, Cristina Nico, Laura Parodi, Esmeralda Sciascia saranno le protagoniste di un concerto dedicato a Roberta Alloisio, insieme a Electropark arriva al Suq Black Med e poi il Rap di periferia con Vago, Everice, Leo Elle e altri ospiti. Ogni giorno laboratori per bambini o workshop per tutti.
Oltre a quella del teatro, il Suq sventola la bandiera dell’ambiente, per cui ha ottenuto anche per questa edizione il patrocinio del Ministero per l’Ambiente e la Tutela del Mare e del Territorio. Buone pratiche, attività educative e incontri vedranno coinvolti oltre a partner storici del Suq, giovani associazioni quali Fridays for future e Cittadini sostenibili. Al centro della Rassegna Ecosuq l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il 21° Suq Festival Teatro del Dialogo dal 14 al 24 giugno 2019 a Genova e il 27 giugno a Ventimiglia, conquista l’apprezzamento del pubblico (70.000 presenze) e dei media. Un Festival che intreccia teatro, musica, danza, incontri, workshop, mercato mediterraneo, cucine dal mondo, buone pratiche dell’ambiente.

Ideato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, che ne è direttore artistico, è riconosciuto best practice d'Europa per il dialogo tra culture e dal 2011 ha il Patrocinio di UNESCO-CNI.

Cuore del Festival è la Rassegna Teatro del Dialogo con 8 spettacoli, di cui due prime nazionali, 12 repliche e 7 Compagnie. Un teatro unico sia per le proposte che per le cornici sceniche: la Chiesa di S.Pietro in Banchi, l’Isola delle Chiatte, l’Auditorium dell’Acquario e Piazza delle Feste a Genova e il Museo Preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia. Incentrata intorno al tema Isole, la Rassegna comprende: Da madre a madre della Compagnia del Suq con protagoniste Carla Peirolero, Irene Lamponi e Bintou Outattara; Arlecchin dell’onda con Enrico Bonavera; Kassandra della Compagnia Pav, realizzato grazie al progetto Fabulamundi Playwriting Europe; L’Isola di Arturo nel racconto di Iaia Forte; L’immaginifica storia di Espérer del Teatro delle Forme; Cantico di terra e di…acqua con Laura Curino; Lampedusa Beach di Lina Prosa e con Nadia Kibout. Tra i titoli anche Fifa nera, Fifa blu e altre storie, uno spettacolo per bambini della Compagnia del Suq.

Tante le iniziative collaterali concerti internazionali: dalla Sardegna Franca Masu con il suo canto di sonorità mediterranee; Animantiga, viaggio musicale tra Corsica e Liguria, ultimo lavoro artistico di Roberta Alloisio; la rapper Chilla segnalata tra i principali nomi del rap francese; dall’India le Mandolin Sisters, virtuose del mandolino. Tra gli incontri, grandi temi e grandi protagonisti con in primo piano le presenze di Aboubakar Soumahoro con il libro “Umanità in rivolta”.


NOTE Intervento archiviato