I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

I Musei Civici di Piacenza sono ospitati nel maestoso complesso architettonico che comprende il cinquecentesco palazzo dei duchi Farnese, signori di Piacenza dal 1545, e la cittadella trecentesca, eretta dai Visconti, che avevano consolidato il loro potere in città sin dall’inizio del XIV secolo.

Grazie al Comune di Piacenza, all’Ente per il restauro di Palazzo Farnese, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e a molti altri sponsor pubblici e privati è iniziata la sua laboriosa, ma fortunata rinascita. Al palazzo e alla sua storia è dedicata una sala, nella quale campeggia l grande modello ligneo, realizzato nel 2004, che mostra l’articolazione originaria dell’edificio secondo il progetto di Vignola e la straordinaria struttura scenografica del cortile. Il ricco patrimonio culturale di Piacenza ha trovato una degna e adeguata dimora nello splendido complesso architettonico di Palazzo Farnese che ospita, a partire dagli ultimi decenni del Novecento, i musei della città.

Attualmente lo spazio museale è così suddiviso:

Sotterraneo: Museo delle Carrozze

Piano rialzato: Collezioni civiche e farnesiane (Armeria, Sezione storica

del Palazzo, Sculture, Epigrafi, Affreschi, Fasti Farnesiani, Ceramiche e Vetri)

Piano ammezzato: Museo del Risorgimento

Primo piano: Pinacoteca

Sotterraneo Cittadella: Museo Archeologico (Collezioni civiche con Fegato Etrusco)

Piano terra Cittadella: Museo Archeologico (Sezione di pre-protostoria).

Le collezioni dei Musei spaziano dunque tra affreschi medievali, Archeologia, Armi, Carrozze, Fasti Farnesiani, Pinacoteca, Risorgimento, Sculture, Vetri e ceramiche, nelle varie sezioni in grado di accogliere ogni anno circa 26.000 visitatori. E ogni anno i Musei organizzano numerose e diversificate proposte didattiche che danno ai ragazzi l’opportunità di conoscere le collezioni e la storia del territorio.

I Musei costituiscono un'articolazione organizzativa all'interno del Comune di Piacenza; vengono gestiti direttamente con il personale dell'Ente cui fa capo un Responsabile della unità organizzativa e un Direttore dei Musei, avvalendosi anche di soggetti esterni, pubblici o privati, tramite apposite convenzioni e/o contratti di servizio, ai sensi dell'art. 115 D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del paesaggio) ed in conformità alla normativa regionale in materia (L.R. 18/2000). Viene assicurato un adeguato controllo in merito agli standard di qualità prescritti dalla Regione e recepiti dall'Ente. Il Museo è stato dichiarato Museo di Qualità e recentemente accreditato al Sistema Museale Nazionale.

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 20.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Progetto scientifico: Il Cavalier Malosso: un artista cremonese alla corte dei Farnese

Piacenza, Musei Civici di Palazzo Farnese, Cappella Ducale - 10 aprile - 13 luglio 2025

Il Cavalier Malosso: una artista cremonese alla corte dei Farnese è un'esposizione organizzata in occasione del 470° anniversario dalla nascita del pittore. L'evento è incentrato sulla ricomposizione del Trittico Salazar, così denominato dal nome dell'illustre committente, Don Diego Salazar. Il trittico, composto dalla pala centrale raffigurante l’Adorazione dei pastori, firmata e datata 1595, di proprietà della Banca di Piacenza, e dalle due tele laterali raffiguranti San Sebastiano e San Diego d'Alcalà, recentemente riemerse sul mercato antiquario, costituisce il fulcro della mostra.A completare il percorso espositivo, saranno esposte altre tre tele, attualmente conservate presso la Pinacoteca di Palazzo Farnese di Piacenza, che documentano l'intensa attività del pittore e della sua bottega a Piacenza.

Il Malosso a Piacenza: una mostra diffusa

In concomitanza con l'esposizione, saranno organizzati itinerari guidati volti a far conoscere approfonditamente le opere del Malosso e dei suoi discepoli, disseminate nelle diverse chiese del territorio piacentino e limitrofe.

Catalogo

La pubblicazione che accompagnerà la mostra sarà curata dal dott. Antonio Iommelli, direttore dei Musei Civici di Piacenza, dal dott. Stefano Macconi, conservatore del Museo Diocesano di Cremona, e dalla dott.ssa Raffaella Poltronieri, esperta dell'opera del Malosso. Il catalogo offrirà un'analisi approfondita delle opere esposte, contestualizzandole nel panorama artistico della fine del XVI secolo e fornendo al lettore strumenti critici per una comprensione completa del lavoro del pittore cremonese.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 160.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Sostegno alla realizzazione della Mostra “I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una reginache si svolgerà a Palazzo Farnese presso la prestigiosa Cappella Ducale, detta del Caramosino.

L’esposizione si pone l’ambizioso compito di poter riunire per la prima volta a Piacenza i quadri commissionati intorno al 1714 a Ilario Spolverini, un ciclo di tele attualmente smembrato tra Palazzo Farnese, la Reggia di Caserta e il Municipio di Parma. Si svolgerà a Palazzo Farnese e sarà aperta al pubblico dal 2 Dicembre 2023 al 7 Aprile 2024.


NOTE Intervento archiviato