I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Convento di Santa Caterina è stato fondato nel 1359 dai Nobili Del Carretto quale loro chiesa gentilizia, la chiesa medioevale aveva pianta rettangolare su tre navate coperte da un tetto a capriate, scandite da arcate ogivali su colonne. Le navate si concludevano con un presbiterio e due capelle laterali coperte da volte. In una di queste, la Cappella Oliveri, si conserva ancora un ciclo di affreschi con “Storie di Maria e della Passione del Cristo”, realizzati alla fine del XIV secolo da due anonimi maestri con evidenti riferimenti alla pittura toscana del periodo. Il campanile appartiene al periodo medioevale, la cuspide è crollata a causa del terremoto del 1887 e successivamente è stata sostituita con l’attuale in cor-ten, ricreando l’originale profilo del Borgo. Alla fine del XV secolo furono costruiti dei nuovi ambienti conventuali, realizzando i due chiostri con colonnato e con i capitelli decorati in Pietra di Finale. In quel periodo la chiesa conventuale si dotò di importanti opere d’arte che dopo furono trasferite nella basilica di San Biagio sempre in Finalborgo, alcune opere d’arte andarono disperse quando nell’Ottocento fu soppressa l’attività conventuale. Nel 1864 il complesso di Santa Caterina fu destinato a penitenziario, funzione che mantenne sino al 1964, in quel periodo sono state danneggiate le parti artistiche, l’intero complesso fu pesantemente manomesso e persino la chiesa fu tramezzata e suddivisa in due grandi ambienti sovrapposti per destinarli a dormitori del carcere. Nella trasformazione la grande manica edilizia, costruita lungo le mura sul fianco medioevale della chiesa, perse la sua funzione e fu destinata alle attività lavorative del penitenziario. Il polo culturale di Santa Caterina si integra con il contiguo Palazzo Ricci, che è considerato un pregevole esempio di abitazione privata del Cinquecento, fu ristrutturato nel 1529 da Gio-Battista Ricci. Nel 1965, fu chiuso il carcere che, come già detto, per un secolo (1864 – 1964) aveva occupato gli spazi del complesso conventuale di Santa Caterina compromettendo il valore storico-monumentale, grazie all’intervento dell’Istituto Internazionale degli Studi Liguri fu evitata la cessione ai Privati da parte del Demanio, la proprietà fu acquisita dal Comune di Finale Ligure, che ha potuto destinarlo ad uso pubblico valorizzando ulteriormente il borgo medievale. Dopo un intervento iniziale di restauro nel periodo 1965 – 1969, seguirono una serie di restauri che hanno permesso il recupero dell’intero complesso, gli interventi si sono conclusi nel 2002. Nel 1973 l’Amministrazione Comunale con l’insediamento del Civico Museo Archeologico ha iniziato l’attività di polo culturale.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Complesso Monumentale di Santa Caterina, situato nel territorio comunale di Finale Ligure (SV), lungo il versante occidentale delle mura medievali di Finalborgo, si sviluppa tra piazza Santa Caterina e via del Reclusorio. Comprende la chiesa e il convento medievale dei domenicani, costituendo un sistema di beni vincolati di rilevante interesse storico e culturale.

Dopo circa vent’anni di intensa fruizione successiva ai lavori di restauro, il Complesso si presenta complessivamente in buono stato di conservazione, ma evidenzia la necessità di interventi mirati di manutenzione, in particolare alle coperture e agli impianti, per garantire l’adeguamento alle normative vigenti. La carenza di risorse economiche ha limitato l’attuazione di un piano organico di manutenzione ordinaria, determinando l’urgenza di pianificare interventi che preservino la funzionalità e la sicurezza del complesso.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'orario di apertura è variabile in quanto sono presenti diverse attività al suo interno:

Il Museo Archeologico: dal Martedì alla Domenica 09:00 - 12:00; 14:30 - 17;

La Biblioteca: dal Lunedì al Venerdì 09:00 - 17:30

Bistrot Laboratorio Sociale: Lunedì Chiuso, Mar - Sab 08:30 - 20:00, Domenica 08:30 - 15:00

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Procedure di Gara

IMPORTO 170.953,43 €

L'intervento è a totale carico di una Fondazione bancaria ai sensi della Risoluzione n. 87/E del 15/10/2015 dell'Agenzia dell'Entrate.

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto prevede i seguenti interventi impiantistici: - Rifacimento impianto di rivelazione fumi ed allarme incendio nel museo e sala mostre; - Rifacimento impianto antintrusione nel museo e sala mostre; - Rifacimento impianto videosorveglianza nel museo e sala mostre; - Sostituzione degli apparecchi di illuminazione di emergenza nel museo, sala mostre e giardino delle mura; - Sostituzione degli apparecchi di illuminazione ordinaria e di emergenza nel chiostro con nuovo apparecchio che combina insieme entrambe le funzionalità. Gli interventi in progetto sono finalizzati al miglioramento tecnologico e funzionale degli impianti in oggetto.