DESCRIZIONE INTERVENTO
L’edizione 2025 del Festival della Liuteria Toscana tra '700 e '900 prosegue il suo percorso di valorizzazione delle botteghe artigiane di liuteria fiorentina e toscana, dopo il successo delle otto edizioni precedenti. Quest’anno, il focus si sposterà sull’intero quartetto d'archi, esaminando la costruzione di violini, viole, violoncelli e contrabbassi, espandendo così l’orizzonte della liuteria toscana.
Il Festival introdurrà anche un concorso annuale dedicato ai liutai toscani o che operano in Toscana. I vincitori riceveranno un premio in denaro e vedranno i loro strumenti acquisiti dalla Fondazione del Festival. Questi strumenti saranno poi prestati a studenti meritevoli che non hanno la possibilità di acquistare strumenti di alta qualità, supportando la formazione musicale dei giovani talenti.
Il Festival continuerà a coinvolgere le principali istituzioni musicali della Toscana, come il Conservatorio Cherubini, la Scuola di Musica di Fiesole e il Liceo Musicale di Firenze di Arezzo, ampliando la partecipazione di scuole e botteghe artigiane.
Il Festival ha ottenuto un grande riscontro da pubblico e critica per la sua originalità e per il suo impegno nel promuovere la tradizione liutaria toscana. In particolare, sono stati realizzati concerti inediti con gruppi e solisti delle istituzioni musicali toscane, offrendo occasioni di visibilità ai giovani musicisti under 35. Il progetto ha contribuito a riscoprire e valorizzare l'artigianato liutario e la qualità acustica degli strumenti, fondamentale per la formazione musicale.
Nel 2025, il Festival della Liuteria Toscana si conferma come un appuntamento unico nel panorama culturale regionale, unendo arte, musica e tradizione in un contesto che promuove l’educazione musicale, la scoperta del patrimonio liutario e la crescita di giovani talenti.