Attività principali dell'istituzione
L’ Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata (ATGTP), nata nel 2015, come l'evoluzione dalla collaborazione tra l'Associazione Teatro Giovani e il Teatro Pirata, che da più di 30 anni operano su tutto il territorio nazionale contando sul riconoscimento come compagnia teatrale del MIBACT e come ente di formazione del MIUR (2009) e della Regione Marche (2013).
L'ATGTP ha anche tutta la meritevole storia di PRODUZIONE TEATRALE in 20 anni, sono 20 gli spettacoli prodotti e oltre 3000 le repliche in Italia e all’estero.
L'ambito di riferimento è il Teatro Educazione e sociale e il Teatro Ragazzi, due settori diversi e allo stesso tempo complementari, due facce di una stessa medaglia, quella del teatro che incontra l'educazione. La qualità artistica del progetto dell'Associazione sta nella capacità di aver intrecciato in modo virtuoso e indissolubile i due pilastri dell'attività, ovvero la produzione e circuitazione di spettacoli di elevato livello artistico alla promozione e formazione del pubblico. Le due iniziative di punta sono la RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO DELLA SCUOLA e la STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI E GIOVANI, che da oltre 30 anni coinvolgono migliaia di ragazzi e giovani con le loro famiglie ed insegnanti. La RASSEGNA NAZIONALE DI TEATRO DELLA SCUOLA una manifestazione arrivata alla 37^ Edizione, che ogni anno ospita oltre 30 scuole da tutta Italia per presentare il loro percorso teatrale all’interno della scuola, partecipare a laboratori teatrale ed altre attività formative. Un luogo d’incontro tra studenti di tutta Italia ed Europei. L’altra manifestazione STAGIONE DI TEATRO RAGAZZI E GIOVANI nei teatri della Provincia di Ancona, che alla sua 35^ edizione conta circa 20.000 spettatori paganti all’anno, ragazzi con le famiglie e studenti delle scuole del territorio.
Attività di FORMAZIONE e LABORATORIALI. Iniziative tese alla formazione di insegnanti, studenti, operatori sociali, educatori, mediatori culturali, utenti di strutture socio-riabilitative, sul teatro educazione e sociale, per promuovere una cultura teatrale diffusa del TEATRO e del FARE TEATRO, come strumento di crescita individuale e collettiva, di inclusione e integrazione sociale.
Il cuore della formazione è la S.E.T.E. (Scuola Estiva di Teatro Educazione), giunta al 20° anno, strutturandosi sempre di più come formazione permanente e qualificante. Circa 400 tra educatori, operatori e docenti nel corso di questi anni hanno frequentato la S.E.T.E. divulgando le linee e il pensiero del Teatro Educazione.
La S.E.T.E. è il luogo di formazione sul teatro educazione in cui si identificano le pratiche e i processi di natura educativa e teatrale per integrare competenze e professionalità diverse, orientate da un'etica pedagogica comune.