I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

AiEP è un laboratorio artistico che ha fatto delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attento all’innovazione del linguaggio e centrato su contenuti attuali come quello della percezione del corpo nei confronti dell’ambiente virtuale. In oltre vent’anni di attività i direttori artistici, Ariella Vidach (coreografa e danzatrice) e Claudio Prati (videoartista), hanno esplorato l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediale raffinate e suggestive. Oltre alla produzione di spettacoli, AiEP ha un importante ruolo di diffusione delle conoscenze sulle tecnologie interattive applicate all’arte performativa, organizzando festival e residenze produttive per giovani autori. I suoi lavori sono stati rappresentati in Italia e all’estero nei maggiori teatri e festival internazionali. La compagnia AiEP è stata insignita nel 2013, per il lavoro innovativo e di ricerca tra tecnologia interattiva e danza, del premio WSA e-content creativity promosso dalle Nazioni Unite. Nel 2017, Aiep riceve il “premio speciale” ai Premi della danza svizzera.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 6.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Ariella Vidach - AiEP è un laboratorio artistico che esplora i linguaggi performtivi attraverso le nuove tecnologie, con particolare attenzione ai dispositivi accessibili come gli smartphone per coinvolgere attivamente la cittadinanza in progetti partecipativi. Da oltre trent'anni, la Compagnia indaga l'interazione tra corpo e ambiente virtuale, realizzando opere che coniugano arte, tecnologia e partecipazione.

Presso la sua sede alla Fabbrica del Vapore di Milano, AiEP promuove eventi, laboratori e residenze artistiche che incentivano la diffusione delle tecnologie interattive nel campo delle arti performative, con un forte impegno verso il coinvolgimento dei giovani autori e della comunità locale .

AiEP è anche attiva su temi di inclusione sociale e ambientale, con iniziative partecipate come Young Inclusion The Migrant School of Bodies, e tuttora in corso di realizzazione, Storie e Memorie, un progetto innovativo che intreccia performance, laboratori e incontri, coinvolgendo attivamente la popolazione del Municipio 8 di Milano per tessere un filo narrativo che unisce passato, presente e futuro attraverso la condivisione di memorie, materiali ed immateriali, private e collettive. Il progetto si propone di stimolare la riflessione e la connessione tra i partecipanti, promuovendo la condivisione di esperienze e la costruzione di nuovi significati legati alle comunità e ai luoghi della città, con l’obiettivo di perlustrare congiuntamente i temi della memoria e delle identità.

Un ricco programma di appuntamenti caratterizza la prima fase delle azioni, con l’avviamento di attività interdisciplinari volte a sviluppare e approfondire il focus del progetto attraverso differenti linee tematiche: il corpo, l’oggetto, il pensiero. Gli appuntamenti in calendario rappresentano un’occasione di riflessione collettiva, di condivisione di competenze e di acquisizione di strumenti per partecipare a un processo di co-creazione che coinvolge, da un lato i destinatari stessi e dall’altra gli artisti e le artiste che entrano in dialogo con le memorie collettive trasformando il quartiere in un palcoscenico vivente. Musicisti, coreografi e giovani performer, servendosi dei contributi raccolti precedentemente nelle interviste e negli incontri, realizzeranno performance site specific legate alla ridefinizione dei desideri della comunità, per costruire una nuova narrazione significante dei quartieri, dei suoi luoghi e dei suoi abitanti e a ricercare così nuove modalità di creazione di una democrazia partecipativa.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 65.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Common Cloud. Tecnologie Corpi Democrazia è un progetto di programmazione culturale che vede al centro della riflessione l’impatto e il potenziale delle tecnologie nella creazione di modelli di partecipazione e di cittadinanza attiva.

Cinque territori e altrettanti centri culturali si uniscono in un hub transterritoriale, secondo un percorso di laboratori creativi, incontri, residenze condotti da artisti, ingegneri informatici, filosofi, designer, volto alla produzione di nuovi contenuti digitali attraverso progetti partecipativi in VR e in-between tra on e off-line.

Attraverso azioni di empowerment dei territori, organizzate per cluster di micro comunità connesse, il progetto attiva percorsi di alfabetizzazione digitale e digital citizenship, ripensando il dispositivo tecnologico come strumento di prossimità.

Forma nuove figure professionali, artisti VR e phygital community manager capaci di connettere comunità reali e virtuali in una scala locale aperta al contesto internazionale.


NOTE Intervento archiviato