I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Statua di dimensioni monumentali in stile classico realizzata dal De Lucrezi nel 1889 in occasione della visita a Lecce di Re Umberto I°, rappresenta la personificazione della Provincia di Terra d'Otranto Figura di donna  in posizione eretta  dalle sembianze di divinità greca, spalle inclinate lateralmente, volto fiero rivolto in alto. In origine il braccio destro  teso in avanti porgeva una corona di alloro mentre la mano sinistra si poggiava sullo scudo sul quale era rappresentato il delfino simbolo dell'Arme di terra d'Otranto. 

Informazioni sullo stato della conservazione

La scultura  si presenta in cattivo stato di conservazione; risulta priva della mano sinistra, della corona di alloro e del piedistallo. Attualmente è messa in sicurezza  da una struttura in legno progettata  per le precarie condizioni di staticità e per movimentarla. Il braccio sinistro quasi staccato dal corpo, è tenuto legato alla struttura in legno tramite nastro carta.  La statua ad oggi risulta completamente monocroma (bianca) a seguito di precedente restauro eseguito negli anni 90. In alcuni punti si notano tracce del colore bronzo originale che si intende ripristinare con le nuove operazioni di restauro. La levigatura del restauro precedente  in alcuni punti ha abbassato lo strato di gesso fino al livello dello strato di carta nuovo e originale. L'intera superficie presenta sporco diffuso e polvere.     

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L'opera a restauro ultimato verrà ricollocata negli spazi dell'ex Convitto Palmieri, Piazzetta Carducci - Lecce, così come nella collocazione originaria. Nell'ex Convitto Palmieri è attualmente allocata la Biblioteca Bernardini e la Fabbbrica delle Parole. Mostra permanente dell'Arte della Stampa. La struttura osserva i seguenti orari di apertura: Orario invernale (da Ottobre a Maggio) dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 20; sabato dalle 8 alle 13,30; Orario estivo (da Giugno a Settembre) dal Lunedì al sabato dalle 10 alle 22. 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 24.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

VERIFICA  DELLO STATO DI CONSERVAZIONE  DELLA STRUTTURA PORTANTE E TECNICA DI COSTRUZIONE CHE SOSTIENE L'APPARATO IN CARTAPESTA TRAMITE INDAGINI RADIOGRAFICHE. GARANTIRE SUCCESSIVAMENTE  LA STABILITA' E SOLIDITA' DELL'OPERA E RICOMPORRE  E COSOLIDARE LE PARTI STACCATE E MANCANTI. DISNFESTAZIONE  CON PERMETRINA E VALUTAZIONER CON  LA SOPRINTENDENZA DI RIPRISTINARE IL COLORE ORIGINALE  


NOTE Intervento archiviato