I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il monumento, comunemente denominato Madonna dello Stellario, è stato dedicato nel 1687 alla Immacolata Concezione.
La scultura in marmo raffigurante la Immacolata Concezione è stata scolpita dallo scultore Giovanni Lazzoni e poggia su un capitello corinzio, pure in marmo, al vertice di una alta colonna in granito rosa. La colonna è a sua volta posta su un'elaborata base in marmo a pianta quadrangolare riportante cartigli con le epigrafi dedicatorie e decorata con cherubini e festoni vegetali.
Informazioni sullo stato della conservazione
Le superfici lapidee appaiono assai consunte, con locali cadute di materiale e fessurazioni di diversa entità. Nelle parti maggiormente esposte al dilavamento meteorico si sono formate estese e spesse colonie di biodeteriogeni di colore nero e bruno .
Nelle parti più riparate si nota la formazione di sottili croste nere.
I giunti di malta fra i vari elementi sono spesso lacunosi.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
il monumento sito a Lucca, tra via del Fosso, via della Fratta e piazza S. Francesco, e liberamente visibile a tutti i passanti
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA
RACCOLTA FONDI
Raccolta chiusa
FASE ATTUATIVA
Fine Lavori
IMPORTO 28.480,00 €
DESCRIZIONE INTERVENTO
Operazioni preliminari, per eviterà le perdite accidentali di materiale dovute a operazioni di lavaggio e fermare frammenti in parziale distacco.
Rimozione mediante impacchi di patine e croste nere presenti nelle parti più riparate.
Interventi su elementi marmorei interessati da fenomeni disgregativi per consolidare le superfici disgregate.
Iniezioni localizzate di resina per impedire il distacco di frammenti di materiale.
Sigillatura di fessurazioni con stucco a base di calce idraulica Lafarge, sabbia di lago e pigmenti naturali per evitare l’ingresso di acqua e sostanze inquinanti. I commenti dei giunti fra i vari elementi saranno realizzati con malta di simile composizione e colorazione .
Completerà l’intervento la stesura di una mano di protettivo idrorepellente da ricercarsi fra i derivati siliconici.
NOTE Intervento archiviato