I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Fondata nel 1999 da Luigi De Filippo, figlio di Peppino De Filippo e Laura Tibaldi, I Due della Città del Sole nasce come compagnia teatrale impegnata nel preservare, coltivare e rinnovare il patrimonio culturale e artistico della storica famiglia De Filippo. Il progetto parte dalla tradizione teatrale partenopea, ma con la volontà fin dall’inizio di sposare uno stile che unisca rispetto per il repertorio classico e attenzione alla contemporaneità. iduedellacittadelsole.it

Nel corso degli anni, l’istituzione si è distinta sul panorama nazionale per la qualità delle sue produzioni teatrali. Essa realizza spettacoli che coniugano un’elevata cura artigianale, una forte sensibilità nel trattamento dei testi e un’attenzione alle esigenze tanto del pubblico quanto del mercato. Collabora con attori, registi e autori importanti del teatro italiano, sempre con un occhio attento a mantenere uno stile riconoscibile, che valorizzi la tradizione senza rinunciare ad innovazione. iduedellacittadelsole.it

Dopo la scomparsa di Luigi De Filippo, l’ente ha intrapreso una nuova fase, caratterizzata da una leadership rinnovata ma fedele alle radici. Attualmente, l’amministrazione è affidata a Gianluca Corcione come amministratore unico, mentre la direzione artistica è condivisa da Enzo Decaro e Gianfelice Imparato, due figure di spicco nel teatro italiano, particolarmente legate alla cultura partenopea ma con visione aperta agli stimoli del presente. iduedellacittadelsole.it

Le attività principali comprendono:

  • La produzione e messa in scena di spettacoli teatrali che possiedono una forte identità artistica, in equilibrio fra commedia, tradizione e sperimentazione. iduedellacittadelsole.it

  • L’impegno a mantenere viva la scuola teatrale napoletana, tramandando stile, senso del testo, recitazione autentica e passione per la scena. iduedellacittadelsole.it

  • L’apertura a nuove forme e linguaggi scenici, affinché il teatro resti vivo, umano, capace di emozionare, divertire, ma anche far riflettere. iduedellacittadelsole.it

In sintesi, I Due della Città del Sole opera come punto di incontro fra memoria e innovazione: un’istituzione che, radicata in una tradizione prestigiosa, continua a guardare al futuro con coraggio, cura artigianale e profondo rispetto per il pubblico. iduedellacittadelsole.it

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 50.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Istituzione I Due della Città del Sole, fondata nel 1999 da Luigi De Filippo, opera con l’obiettivo di preservare e rinnovare la tradizione teatrale italiana, con particolare attenzione al patrimonio partenopeo. Nel corso degli anni ha saputo distinguersi nel panorama nazionale grazie a produzioni che uniscono qualità artistica, cura artigianale e capacità di parlare al presente, mantenendo viva la lezione della storica famiglia De Filippo e aprendosi al tempo stesso a nuove forme di linguaggio teatrale.

Oggi l’ente è guidato da Gianluca Corcione, amministratore unico, con la direzione artistica affidata a Enzo Decaro e Gianfelice Imparato, figure di spicco della scena italiana. Le attività principali riguardano la produzione e messa in scena di spettacoli teatrali che coniugano commedia, tradizione e innovazione, con il coinvolgimento di attori, registi, autori e tecnici di alto profilo.

Per la stagione in corso l’Istituzione ha programmato un articolato percorso produttivo che richiede un importante investimento in termini di risorse artistiche, tecniche e organizzative. Proprio in questa prospettiva si richiede il sostegno tramite l’Art Bonus, a favore dell’intera attività di produzione svolta durante l’anno. Tale supporto è fondamentale per garantire continuità al lavoro creativo e occupazione alle numerose professionalità coinvolte – interpreti, registi, maestranze tecniche e organizzative – che rendono possibile la realizzazione degli spettacoli.

Fra i titoli di maggiore rilievo in allestimento si segnalano “Il medico dei pazzi”, capolavoro della tradizione napoletana proposto in una nuova edizione diretta da Leo Muscato, con Gianfelice Imparato protagonista insieme a un cast di altri dieci attori; e “Ubi maior”, testo contemporaneo messo in scena con la regia di Enrico Maria Lamanna, che vedrà sul palco Leo Gassmann affiancato da quattro interpreti. Due produzioni che rappresentano bene l’identità artistica dell’Istituzione: da un lato la fedeltà alla grande commedia italiana, dall’altro l’apertura a progetti innovativi capaci di intercettare nuove generazioni di spettatori.

Il sostegno Art Bonus sarà quindi determinante per accompagnare l’intero percorso produttivo, sostenendo non solo la creazione e messa in scena dei singoli spettacoli ma anche tutte le persone che vi contribuiscono con competenze, passione e professionalità. In questo modo si rafforzerà la missione culturale de I Due della Città del Sole: mantenere viva l’eredità del teatro italiano e offrire al pubblico esperienze di qualità, in grado di emozionare, divertire e far riflettere.