I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Situato in un antico edificio del centro, tra le Cappelle Medicee e la Cupola del Brunelleschi, conserva preziose strumentazioni ed una ricca biblioteca storico-scientifica, in un affascinante percorso dove la storia della sismologia, della cartografia, dell'astronomia, della meteorologia e della radiotecnica si intrecciano alla storia della città di Firenze e della Toscana.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 250.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto mira al conferimento di nuovo valore alla vecchia aula didattica dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze, con miglioramento dell’accessibilità, dell’accoglienza e delle condizioni di sicurezza, quali requisiti funzionali alla valorizzazione di un prezioso patrimonio storico-scientifico toscano, iniziato nel 1752 dall’astronomo gesuita, P. Leonardo Ximenes, e ampliato nei secoli successivi dai Padri Scolopi di Firenze.

Più in particolare, il progetto è teso alla valorizzazione architettonica, attraverso il nuovo allestimento dello spazio interno e la riqualificazione delle reti impiantistiche esistenti dell’antica aula magna dell’Osservatorio, al fine di consentire la ricezione del maggior numero consentito di visitatori, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti. Inoltre sarà riattivato l’ascensore esistente e si procederà alla realizzazione di un apposito montascale meccanico assistito per il superamento delle barriere architettoniche interne all’edificio, con adeguamento alle vigenti normative dei relativi impianti tecnologici.