I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

La costruzione dell'opificio iniziò nel 1326 per la gualcatura della lana da parte della famiglia Albizi. Nel 1885 c’è una risistemazione dei locali e la ricostruzione della volta ad una altezza maggiore per evitare l’inondazione delle macine durante le piene, inoltre vengono riconvertiti alcuni mulini alla macinazione del grano e ne vengono costruiti di nuovi. Nel 1914 viene demolita l’ultima gualchiera e cessa definitivamente l’attività di gualcatura.; quattro anni più tardi il comune di Firenze acquista  Le Gualchiere prevedendo  la trasformazione dell’impianto per lo sfruttamento dell’energia idraulica in impianto per la produzione di energia elettrica, ma il progetto non verrà mai realizzato.Ancora nel 1998 l’arch. Piero Bottai progetta un Piano di recupero delle Gualchiere di Remole e del territorio del fiume Arno, piano che non verrà mai adottato.

 il Comune di Firenze ha recentemente  approvato uno studio di fattibilità per la riqualificazione e valorizzazione delle Gualchiere; la valorizzazione prevede cinque grandi ambiti:

1) TECNOLOGIA - TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

2) AGRICOLTURA E TERRITORIO - L'ECCELLENZA TOSCANA IN TERRA FIORENTINA

3) ENERGIA - IL PRIMO "PRODOTTO" DI REMOLE

4) TURISMO - SOSTENIBILE E ALTERNATIVO

5) PARCO METROPOLITANO DELL'ARNO - LA "PORTA"  A FIRENZE SULL'ARNO

Riveste un ruolo fondamentale il tema Ambiente e Cultura (monitoraggio del fiume- territorio e attività scolastiche). Il Borgo sarà pulsante di vita, con  botteghe artigiane legate alla peculiarità del luogo,la taverna come luogo di socialità e incontri, sopratutto sarà preminente il ruolo della didattica( la scuolina dei vecchi mestieri) nell'intento di generare IL BORGO DEI SAPERI, senza alcuna amnesia del passato e con lo sguardo rivolto al futuro. 

Informazioni sullo stato della conservazione

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

da definire

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Si prosegue con la "visita" dell'Opificio,  con il ripristino locali piano terra , per una prosecuzione del primo itinerario. Lotto secondo


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Si prosegue con la "visita" dell'Opificio,  con il ripristino locali piano primo della Torre  a monte dell'Opificio,  osservatorio sull'Arno. Lotto secondo


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Si prosegue con la "visita" dell'Opificio,  con il ripristino locali piano primo della Torre  a monte dell'Opificio,  osservatorio sull'Arno.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Si prosegue con la "visita" dell'Opificio,  con il ripristino locali piano terra , per una prosecuzione del primo itinerario.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Nell'edificio del Borgo, al piano terra in posizione centrale nella piazza del sistema Gualchiere , realizzazione di accoglienza. Le lavorazioni consisteranno principalmente in consolidamento strutturale, finiture ed impianti dei locali a piano terra- Lotto secondo.

Si precisa che le erogazioni liberali Art Bonus saranno veicolate esclusivamente sui lavori.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Nell'edificio del Borgo, al piano terra in posizione centrale nella piazza del sistema Gualchiere , realizzazione di accoglienza . Le lavorazioni consisteranno principalmente in consolidamento strutturale, finiture ed impianti dei locali a piano terra- Lotto primo.

Si precisa che le erogazioni liberali Art Bonus saranno veicolate esclusivamente sui lavori.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Dopo un primo lotto di lavori, si prosegue con un secondo lotto  per la realizzazione di un percorso utilizzabile in sicurezza e inserimento di adeguata illuminazione.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 150.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Riferimento simbolico e visuale del sistema insediativo, il complesso delle Gualchiere è composto da due nuclei architettonici da restaurare che delimitano un piazzale e dal sistema di gore e chiuse, funzionali all'energia idraulica un tempo necessaria al funzionamento dell'opificiio.

Si parte con il ripristino locali interrati posti a monte dell'Opificio stesso con un primo lotto di lavori, le cui lavorazioni consisteranno principalmente in rimozione depositi  di fango e quant'altro per un percorso utilizzabile in sicurezza e inserimento di adeguata illuminazione.