Attività principali dell'istituzione
Armunia dal 1996 svolge una serie di attività collegate tra società, spettacolo e cultura. La sua sede è Castello Pasquini attraversato da artisti di teatro, danza e musa ai quali è dato il tempo di stare, studiare, incontrarsi e generare valore. Il rapporto con la storia e l’identità dei luoghi su cui opera si è tradotto in azioni che, nel rispetto di una tradizione colta e insieme popolare, sono state capaci di aprirsi al nuovo, alla contemporaneità. In questo contesto storico-culturale Armunia si inserisce con la nascita delle residenze artistiche prima ancora che trovassero una connotazione normativa e di riconoscimento. L’unicità del suo approccio nel 2009 le è valso un premio UBU e un Premio Histrio. Collegato alla residenze c’è il festival Inequilibrio che nasce nel 1998, (l'edizione 2019 è la ventidesima) e fin dal concepimento del nome, Inequilibrio, è il luogo delle nuova scena contemporanea, delle sperimentazioni e della multidisciplinarietà, dell’ampliamento. Già Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowat) per le residenze artistiche, fa parte dei principali Network, Anticorpi XL, Inbox, Bando Cura. Le attività di Armunia, contemplano anche una redazione editoriale che in collaborazione con il Dip. di Filosofia dell’Università di Pisa ha prodotto la rivista “Babel - linguaggi tra arte, teatro e filosofia” e la collana dal titoli “Quaderni di Armunia” a cura di Attilio Scarpellini. Dal 2001 è Ente Formativo e dal 2016 è anche Ente Formativo conto terzi dell‘Ordine dei Giornalisti. Tra le attività che ormai rappresentano la vocazione di Armunia, ci sono oltre alle residenze, sharing, laboratori per i bambini e genitori, incontri nelle biblioteche, spettacoli e il festival Inequilibrio che rappresenta la parte fondamentale dell’anno. Sul piano internazionale, sono state avviate diverse attività che attraversano il Medioriente ( Focus Young Mediterranean Choreographers), il Sud Est Asiatico ( Crossing the sea) e anche il Canada, tra residenze, e performance. Consideriamo il lavoro come parte fondamentale per consolidare una comunità, e per Armunia comunità non è solo quella composta dai cittadini ma anche quella costituita dagli artisti stessi che vivono in comunione, si scambiano pratiche, punti di vista e processi.