Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il palazzo comunale, che ospita la Sala del segretario, ha subito diversi rimaneggiamenti e trasformazioni nel corso dei secoli. Gli antichi proprietari Oseglia di Varisella, nel 1821 dovettero mettere all’asta il proprio patrimonio tra cui l’attuale Palazzo Civico che fu acquistato e adibito a nuova sede del Comune, la vecchia “Credenza” era ormai angusta per le esigenze amministrative. La struttura è irriconoscibile rispetto all’assetto originale, le stanze avevano soffitti affrescati e tappezzerie francesi alle pareti nelle quali, si chiudono, a intervalli le chimeriche profondità degli specchi. Dell’impianto architettonico interno è completamente dispersa l’ornamentazione, solo l’attuale sala consiliare è scampata alla distruzione, infatti, l’ambiente sobrio e armonico è intatto. Le porte originali sono laccate in verde e avorio.
Sotto gli scialbi bianche anche l’attuale Sala del Segretario presentava decorazioni in centro volta e lungo il perimetro della parete in corrispondenza della fine della volta.
Informazioni sullo stato della conservazione
RIFERIMENTO ALLA PARTE: Sala del Segretario
MODALITA' DI ISPEZIONE: Esame visivo e tattile
STATO DI CONSERVAZIONE: condizioni generali mediocri
Supporto : la presenza di vecchie stuccature nascondeva crepe profonde che coinvolgevano la struttura muraria, si rilevano distacchi tra l’intonaco e la muratura, in particolar modo una crepa coinvolgeva tutto un settore della volta.
Strati preparatori escludendo le fessurazioni, la struttura dell’intonaco era compatta e ben conservata, erano comunque presenti mancanze estese, anche a causa delle modifiche strutturali apportate nel tempo all’ambiente e alle aperture (porte/finestre) .
Strati pittorici / Finiture superficiali : tutte e tre le decorazioni presenti sotto scialbo avevano subito distacchi e abrasioni, presentavano mancanze diffuse su tutta la superficie dipinta . La meglio conservata era quella più recente, che si è deciso di preservare rimuovendo gli scialbi sovrapposti nel tempo, caratterizzata da un medaglione centrale con una figura maschile su fondo blu è attorniata da una decorazione ottagonale con triangoli che si dirama in volute e racemi rossi e dorati con elementi floreali azzurri.
La zona di collegamento tra le pareti e la volta è contraddistinta da una decorazione a triangoli rossi che richiama il centro volta, evidenziata da filetti ocra che imitano cornici dorate.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Dal Lunedì al Venerdì ore 09:00 - 12:30 / 15:00 - 16:30.