I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

il capitello è composto da un semplice manufatto in muratura intonacata nella cui nicchia è incastonata un'ancona in pietra risalente ad epoca più antica, di provenienza ignota. L'ancona è composta da un unico blocco lapideo scolpito ad altorilievo, con resti di policromia, appartiene ad un piccolo altare di fine XV secolo. Al centro vi è la figura del Cristo, trafitto sulla parte destra del petto, sorretto da due angeli posti lateralmente. Sono visibili i segni dei cardini del tabernacolo, di cui l'altorilievo appartenevano in origine.

Informazioni sullo stato della conservazione

il capitello risulta in un notevole stato di degrado

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Trattasi di monumento all'aperto senza limiti di fruizione

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 11.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto riguarda il consolidamento della struttura muraria di cui è costituito il manufatto. Dopo il conoslidamento dell'apparato murario si porcederà al restauro dell'ambone di pietra.

In attesa della scelta definitiva sulle modalità di restauto del manufatto, si sta provvedendo alla necessria manutenzione del manufatto al fine di rpeservarne l'integrità culturare