Attività principali dell'istituzione
Nel 1971 nasce la Compagnia del Collettivo.
Nel 1977 viene inaugurata la sede del Teatro Due.
Nel 1980 viene sottoscritta la Convenzione con il Comune di Parma che affida agli artisti la gestione e l’amministrazione dell’edificio Teatro Due di proprietà pubblica (primo esempio in Italia di collaborazione tra Pubblico e Privato nel campo del teatro).
Nel 1983 avviene il riconoscimento dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo come Teatro Stabile di Produzione, “Teatro con finalità pubblica e responsabilità privata”.
Nel 1985 il Comune di Parma approva l’investimento per la ristrutturazione degli spazi del Teatro e nel 1986 affida al Teatro Stabile la realizzazione della Stagione di Prosa della Città.
Nel 2001 nasce - con riconoscimento dello Stato - la Fondazione Teatro Due.
Dal 2007 Fondazione Teatro Due è membro dell’ETC - European Theatrical Convention.
Dal 2015 Fondazione Teatro Due è Teatro di Rilevante Interesse Culturale.
Dal 2016 Fondazione Teatro Due è Ente di Formazione riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna.
Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di nuove tecniche e nuovi stili, incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline, ma anche attenzione per il ricambio generazionale, sostegno alla drammaturgia italiana ed europea, valorizzazione del teatro classico, creazione di opere interdisciplinari, teatro musicale e danza: questi i nuclei centrali dell’intensa attività che fanno di Fondazione Teatro Due un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale.
L’Ensemble Stabile Attori Teatro Due costituisce l’unico gruppo di attori italiani che lavora continuativamente in un Teatro Stabile da molti anni. È composto da 12 elementi di base e si espande in relazione alle necessità artistiche. Le diverse generazioni presenti consentono di integrare saperi e tecniche e di accogliere anche solisti “outsider”. La lunga esperienza nella costruzione di un repertorio classico e contemporaneo (per l’Ensemble sono stati commissionati testi ad autori italiani e internazionali) con prove e recite nel periodo di attività avvicina attori e artisti che lavorino secondo questo stesso metodo. La produzione si incentra su differenti esperienze e creazioni che privilegiano il rapporto tra drammaturgia e lavoro d’attore. Ogni anno l’Ensemble è impegnato in circa 300 rappresentazioni nell’arco di 11 mesi di attività per una media di 20 spettacoli tra nuove produzioni e riprese, nei 9 spazi di rappresentazione del Complesso di Teatro Due e nell’Arena Shakespeare.
Realtà teatrale articolata e atipica nel panorama italiano per la sua collocazione geografica, ma anche per la forma giuridica e il suo percorso storico artistico, Fondazione Teatro Due è una struttura che si pone come momento di incontro produttivo tra differenti sistemi artistici, metodologici, di mercato e di pubblico.