Attività principali dell'istituzione
Il Florence Dance Festival nasce con il duplice scopo di promuovere l’arte della danza e contemporaneamente contribuire al rilancio, alla riscoperta, e talvolta alla rinascita di vari luoghi pubblici (Anfiteatro delle Cascine, Teatro Romano di Fiesole, Piazzale Michelangelo, Piazza Santissima Annunziata, Cortile del Museo Nazionale del Bargello, Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella) condividendo con un pubblico sempre più vasto e variegato il piacere della danza.
Il Festival in trentasei anni di attività, ha proposto spettacoli di altissimo valore artistico culturale con il coinvolgimento di artisti e compagnie di fama mondiale (Maurice Bejart - Svizzera, Merce Cunningham – New York, Antonio Gades - Spagna, Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Parsons Dance - NY, Trisha Brown Dance Company - NY, New York City Ballet, Aterballetto-Fondazione Italiana della Danza, Sankai Juku - Giappone, Compagnia Zappalà Danza - Italia, Nederlands Dance Theater 2-NDT2, Bill T. Jones - NY, Michael Clark Company - UK, Sergei Polunin - Russia, Batsheva - Israele, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo - NY , Kibbutz - Israele, Peeping Tom - Belgio etc.). Inoltre il progetto Festival lascia molto spazio per la valorizzazione dei giovani coreografi e danzatori promuovendo e producendo spettacoli dalla loro impronta creativa e artistica. Nel Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella, luogo affascinante del patrimonio della città di Firenze, sente con molta responsabilità l'orgoglio e il privilegio di promuovere l'arte dello spettacolo con un progetto del Florence Dance Perfoming Arts Festival che include spettacoli di musica, opera, teatro e arti visive accanto alla danza. Tutto questo senza perdere di vista il coinvolgimento e la formazione di un pubblico sempre più consapevole tramite azioni di sensibilizzazione alla scoperta dello spettacolo dal vivo.