I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

L’Edificio Monumentale del Museo occupa gli spazi dell’ex monastero olivetano annesso alla Basilica di San Vittore al Corpo, costruito dall’inizio del XVI secolo sul sito di un più antico cenobio benedettino, sorto a sua volta sull’area cimiteriale più importante della Mediolanum romana, cresciuta attorno al recinto fortificato di un mausoleo imperiale a pianta ottagonale i cui resti sono visibili nei chiostri.  

L’ordine olivetano nel 1506 fece infatti costruire un edificio in stile rinascimentale composto da due eleganti chiostri, su ispirazione bramantesca e caratterizzato da loggiati elevati sopra un piano di servizio, con colonne di ordine tuscanico a sorreggere arcate profilate di cornici in terracotta. Gli architetti Galeazzo Alessi e Vincenzo Seregni intervennero nel terminare la costruzione del monastero e nell’edificare la nuova chiesa a partire dal 1560.

Nel 1712 il Monastero, all’apice del suo splendore, venne elevato al rango di abbazia imperiale e ampliato da un nuovo corpo comprendente uno sfarzoso refettorio barocco, ma nel 1805, in piena età Napoleonica, venne soppresso e convertito in un ospedale militare. Le arcate dei chiostri, della Sala delle Colonne e della Sala del Cenacolo vennero tamponate per essere adattate a camerate, dormitori e magazzini. Il piano terra venne ridotto a stalle.

In età austriaca venne aggiunto, tra il 1840 e il 1855, un nuovo edificio nelle aree esterne una volta occupate da orti e giardini: due cavallerizze formate ognuna da otto campate e collegate da un grande maneggio all’aperto.

Nell’agosto del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’edificio venne pesantemente bombardato e in parte distrutto.

Nell’aprile del 1947 l’intero complesso divenne proprietà del Comune di Milano e venne assegnato a sede del nuovo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica. Il suo fondatore, l’ingegner Guido Ucelli, aveva lavorato nei 20 anni precedenti per la sua istituzione, trovandovi finalmente una sede adeguata. Il progetto di restauro delle architetture rinascimentali fu opera di tre grandi architetti del Novecento Italiano: Piero Portaluppi, Ferdinando Reggiori e Enrico Griffini. Durante i lavori vennero riaperte le arcate dei chiostri, ricostruiti i tetti e le volte, eliminati gli scaloni ottocenteschi nei chiostri. L’edificio verso via San Vittore, gravemente danneggiato, venne abbattuto tranne la facciata e al suo posto venne edificata una palazzina per uffici con biblioteca e cinema. L’unica sala completamente decorata, l’ex refettorio, scampò fortunatamente dalla distruzione e fu restaurata da Ottemi Della Rotta.

Nel 1948-50 vennero condotti gli scavi archeologici nei chiostri già ricordati e, finalmente, il 15 febbraio 1953 nell’edificio restaurato venne inaugurato il Museo.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Museo necessita di continui interventi manutentivi, conservativi e di rinnovamento, atti a preservare e valorizzare il carattere storico, architettonico ed artistico del complesso di edifici, nonché a renderlo pienamente rispondente ai rinnovati bisogni della cittadinanza, dei turisti, delle scuole e delle famiglie, anche in termini di sicurezza, così da garantire piena fruibilità, maggiore accessibilità e sperimentazione di nuove forme di coinvolgimento della comunità e delle istituzioni del territorio.

Uno dei processi più complessi e degli impegni più onerosi dell’organizzazione consiste, a partire dalla predisposizione edile e impiantistica degli spazi, nell’innovare frequentemente le risorse fisiche, le esposizioni permanenti, i laboratori educativi e gli spazi per le collezioni, in quanto rivestono un ruolo primario nell’offerta culturale complessiva e rappresentano lo strumento principale di interpretazione dei contenuti scientifici offerto al pubblico, rendendo accessibile il patrimonio materiale e immateriale del Museo.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

L’Edificio Monumentale, tra gli edifici sede del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è aperto:

  • Nel periodo invernale (da metà settembre a metà giugno), dalle 9.30 alle 17 dal Martedì al Venerdì e dalle 9.30 alle 18.30 il Sabato, la Domenica e i festivi;
  • Nel periodo estivo dalle 10.00 alle 18.00 dal Martedì al Venerdì e dalle 10.00 alle 19.00 il Sabato, la Domenica e i festivi.

I giorni di chiusura sono 24, 25 Dicembre e 1 Gennaio.

Le Gallerie Leonardo da Vinci e la sezione Spazio dell’Edificio Monumentale sono visitabili anche tramite visita guidata e sono a disposizione su prenotazione attività interattive nei laboratori.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 250.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel 2024 si prevede di realizzare interventi di manutenzione dell’Edificio Monumentale, con l’obiettivo, tra gli altri, di favorire la piena accessibilità e fruibilità di alcune sezioni del Museo. Si intende creare un percorso privo di barriere lungo i tre livelli dell’edificio, grazie a un ascensore che consenta comodi flussi di visita verticale facilitati per il trasporto di persone con ridotta capacità motoria (anziani/e, persone con sedie a ruote e con passeggini) e di persone con disabilità sensoriali. Il nuovo impianto in linea con il DM 236/89 sostituirà quello esistente e sarà dotato di tastiera in braille e di avvisi sonori.

Inoltre, in aggiunta al lotto di sistemazione delle Aree Esterne finanziato dal Comune di Milano – come da apposita sezione per i fondi pubblici – si prevede di realizzare a proprie spese una serie di interventi a completamento, che prevedranno: uniformità della nuova pavimentazione a tutte le aree esterne, realizzazione di una nuova chiusura con pannelli ciechi per divisione dal lato parcheggio, realizzazione di un percorso di collegamento diretto da Via Olona con le Cavallerizze, creazione di un nuovo cancello di ingresso su Via Olona e sostituzione del cancello carrabile esistente.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 400.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel biennio 2024-2025 si prevede di realizzare interventi manutentivi, conservativi e di rinnovamento di una porzione del Museo situata al secondo e terzo piano dell’Edificio Monumentale e non più fruibile dal pubblico dagli anni ’90. Saranno necessari lavori di predisposizione strutturale e impiantistica pensati nel rispetto dei beni per rendere gli spazi idonei all’allestimento di nuove esposizioni, in particolare:

  • progettazione e realizzazione dell’impianto antincendio water-mist a bassa pressione;
  • progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico;
  • progettazione e realizzazione dell’impianto di climatizzazione idoneo alla conservazione ed esposizione di beni storici e artistici;
  • progettazione e realizzazione degli impianti speciali;
  • movimentazioni di oggetti;
  • lavori edili per la costruzione di nuove pareti divisorie;
  • nuova pavimentazione;
  • nuovi serramenti per l’efficientamento energetico.


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 600.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Nel biennio 2024-2025 si prevede di realizzare interventi manutentivi, conservativi e di rinnovamento su una porzione del piano M0 dell’Edificio Monumentale, che possano garantire, da un lato, la predisposizione edile e impiantistica degli spazi, e dall’altro, permettere i collegamenti tra il piano coinvolto e il resto dell’Edificio, in ottica di favorire la piena accessibilità e fruibilità delle aree.

In particolare, consisteranno in:

  • Svuotamento e movimentazione di oggetti;
  • Realizzazione dei serramenti;
  • Integrazione e progettazione edile-strutturale;
  • Integrazione e progettazione impiantistica;
  • Lavori edili;
  • Lavori impiantistici (impianto elettrico e meccanico).