Attività principali dell'istituzione
Fabbrica Europa è nata nel 1994 e nel 2003 si è costituita come Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee (FFEAC). In 25 anni di attività ha creato uno spazio per i linguaggi e le arti contemporanee, ospitando e promuovendo realtà artistiche locali, nazionali e internazionali, dando un importante contributo alla conferma di Firenze quale luogo di incontro e di confronto per culture diverse, e contribuendo alla formazione di un pubblico per eventi artistici innovativi e al di fuori dei circuiti più tradizionali.
La dimensione internazionale di FFEAC è testimoniata anche dalla politica degli investimenti dell'Unione Europea che negli anni ha contribuito a finanziare alcuni dei suoi progetti più rappresentativi. È stata più volte riconosciuta organismo culturale che persegue obiettivi di interesse europeo (OCE 2006, EACEA n.22/2007, Strand 1.3.6 - Support to European cultural festivals). Sempre nel quadro del Programma Cultura 2007-2013 l’Unione Europea ha finanziato il progetto AZALAI – laboratoire nomade (2012-2014) che Fabbrica Europa ha coordinato in partnership con organizzazioni di altri cinque paesi: Francia, Belgio, Olanda, Serbia e Ungheria. Fabbrica Europa è stata inoltre partner di numerosi progetti di cooperazione internazionale tra cui NOSTOI. Histoires de retours et d’exodes (2011-2015), finanziato nell’ambito del primo bando per progetti standard lanciato dall’Unione Europea nel quadro del programma di prossimità ENPI CBC Med.
Nel giugno 2016 la Fondazione ha ottenuto l'accredimento da parte della Regione Toscana come Ente di Rilevanza Regionale dello spettacolo dal vivo.
Tra i suoi principali progetti: Festival Fabbrica Europa (annuale, dal 1994, alla Stazione Leopolda di Firenze e in altri spazi), Festival Orizzonti Verticali (annuale, dal 2014, a San Gimignano e nei territori limitrofi), Festival au Désert (annuale, dal 2010, Anfiteatro delle Cascine, Le Murate, Manifattura Tabacchi di Firenze), Secret Florence (annuale, dal 2016, nell'ambito dell'Estate fiorentina).