Attività principali dell'istituzione
Il Post nasce a Perugia nel 2003 per iniziativa del Comune e della Provincia di Perugia.
E ’ospitato nell’ex convento di San Tommaso, nel centro storico della città. Il museo si articola in aree espositive, spazi dedicati ai laboratori scientifici e una suggestiva sala incontri ricavata nel chiostro interno.
Il Post è considerato uno dei centri di divulgazione scientifica più importanti d’Italia. Dal 2006 la Fondazione Post è riconosciuta da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Particolarmente significativa è la collezione di exhibit dedicati ai diversi settori della fisica che consentono ai visitatori di scoprire le applicazioni delle conoscenze scientifiche nella vita quotidiana.
Le sale espositive del museo sono dedicate a mostre scientifiche con postazioni interattive e allestimenti multimediali che toccano numerosi argomenti come la genetica, le nanotecnologie, l’acqua, le telecomunicazioni, le biomasse, l’evoluzione del volo, per approdare all’origine e alla storia geologica di Perugia e dell’Umbria.
Il Post ha sviluppato oltre 200 protocolli di attività sperimentali rivolti alle scuole e forma oltre 300 docenti.
Il Museo svolge una significativa azione di approfondimento e sensibilizzazioneriguardo il tema dell'acqua occupandosi dell'allestimento e manutenzione degli exhibit del Museo delle Acque e curandone il servizio di didattica con percorsi educativi di visite, laboratori e uscite sul territorio legati al rispetto della risorsa Acqua.
Oltre all’offerta didattica, il Post propone laboratori rivolti ai ragazzi appassionati di scienza e alle loro famiglie.
Il Post ha sviluppato una significativa competenza nell’organizzazione di format innovativi per eventi e manifestazioni di divulgazione scientifica sia presso il museo che presso istituzioni e aziende, come il “SummerPOST”, gli “Incontri Sperimentali”, gli “Aperitivi scientifici”, “Sognando al Museo”, la “Fiera del Melo”, “Nobel a Perugia – Sulle spalle dei Giganti”.
Il Post invita periodicamente scienziati, divulgatori, giornalisti di rilevanza nazionale e internazionale, che intervengono su specifici argomenti di natura scientifica e non solo.
Le proposte scientifiche del Post, sono innovative, divulgative, divertenti e si rivolgono a un pubblico eterogeneo, che spazia dai bambini ai nonni, dagli appassionati agli esperti. Il Post è un’esperienza che arricchisce chi la vive, è il mondo scientifico che si racconta, è la scienza alla portata di tutti.