I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Sin dalla sua creazione, nel 1987,  il Teatro della Limonaia lavora alla realizzazione di progetti che, nella loro apparente eterogeneità, sono legati da una sostanziale omogeneità, avendo tutti come scopo finale - che è anche la finalità della struttura - di consentire un aggiornamento costante delle nuove tendenze espressive del teatro contemporaneo, con particolare riferimento alla nuova drammaturgia.

Il progetti principali della struttura sono il Festival Intercity e Intercity Winter – stagione invernale della struttura - ma parallelamente l’impegno rivolto alla formazione dei giovani è sempre stato uno dei fiori all’occhiello della struttura. Il Teatro, attraverso moltissimi progetti (esempio Intercity Connections, Scuola di Teatro Intercity e molti workshop), cerca di attirare i giovani lavorando sulle possibilità di creazione di nuovi percorsi di avvicinamento al teatro, ciò ha mostrato di avere un potenziale formidabile, sia in termini di giovani interessati, che di qualità del risultato. Molti i ragazzi che, una volta terminati gli studi o gli stage che la struttura offre, vogliono collaborare cercando un impiego, che periodicamente trovano, all’interno della stessa. Anche il nucleo lavorativo della Limonaia può essere considerato giovane, nella sua maggioranza si aggira tra i 25 – 45 anni di età.

La Limonaia collabora anche con tutte le importanti realtà del territorio sestese.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

INTERCITY DUBLIN 2

2024 - 37ª EDIZIONE

FESTIVAL DELLA NUOVA DRAMMATURGIA INTERNAZIONALE

TEATRO MISE EN ESPACE INCONTRI MOSTRE WORKSHOP

settembre – ottobre 2024

Faranno parte di questa bellissima edizione: REARING IS SPARING di Thomas Kane Byrne, THE SAVIOUR di Deirdre Kinahan e FROM EDEN di Stephen Jones. Saranno coinvolte alle loro realizzazione compagnie e artisti italiani, come sempre di grande valore artistico.

Durante la durata del festival sarà riproposto dopo il grande successo dell’anno scorso CONVERSATION AFTER SEX  di Mark O’Halloran, per la regia di Dimitri Milopulos, prodotto dal Teatro delle Donne in collaborazione con Intercity, con Barbara Esposito, Gabriele Giaffreda e Anastasia Ciullini, tradotto da Lorenzo Borgotallo

Dall’edizione 2020 di Intercity, mossa dalla situazione di disagio che la nostra società stava attraversando e credendo fortemente che il teatro non è altro che cibo per le giovani menti, la direzione artistica del Festival, ha creato un nuovo progetto per i bambini dai 6 ai 10 anni sotto il titolo Intercity Young. Il progetto ormai sperimentato con successo nelle ultime tre edizioni come finestra sulla drammaturgia per i piccoli spettatori, farà un ulteriore passo durante il prossimo Intercity, coinvolgendo nuovamente le giovanissime generazioni; IRLANDA IN FABULA 2, un progetto di Enrica Pecchioli, che avrà come epicentro le fiabe e la mitologia irlandesi, andrà in scena in prima assoluta, la domenica pomeriggio a partire dalla seconda metà di settembre.

Due tra le formazioni più interessanti di Dublino faranno parte del programma, in lingua originale e con sottotitoli in italiano: Eva O’Connor con il suo nuovissimo CHICKEN, reduce del grande successo che ha attenuto durante l’ultimo Fringe Festival e i Fishamble: The new play company con KING con il magnifico

Pat Kinevane

Il progetto Intercity Connections, che nasce da una storica e felice collaborazione con il National Theatre di Londra e si sviluppa da ormai 27 anni all'interno della programmazione del Festival Intercity, farà parte del programma del Festival durante la prima metà di ottobre con nuove repliche delle produzioni di IC Connections 2024 che coinvolgono i tre istituti superiori sestesi: JOURNEY TO X di Nancy Harris, L’ESAME di Andy Hamilton e CAOS di Laura Lomas.

Sempre in collegamento con il progetto Intercity Connections e nell’ottica di avvicinare sempre più giovani verso la struttura e verso il teatro in generale, Intercity ha organizzato un nuovo workshop internazionale reduce dal grande successo di quello creato nel 2023, curato di nuovo da uno dei più importanti artisti che si occupa da sempre delle nuove generazioni che è Peter Hussey, della compagnia Irlandese Crooked House. Peter curerà un workshop sul bellissimo testo di Lisa McGee, THE HEIGHTS, coinvolgendo molti ragazzi del progetto Connections degli ultimi anni, i quali dopo un intenso laboratorio affronteranno la scena con uno studio.

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

L’Associazione Culturale Teatro della Limonaia si occupa dal 1987 di ricerca, di teatro contemporaneo e di nuova drammaturgia, con una particolare attenzione al panorama internazionale.  L’Associazione promuove e gestisce diversi progetti – tra cui il Festival internazionale Intercity e la stagione Intercity Winter – rivolti alla promozione e alla scoperta della drammaturgia contemporanea e di ricerca teatrale. Progetti grazie ai quali, negli anni, è divenuta un vero e proprio punto di rifermento nazionale e internazionale per la drammaturgia contemporanea, introducendo in Italia - grazie al lavoro della direzione artistica e dei collaboratori - innovazioni drammaturgiche, artisti internazionali e nuovi testi. Parallelamente l’impegno dell’associazione si rivolge alla formazione dei giovani, vero fiore all’occhiello della struttura, attraverso numerosi progetti (Intercity Connections, Scuola di Teatro Intercity, workshop) e utilizzando qualsiasi tipo di opportunità per promuovere la formazione dei giovani indirizzandoli alla scoperta della drammaturgia contemporanea e della ricerca teatrale. 


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

 

INTERCITY MONTREAL III

35ª EDIZIONE

FESTIVAL DELLA NUOVA DRAMMATURGIA INTERNAZIONALE

TEATRO MISE EN ESPACE INCONTRI MOSTRE WORKSHOP

30 anni fa il Festival Intercity ha fatto una delle scelte più fortunate della sua storia. Ha attraversato l'oceano per scoprire il "freddissimo" Quebec. 

Eravamo ignari allora di quello che quel lungo viaggio aveva in serbo per noi tutti. Quello è stato l'anno in cui abbiamo scoperto che la drammaturgia contemporanea esiste, che un mondo diverso per il teatro è possibile e che il pubblico deve essere educato. Abbiamo scoperto che esisteva un termine per indicare delle letture sceniche più approfondite e utili dalle nostre, le "mise en espace", che servivano soprattutto per testare il testo. Abbiamo scoperto dei grandi talenti che animavano i palcoscenici di questo Canada "diverso" e senza pensarci due volte abbiamo creato collegamenti e sinergie, abbiamo introdotto in Italia tutti questi meravigliosi artisti e abbiamo modificato la natura del nostro Festival. Infatti da lì in poi Intercity è stato il Festival della nuova drammaturgia internazionale in Italia. E con il passare degli anni questa sua vocazione è diventata sempre più forte.

18 settembre ore 19

SENTO

Teresa Fallai legge

TU NON CONOSCI LA VERGOGNA di Drusilla Foer

23, 24, 25 settembre ore 20.30

Intercity

TOM A LA FERME

TOM ALLA FATTORIA

di Michel Marc Boucard

prima assoluta in italiano

30 settembre, 1,2 ottobre 20.30

Teatro delle Donne

LA LIBERTA’

di Martin Bellemare

prima assoluta in italiano

8 ottobre ore 20.30

Gogmagog

GLI ANTICHI ODORI

di Michel Tremblay

studio/mise en espace

9 ottobre ore 20.30

Il Lavoratorio

COPPIE

di Frédéric Blanchette

studio/mise en espace

PROGETTO CONNECTIONS 2022

11, 12, 13 ottobre matinée

NOCCIOLINE

di Fausto Paravidino

con gli studenti del I.I.S.S. Pietro  Calamandrei di Sesto Fiorentino

UNA SERIE DI PUBBLICHE SCUSE….

di John Donnelly

con gli studenti del Liceo Scientifico A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino

LE CRISALIDI

di David Harrower

con gli student del Liceo Artistico di Sesto Fiorentino

15, 16 ottobre ore 20.30

Teatro della città

Viola Graziosi in

THE HANDMAID’S TALE - Il Racconto dell’Ancella

16, 23 ottobre ore 16

Intercity Young

CANADA IN FABULA

regia e con Enrica Pecchioli

fascia di età 6 – 10 anni

prima assoluta in italiano

26, 27 ottobre ore 20.30

Intercity

DRACULA

di Barbara Nativi

25, 26, 27 ottobre ore 17

Krypton

LUOGHI SCONFINATI

di Giancarlo Cauteruccio

28 ottobre ore 20.30

Company Blu/ Instant Places

MATERIA GENERATIVA

MOSTRA FOTOGRAFICA

MONTREAL IN INTERCITY – 12 SCATTI

il teatro e la drammaturgia quebechese nel Festival Intercity nei tre decenni


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

FESTIVAL INTERCITY ITALIA II - 2021

Indubbiamente il periodo storico che stiamo attraversando passerà nella storia come “gli anni della nuova peste” pieno di disastri, morte e catastrofi. Pieno di incertezze e grandi debolezze. Un periodo che mette a rischio la nostra stessa esistenza o sopravvivenza togliendoci ogni certezza e facendoci sentire indifesi. Un periodo che ci trova assolutamente impreparati e incompetenti. Un periodo che ci dimostra quanto siamo piccoli. Ma anche quanto possiamo essere grandi. Un periodo che ci mette alla prova. Che ci mette di fronte alle nostre capacità. Alle nostre possibilità. Di fronte alle nostre aspirazioni e alla possibilità di realizzarle. Che ci chiede di trovare vie di uscita e modi di mantenerci vivi e sani. Per essere pronti ad affrontare il futuro, che sicuramente sarà molto diverso dal nostro finora vissuto.

Nel 2021 la direzione artistica di Intercity da seguito alla scelta fatta nel 2020, di “fermare il treno” dai suoi viaggi internazionali e di dedicare uno spazio al teatro italiano.

Teatro della Limonaia

10, 11, 12, 17, 18, 19 settembre ore 21

Intercity  

DRACULA

di Barbara Nativi

regia da Dimitri Milopulos

con Teresa Fallai, Annibale Pavone, Daniele Bonaiuti, Chiara Renzi, Elena Talenti e Niccolò Curradi

musiche di Marco Baraldi

 

Teatro della Limonaia

21, 22 settembre ore 20.30 e 22.00

Intercity/ Il Lavoratorio

BESTIE

di Federigo Tozzi

a cura di Andrea Macaluso

con Alessandro Baldinotti, Giusi Merli

 

Teatro della Limonaia

23 settembre ore 21

Teatro Solare

RISONANZE METROPOLITANE

Documentario sul Polo Scientifico di Sesto Fiorentino

 

 

Teatro della Limonaia

25, 26, settembre ore 21

Teatro di Dioniso

I GIGANTI DELLA MONTAGNA voce sola

da Luigi Pirandello

di e con Valentina Banci

 

 

Teatro della Limonaia

12, 19, 26 settembre ore 16

Intercity

ITALIA IN FABULA

Un viaggio in Italia attraverso le più celebri fiabe popolari regionali italiane.

regia e drammaturgia di Enrica PecchiolI

con Enrica Pecchioli e Giulio Maye

per bambini dai 6 ai 10 anni

 

Teatro della Limonaia

1, 2, 3, ottobre ore 20.30 e 22.00

Teatro delle Donne

SUL PRINCIPIO DEL PRECIPIZIO

di Irene Petra Zani

regia Sebastiano Spada

con Luca Pedron e Simone Tangolo

 

 

Teatro della Limonaia

4 ottobre ore 20.30 e 22.00

Gogmagog

LA TRAPPOLA

da Luigi Pirandello

di e con Tommaso Taddei e Francesco Pennacchia

 

 

 

 

Teatro della Limonaia

9, 10 ottobre ore 20.30 e 22.00

Archètipo

CUORE

di Sergio Casesi

regia di Fulvio Cauteruccio

con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo

 

Teatro della Limonaia

15, 16, 17 ottobre ore 21

Intercity

4:48 PSICOSI

di Sarah Kane

regia Dimitri Milopilos

con Valentina Banci, Teresa Fallai, Sonia Remorini


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO


INTERCITY MONTREAL III

33ª EDIZIONE

FESTIVAL DELLA NUOVA DRAMMATURGIA INTERNAZIONALE

TEATRO MISE EN ESPACE INCONTRI MOSTRE WORKSHOP

 

20 settembre – 29 ottobre 2020

 

Il progetto avrà inizio (25, 26, 27 settembre) con la prima nazionale di uno dei capolavori della drammaturgia contemporanea, TOM A LA FERME, di Michel Marc Bouchard. "Tom", nonostante sia uno dei testi più rappresentati a livello internazionale, in Italia è stato presentato solo attraverso una mise en espace tempo fa. La produzione sarà disegnata e diretta da Dimitri Milopulos con la traduzione di Francesca Moccagatta. Il cast è ancora in via di definizione.

Darà seguito al progetto una coproduzione Intercity Festival - Tedacà in prima nazionale (2, 3, 4 ottobre), sul bellissimo testo di Rachel Graton LA NUIT DU 4 AU 5 per la regia di Simone Schinocca. La notte tra il 4 e il 5, per strada, uno stupro.

Interromperà la programmazione strettamente quebecchese (10, 11 ottobre) un lavoro di creazione tratto dal romanzo THE HANDMAID’S TALE - IL RACCONTO DELL’ANCELLA della canadese Margaret Atwood con Viola Graziosi, per la regia di Graziano Piazza, prodotto da Artisti Riuniti.

Un testo scomodo, ai limiti del possibile che va a toccare in modo intelligente uno dei temi più discussi negli ultimi tempi: il suicidio assistito. Si tratta del testo LA LIBERTÀ di Martin Bellemare, un produzione Teatro delle Donne (16, 17, 18 ottobre), tradotto da Fabio Regattin.

Due studi - mise en espace in prima nazionale vedranno la luce nella seconda metà di ottobre (19 ottobre). In prima serata LE BRASIER (il braciere) di David Paquet, a cura di Il Lavoratorio per la regia di Andrea Macaluso.

In seconda serata invece andrà in scena LA DISTANZA (LE PÉRIMÈTRE) di Frédéric Blanchette per la regia di Marco di Costanzo, prodotto dalla compagnia Teatro dell'Elce e tradotto da Pino Tierno.

 

Inoltre, per lasciare “una finestra aperta” sull’edizione dello scorso anno dedicata alla città di Oslo, che ha visto il suo programma in gran parte focalizzarsi sulla drammaturgia di Jon Fosse, la direzione artistica del Festival ha deciso di riproporre (domenica 20 settembre durante il tramonto) il lavoro di Teresa Fallai su INSONNI di Jon Fosse del progetto SENTO con musiche ed effetti sonori di Vanni Cassori e la traduzione di Cristina Falcinella.

 

Il progetto Intercity Connections, che nasce da una storica e felice collaborazione con il National Theatre di Londra e si sviluppa da ormai 22 anni all'interno della programmazione del Festival Intercity, farà  parte del programma del Festival (27 - 29 ottobre) con nuove repliche delle produzioni di IC Connections 2020 che coinvolgono anche i tre istituti superiori sestesi:TRE di Harriet Braun,  CAOS di Laura Lomas, e TAKE AWAY di Jackye Kay.

 

Accompagneranno  tutta la programmazione gli incontri con gli autori e una mostra fotografica, testimonianza di quasi tre decenni di collaborazioni tra il Festival Intercity e il Teatro Quebecchese MONTREAL IN INTERCITY.


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

 32° edizione Festival Intercity OSLO II

Il Festival Intercity nel 2019 torna nuovamente nella penisola scandinava per un aggiornamento sul teatro e soprattutto sulla drammaturgia norvegese.

PARTE PRIMA: LA NUOVA DRAMMATURGIA NORVEGESE- Cinque autori della scena di domani!

Il palco della Limonaia vedrà produzioni e letture dedicate alla nuova drammaturgia scandinava con i seguenti autori:

Einer Schwenke con Ostaggio, Hans Petter Blad con Piccoli uomini, Fredrik Brattberg con Il ritorno, Kristofer Blindheim Grønskag con L'Amato, M. H. Hallum con Ricostruzioni.

PARTE SECONDA: PROGETTO JON FOSSE - Il genio del teatro lascia il teatro! Per ora!

Jon Fosse, drammaturgo, romanziere e poeta, è stato per anni l’autore di teatro più importante della Norvegia. Jon Fosse è uno tra gli autori europei più rappresentati a livello mondiale. Jon Fosse ha smesso di scrivere per il teatro. Per ora! Dopo tanti anni di attività come autore teatrale ha scelto di concentrare la sua opera nella letteratura e nella poesia.

Il Festival Intercity, che per primo lo ha presentato in Italia, sceglie dunque, in attesa e nella speranza di vederlo scrivere di nuovo per la scena, di dedicare al grande maestro un progetto speciale in questa nuova edizione dedicata alla Norvegia, abbracciandolo sia come autore di teatro sia come romanziere e poeta.

Parte prima: Sento! quando l'handicap diventa un punto di vista e la letteratura si mostra al massimo del suo piacere.

Il progetto Sento è stato ideato da Barabra Nativi nel 2004, è un progetto da vivere ad occhi chiusi, che festeggia la voce e la narrazione insieme, e ci ripropone l'ascolto, vuole recuperarne il valore, festeggiarne la potenza. È un progetto per portatori di handicap, una specie di lettura privilegiata per ipovedenti, ma anche una grande chance per i cosiddetti normali - che si sottraggono per una sera al dominio dell'immagine e scelgono di gettarsi nella parola, nella storia, nello stile di un grande autore.

Le letture saranno dedicate a due romanzi di Jon Fosse; Melancholia e Insonni e saranno letti da due attrici professioniste accompagnate da musiche originali.

Parte seconda: Teatro!

I CANI MORTI - THE DEAD DOGS è uno dei capolavori di Jon e sarà presentato nell’elegante versione di Thea Dellavalle-Irene Petris, vincitore di Forever Young 2017/2018, prodotto da La corte ospitale. In prima nazionale debutterà per Intercity un primo studio /mise en espace sul ultimo testo che Jon scrisse per il teatro, MARE.

Parallelamente nel Foyer accompagnerà tutta la programmazione la Mostra fotografica Jon Fosse in Italia! Le opere di Fosse messe in scena in Italia attraverso una ampia testimonianza fotografica.   

Concluderà questa ricca edizione di Intercity il progetto Intercity Connections, con nuove repliche delle produzioni di IC Connections che debutteranno nel mese di maggio: DNA di


NOTE Intervento archiviato