Attività principali dell'istituzione
Il Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, attivo da oltre 40 anni sul territorio, si dedica alla promozione e diffusione della danza contemporanea d’autore, sia a livello nazionale che internazionale.
Impegnato nella creazione di progetti innovativi che coniugano arte e impegno sociale, il Centro affronta temi cruciali come la sostenibilità ambientale e l’inclusività, in Toscana, in Italia e all’estero, attraverso pratiche di formazione, di creazione e ospitalità.
Da sempre è attento alla sperimentazione, alla ricerca, alle poetiche contemporanee e all’autorialità, al supporto alle nuove generazioni di artisti e coreografi, alla promozione, a una programmazione di qualità sia negli spazi all’aperto che al chiuso, al dialogo multidisciplinare e internazionale, alla valorizzazione di lavori che promuovono discorsi inclusivi, alla costruzione di geografie emozionali nei territori coinvolti nelle diverse progettualità.
Il progetto agisce nel contesto di Firenze e dell'area metropolitana per distribuirsi in Italia e all'estero in un'ottica di diffusione dei linguaggi del corpo e della danza. Partendo da anni di osservazione e ricerca sul senso di abitabilità e convivenza dello spazio urbano e cittadino, il progetto intende riflettere sull’anima delle città, su ciò che muove il corpo di un territorio e sull’interazione dinamica che nasce nella coesistenza e nell’incontro dei cittadini con l’ambiente in un’ottica di salvaguardia, di cura e di ascolto del territorio.
SEDI
Il Centro si sviluppa in tre luoghi specifici nel territorio fiorentino predisposti per l’elaborazione di esperienze diversificate quale risposta alle questioni sociali e di supporto alle forme di accessibilità e inclusioni delle strutture presenti sul territorio. In questo senso le attività intercettano le varie problematiche e necessità di vari contesti: scolastico, terzo settore, ricerca, università, associazioni e fondazioni.
- CANGO Cantieri Goldonetta ospita La democrazia del corpo, progetto di ospitalità, residenze artistiche e progetti formativi;
- Galleria Isolotto ospita il Festival Cantieri Culturali Isolotto, progetti di formazione, residenze, ospitalità;
- PIA – Palazzina Indiano Arte sede del progetto Naturalis con ospitalità, residenze artistiche, progetti formativi.
OBIETTIVI
- Interazione tra lo spettacolo dal vivo e la filiera culturale, educativa e del turismo;
- Ricambio generazionale: supporto alle nuove generazioni di artisti e coreografi e promozione del loro lavoro in Italia e all’estero;
- Internazionalizzazione attraverso iniziative di collaborazione;
- Sviluppo di pratiche e elaborazione di esperienze condivise nelle città, nei territori svantaggiati e nei piccoli borghi;
- Attenzione a sperimentazione, ricerca, poetiche contemporanee e autorialità;
- Programmazione di rilievo internazionale;
- Valorizzazione di lavori che promuovono discorsi inclusivi;
- Coinvolgimento di nuovi pubblici;
- Porsi come anello di congiunzione e di dialogo con il territorio.