I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza.

Nato nel 1971 da una strettissima relazione tra città e progettualità artistica, si è fondato nel segno della dimensione internazionale e del rapporto con la piazza, ponendosi da subito all’incrocio tra le due dimensioni che, costantemente ripensate e rideclinate, lo caratterizzano da sempre: l’internazionalità delle presenze artistiche e il rapporto con lo spazio pubblico di Santarcangelo e con la collettività dei suoi cittadini.

Dal 2012 le attività del Festival si articolano con continuità nell’intero arco dell’anno, dando forma ad attività e appuntamenti tesi a nutrire la cultura teatrale del territorio, ospitando artisti in residenza e costruendo percorsi di visione per gli spettatori della città. Il Festival esplode poi in dieci giornate estive, in luglio, intensissime per la presenza di artisti, creazioni, spettacoli, seminari, laboratori, luoghi di incontro.

Annualmente il Festival conta circa 24.000 spettatori, offrendo una vasta selezione di programmazione internazionale rivolta sia al pubblico generico che agli operatori del settore.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Lavori in corso

IMPORTO 70.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

Si terrà tra il 4 e il 13 luglio 2025 la 55esima edizione di Santarcangelo Festival, con la direzione artistica del curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kirenczuk. Per dieci giorni la programmazione trasforma il borgo medievale in una "città-festival", un luogo di scambio e di azione, grazie allo sguardo di 40 compagnie italiane e internazionali, per oltre 150 appuntamenti di cui oltre 30 gratuiti

 

Proposte interdisciplinari, che lavorano al confine tra arti performative e coinvolgimento sociale. Teatro, danza, djset, workshop, incontri pubblici, di cui la maggior parte delle proposte presentate per la prima volta in Italia: un esercizio con cui allargare lo sguardo e allenarsi a un'immaginazione collettiva. 

Per la sua 55esima edizione, il Festival consolida i rapporti con il territorio: Santarcangelo rimane il cuore pulsante, con alcune proposte pensate per occupare spazi a Rimini, Longiano e Poggio Torriana. Un'occasione di confronto e scambio, un invito comune a riflettere sulle urgenze del presente.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Si è tenuta tra il 5 e il 14 luglio con grande successo di pubblico while we are here, la 54esima edizione di Santarcangelo Festival, diretta per il terzo anno dal curatore, drammaturgo e critico polacco Tomasz Kirenczuk. Per dieci giorni la rassegna ha trasformato il borgo medievale in una “città-festival” attraverso lo sguardo di quasi 40 compagnie italiane e internazionali per un totale di 170 appuntamenti, di cui 37 gratuiti. Una proposta varia composta da 32 titoli in cartellone, 13 dj-set, 4 workshop, 3 warm up, 8 talk. Sono stati parte del Festival 15 spazi spettacolo a Santarcangelo, 1 a Rimini e 1 a Longiano.

Sono stati presentati al pubblico molti lavori di artiste e artisti per la prima volta in Italia, in un palinsesto dominato da proposte interdisciplinari, al confine tra arti performative e cambiamenti sociali. 

Un grande risultato per il Direttore Artistico Tomasz Kireńczuk, che ha commentato così: il Festival di Santarcangelo ha alcune caratteristiche fondamentali che lo rendono davvero speciale e unico nel contesto nazionale e internazionale. La grande ospitalità da parte della cittadinanza santarcangiolese che per 10 giorni offre alle artiste e artisti la possibilità di vivere, cambiare, inventare lo spazio comune è un gesto generosissimo che ci fa ricordare quanto importante per il nostro futuro comune sia questa ospitalità per chi viene, spesso da lontano, per aprirci a nuove prospettive e modi di leggere la realtà. Credo che il Festival di quest’anno abbia confermato la sua capacità di costruire e immaginare ancora una volta gli spazi comuni in cui poter dialogare e confrontarsi su nuove prospettive per un futuro possibile, sempre più complesso e di cui c’è sempre più bisogno di prendersi cura.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO Non definito (Sostegno generico)

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La 53esima edizione del Festival si è tenuta dal 7 al 16 luglio 2023, la seconda a firma del curatore polacco Tomasz Kireńczuk, direttore artistico per il triennio 2022-2024.  

Il suo programma multidisciplinare - danza, teatro, musica, talk - trasforma la città per 10 giorni, creando un'atmosfera unica e coinvolgente e costruendo una comunità temporanea di artiste, artisti, cittadinanza e pubblico, riuniti intorno alle arti performative contemporanee. 

Una visione artistica quella di Tomasz Kireńczuk, che vuole continuare a nutrire la programmazione del Festival di inedite e plurali collaborazioni, che spaziano dal confronto con curatori internazionali, alla condivisione di percorsi artistici con reti europee, a forme di relazioni progettuali con gruppi di ricerca. Il Festival, polo culturale e leader nel panorama artistico internazionale, è uno spazio di empatia, attenzione e sensibilità, dove voci e modi di pensare diversi si possono esprimere liberamente.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 750.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Santarcangelo dei Teatri organizza il più antico festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea, e uno dei più significativi appuntamenti europei nell’ambito del teatro e della danza.

La 52esima edizione di Santarcangelo Festival si è tenuta dall’8 al 17 luglio 2022.

Tomasz Kireńczuk guiderà il Festival nel triennio 2022-2024: originario della Polonia è un giovane curatore, attivista, drammaturgo e critico teatrale, co-creatore di Dialog Festival a Wrocław e fondatore di Teatr Nowy a Cracovia.

A Santarcangelo Festival è possibile osservare e vivere il presente dell'arte performativa, partecipando a pratiche rivoluzionarie ed emergenti. Viene portata avanti una ricerca continua e minuziosa sulla scena globale. Sosteniamo il correre dei rischi, promuoviamo l’apertura e celebriamo le diversità.


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 980.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Santarcangelo Festival 2050, ideato da Enrico Casagrande e Daniela Nicolò di Motus, celebra il 50esimo anniversario della manifestazione dedicata alle arti della scena contemporanea, motivo di orgoglio per la nostra associazione e per la comunità che ci supporta. Questo appuntamento ha dovuto fare i conti con una pandemia che ha colpito duramente il comparto culturale, in modo particolare lo spettacolo dal vivo. Santarcangelo Festival nella volontà di sostenere le artiste, gli artisti e i tecnici del settore ha deciso di non fermare le macchine e di rimodulare, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, questa cinquantesima edizione in tre atti. Il primo si è svolto nel luglio 2020 in spazi all’aperto, il secondo il 5 dicembre 2020 con una maratona poetico-politica di 10 ore di diretta online. Il terzo atto che concluderà il cinquantennale è previsto per luglio 2021.


NOTE Intervento archiviato