I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

TRACCE SOSPESE - Osservatorio teatrale sulla drammaturgia contemporanea

Cinque spettacoli, cinque sguardi sul presente. Al Teatro Le Maschere di Roma, prende vita la prima edizione di una rassegna dedicata alle drammaturgie contemporanee e all’immaginario delle nuove generazioni. Tracce Sospese è un progetto della Compagnia Mauri Sturno, che promuove la scena autoriale emergente attraverso uno spazio di riflessione e confronto sul nostro tempo. Protagonisti sono autori/registi under 35 – Giulia Bartolini, Andrea Lucchetta,Dora Macripò, Federico Malvaldi ed Elena Stauffer – che con i loro lavori esplorano inquietudini, desideri e contraddizioni del nostro tempo.

2 – 4 ottobre 2025 TRE GIORNI di F. Malvaldi con Daniele Paoloni, Francesca Astrei, Veronica Rivolta, Renato Civello. Tre giorni. E dopo? Dopo si vedrà. Rob, un ragazzo malato di cancro alla spina dorsale, non può saperlo. L’operazione ha il 50% di riuscire e il 50% di… beh, avete capito. Tre giorni per fare i conti con sé stessi e con tutti i fantasmi del passato. Per accettare che tutto potrebbe finire entrando in quella maledetta sala operatoria. Tre giorni per dire l’ultimo ti voglio bene a una madre rimasta sola, o per ricordare le bravate di gioventù insieme al proprio migliore amico. Tre giorni per innamorarsi. E dopo questi tre giorni...

9 – 11 ottobre 2025  S.P. 33 di G. Bartolini con Francesca Astrei, Grazia Capraro, Giulia Trippetta. Una commedia nera, un dramma familiare spezzato: le tre si amano, si scontrano, si distruggono, cavalcando un ritmo a volte forsennato, fino allo sfinimento, fino a non respirare più, tra comicità e dolore, tra sorriso e pianto. lo spettacolo oggi si presenta senza appigli: niente decorazioni, solo corpo, ritmo e memoria incagliata e incarnata.

16 – 18 ottobre 2025  OSSITOCINA di E. Stauffer con Maria Anolfo e Francesco Providenti. Ossitocina esplora quanto pesa il contesto sociale sui nostri comportamenti, principi morali ed idee, ed esamina le contraddizioni che caratterizzano due degli stereotipi principali della gioventù romana.

21 – 23 ottobre 2025 CROSSING THE RIVER I DANCE di D. Macripò  con Zoe Solferino e Silvia De Santis. Crossing the river I dance è un progetto di ricerca che indaga l’identità di un individuo nel tempo attraverso la scrittura come mezzo di espressione - traccia - memoria. Il rituale di scrittura di un diario possiede qualcosa di atavico e ancestrale, equivalente agli affreschi ritrovati nelle grotte di Chauvet. Perché si scrive un diario?

6  – 8 novembre 2025 DICK PIC di A. Lucchetta con Anna Bisciari Perché certi uomini credono di poter invadere lo spazio dell’altra persona? Perché il desiderio maschile si sente autorizzato ad agire, sempre, ovunque, comunque?

Ogni spettacolo sarà in scena per tre repliche, offrendo al pubblico un’occasione di incontro con la giovane scena autoriale italiana – tra scrittura, regia e visioni in divenire. Una rassegna che nasce per dare voce a chi oggi scrive per il teatro e per osservare, insieme, il presente da vicino.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 35.000,00 €

DESCRIZIONE INTERVENTO

TRACCE SOSPESE - Osservatorio teatrale sulla drammaturgia contemporanea

Cinque spettacoli, cinque sguardi sul presente. Al Teatro Le Maschere di Roma, prende vita la prima edizione di una rassegna dedicata alle drammaturgie contemporanee e all’immaginario delle nuove generazioni. Tracce Sospese è un progetto della Compagnia Mauri Sturno, che promuove la scena autoriale emergente attraverso uno spazio di riflessione e confronto sul nostro tempo. Protagonisti sono autori/registi under 35 – Giulia BartoliniAndrea Lucchetta,Dora Macripò, Federico Malvaldi ed Elena Stauffer – che con i loro lavori esplorano inquietudini, desideri e contraddizioni del nostro tempo.

2 – 4 ottobre 2025 TRE GIORNI di F. Malvaldi con Daniele PaoloniFrancesca AstreiVeronica RivoltaRenato Civello. Tre giorni. E dopo? Dopo si vedrà. Rob, un ragazzo malato di cancro alla spina dorsale, non può saperlo. L’operazione ha il 50% di riuscire e il 50% di… beh, avete capito. Tre giorni per fare i conti con sé stessi e con tutti i fantasmi del passato. Tre giorni per dire l’ultimo ti voglio bene a una madre rimasta sola, o per ricordare le bravate di gioventù insieme al proprio migliore amico. Tre giorni per innamorarsi. E dopo questi tre giorni...

9 – 11 ottobre 25  S.P. 33 di G. Bartolini con Francesca AstreiGrazia CapraroGiulia Trippetta. Una commedia nera, un dramma familiare spezzato: le tre si amano, si scontrano, si distruggono, cavalcando un ritmo a volte forsennato, fino allo sfinimento, fino a non respirare più, tra comicità e dolore, tra sorriso e pianto. lo spettacolo oggi si presenta senza appigli: niente decorazioni, solo corpo, ritmo e memoria incagliata e incarnata.

16 – 18 ottobre 25  OSSITOCINA di E. Stauffer con Maria Anolfo e Francesco Providenti. Ossitocina esplora quanto pesa il contesto sociale sui nostri comportamenti, principi morali ed idee, ed esamina le contraddizioni che caratterizzano due degli stereotipi principali della gioventù romana.

21 – 23 ottobre 25 CROSSING THE RIVER I DANCE di D. Macripò  con Zoe Solferino e Silvia De Santis. Crossing the river I dance è un progetto di ricerca che indaga l’identità di un individuo nel tempo attraverso la scrittura come mezzo di espressione - traccia - memoria. Il rituale di scrittura di un diario possiede qualcosa di atavico e ancestrale, equivalente agli affreschi ritrovati nelle grotte di Chauvet. Perché si scrive un diario?

6  – 8 novembre 25 DICK PIC di A. Lucchetta con Anna Bisciari Perché certi uomini credono di poter invadere lo spazio dell’altra persona? Perché il desiderio maschile si sente autorizzato ad agire, sempre, ovunque, comunque?

Ogni spettacolo sarà in scena per tre repliche, offrendo al pubblico un’occasione di incontro con la giovane scena autoriale italiana – tra scrittura, regia e visioni in divenire. Una rassegna che nasce per dare voce a chi oggi scrive per il teatro e per osservare, insieme, il presente da vicino.