I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.

Attività principali dell'istituzione

Goldenart Production, impresa di produzione, fulcro di diverse sinergie tra le varie arti sceniche: performative e visive. Fondata nel 2004, da Federica Vincenti, in arte Luna Vincenti, produttrice dalla personalità creativa a tutto tondo, figura poliedrica per la sua capacità indiscussa di passare dalla musica al teatro, dalla produzione musicale a quella cinematografica.Goldenart Production, casa di produzione dalla struttura snella, giovane e dinamica. Annovera la presenza di un nome importante come quello di Michele Placido. E’ lui, ad esserne il direttore. Il filo conduttore della loro collaborazione artistica e umana,è – indubbiamente la sensibilità, dote che nell’unione di intenti dei due artisti, viene espressa in alcuni punti chiave dell’intera casa di produzione: creare, organizzare e diffondere l’arte; fare informazione e formazione; promuovere la cultura nel vasto panorama nazionale.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 100.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Le scelte artistiche di Goldenart per il 2019 vertono -poliedricamente- su una vasta gamma di tematiche, emozioni, stili. linguaggi che attingono tutti ai diversi campi della cultura, del teatro, del cinema.

In una sola parola dell'ARTE.

Sintesi di danza, teatro, musica, canto e letteratura, questo il carattere precipuo della compagnia. Questa, intende continuare a proporre un assortimento di sapore contemporaneo, capace di esaltare tutte le professionalità coinvolte nell'elaborazione e creazione artistica. La Goldenart pone all’attenzione del pubblico una smisurata possibilità di scelta: si spazia da Pirandello, con le sue maschere e volti umani senza tempo, simboli della contemporaneità che ci attraversa, alle intellegibili emozioni e frustrazioni di un presente vicino a noi, in spazio e tempo, che toccano l’Uomo contemporaneo, come – ad esempio – le difficoltà di una crisi di coppia. Goldenart, grazie a questi progetti artistici, intende esaltare le migliori professionalità del mondo artistico italiano ed internazionale, affidandosi alla presenza di efficaci regie, e di una drammaturgia, sempre, di alto livello stilistico e di contenuti. Le parole, portate in scena, travalicano con enorme forza l’arco scenico, per arrivare, dritte e distinte, al cuore di ogni spettatore. 

Il lavoro della Goldenart Production – che rappresenta anche una ben distinta e originale linea programmatica – continua ad articolarsi in una fitta rete organizzativa di corsi ed incontri col pubblico. In questi, i profili degli autori vengono riproposti ed analizzati, alla luce non solo del loro insito aspetto letterario, ma anche da quello psicologico.Non a caso anche affiancarsi ad altre realtà produttive che sposano la stessa linea tematica, di divulgazione, mirati ad interventi educativi come la scelta di testi che trattano argomenti attuali si, ma molto delicati e non sempre perché riguardano i giovani vuol dire che parlino di problematiche giovanili rivolti ai giovani, che riescano a coinvolgerli.

 

 

 


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 400.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Goldenart Production è guidata da Federica Vincenti e si avvale della preziosa presenza di Michele Placido, in qualità di Direttore Artistico che alterna la sua presenza, ora in veste di regista, ora di attore  direttore

Le Produzioni per la stagione 2017/2018:

Il PADRE di Florian Zeller regia Piero Maccarinelli  ALESSANDRO HABER   e    LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE

Testo che ha consacrato il suo autore Florian Zeller nell’olimpo degli autori contemporanei più rappresentati e premiati nel mondo.Ci conduce in un toccante viaggio nei meandri della mente del protagonista rendendoci partecipi del suo smarrimento, delle sue visioni, del suo progressivo e irreversibile distacco dalla realtà, e facendoci toccare con mano la drammatica condizione del disagio mentale. La forza di questo testo consiste nel saper raccontare col sorriso e con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. Gli interpreti sono i punti cardini attorno ai quali tutto ruota : un Alessandro Haber, in stato di grazia, autore di una prova semplicemente magistrale nel difficile ruolo di Andrea, un personaggio cui dà vita con profonda umanità e verosimiglianza, suscitando emozione e commozione, grande intensità e poesia in cui Zeller, per smorzare un po’ la drammaticità del testo, riesce a inserire ironici tocchi d’alleggerimento  mai inopportuni, affidati per lo più a al suo protagonista.

 PICCOLI CRIMINI CONIUGALI  di Eric Emmanuel Schmitt con MICHELE PLACIDO  e  ANNA BONAIUTO  regia Michele Placido

 Michele Placido, direttore artistico, nella duplice veste di attore e regista. Lo affianca sulla scena una straordinaria Anna Bonaiuto. Sull’altalena del matrimonio fra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati si consuma la vita dei due protagonisti. Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro.

I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano, un percorso bizzarro, divertente e doloroso, che conferma il sospetto di molti che anche la coppia più affiatata non è che una coppia di estranei. Efficaci e bravissimi i due attori Michele Placido e Anna Bonaiuto che ben sostengono il sottile, brillante gioco al massacro inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe Eric Emmanuel Schmitt, in cui si conferma la forza della parola e del dialogo, capace di inchiodare gli spettatori alle poltrone