Attività principali dell'istituzione
L’Associazione Culturale C.L.A.P.Spettacolodalvivo dirige dal 2015 il Circuito Multidisciplinare riconosciuto e sostenuto dal MiBACT, è una delle residenze ministeriali e soggetto di rilevanza regionale per Regione Lombardia. L’ente vanta un’esperienza ventennale nella distribuzione, organizzazione e promozione di teatro, danza e circo contemporaneo. Nel territorio lombardo, grazie alle collaborazioni con numerosi enti pubblici e privati, ha creato una rete capillare costituita da 11 Province e 90 comuni, nei quali presenta circa 500 performance all’anno in più di 100 sale e luoghi di spettacoli.
La multidisciplinarietà delle arti è uno degli obiettivi principali di C.L.A.P.Spettacolodalvivo, che propone spettacoli di teatro, danza e circo contemporaneo in forte dialogo con la musica dal vivo, il video e le arti visive. Nel suo ampio cartellone sono presenti rinomate compagnie italiane ed internazionali, artisti giovani e emergenti. Gli spettacoli sono programmati non solo nei luoghi deputati, ma anche in spazi non convenzionali.
C.L.A.P.Spettacolodalvivo collabora con Assessorati alla Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili di alcuni Comuni e con diverse Università, Conservatori e Accademie di Belle Arti. Attiva anche nel settore del teatro sociale, offre un corso nazionale di alta formazione per operatori di danza di comunità (Danza.comm).
Molte le iniziative volte a valorizzare la scena italiana contemporanea: Teatri del Tempo Presente, progetto ministeriale interregionale, di cui nel 2013 C.L.A.P.Spettacolodalvivo è stato soggetto attuatore per Regione Lombardia; Underground Connection, progetto vincitore di un bando di Fondazione Cariplo.
C.L.A.P.S è presente in qualità di operatore, relatore e collaboratore a festival e manifestazioni europee tra cui Aurillac e Chalon sur Saone (Francia); Festival Mirabilia e Interferenze (Italia); Graz (Austria); Swiss Contemporary Dance Days 2015 (Svizzera), Aerowaves Londra e Barcellona, Fresh Street Barcellona. Con la Fira de Tarrega (Spagna) è iniziato un rapporto di collaborazione per il biennio 2015-16, che favorisce la mobilità di compagnie catalane in Italia e italiane in Spagna nell’ambito del teatro, danza e circo contemporaneo.