Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto
Il Teatro Borgatti è situato nel cuore di Cento (provincia di Ferrara), a pochi metri da Piazza del Guercino. Spicca tra i palazzi storici del centro per la singolare decorazione a bande rosse e gialle, arricchita da una preziosa ornamentazione in cotto raffigurante personaggi celebri e scene musicali, decorato con fregi mitologici e naturalistici. Luogo particolarmente adatto ad ospitare concerti di musica classica viene utilizzato anche in occasione di convegni, congressi, conferenze stampa e corsi di formazione. L’elegante cornice ottocentesca ha ospitato personaggi e spettacoli degni di una grande tradizione che hanno meritato al Teatro Borgatti la fama de “il più grande dei piccoli teatri”. Vi si svolge annualmente un’intensa e ricca stagione teatrale che prevede spettacoli di Prosa, Operetta, Musica Classica, Cabaret, Teatro Dialettale, Spettacoli per Giovanissimi, Musica da Camera, Spettacoli Musicali. La proprietà dell’edificio è comunale. La gestione è affidata alla “Fondazione Teatro G. Borgatti“, che gestisce anche il Centro Polifunzionale Pandurera.Splendido esempio di “Teatro all’Italiana” il Teatro Comunale di Cento è stato progettato dall’architetto Antonio Giordani in collaborazione con Fortunato Lodi. I lavori di costruzione iniziarono il 5 maggio del 1858. Venne inaugurato il 15 Agosto del 1861. Nel 1924 è stato intitolato al grande tenore centese Giuseppe Borgatti. Tra il 1964 e 1974 il Teatro è stato accuratamente restaurato e riportato agli antichi fasti ottocenteschi di Teatro Lirico.
Informazioni sullo stato della conservazione
Il Teatro Giuseppe Borgatti attualmente è chiuso al pubblico ed è in fase di ristrutturazione a seguito deglie venti sismici che hanno colpito. nel 2012, l'Emilia Romagna. Le fasi di ristrutturazione dell'immobile e, degli arredi interni, è iniziata il 16 giugno 2025. Viene preventivato un periodo di lavori di circa 550 giorni. I lavori attualemnte stanno procedendo e stanno interessando sia l'interno che l'esterno della struttura.
Informazioni sulla fruizione e orari di apertura
Attualmente è chiuso al pubblico a causa del terremoto 2012. Attualmente in fase di ristrutturazione.