I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 N.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il Teatro Borgatti è situato nel cuore di Cento (provincia di Ferrara), a pochi metri da Piazza del Guercino. Spicca tra i palazzi storici del centro per la singolare decorazione a bande rosse e gialle, arricchita da una preziosa ornamentazione in cotto raffigurante personaggi celebri e scene musicali, decorato con fregi mitologici e naturalistici. Luogo particolarmente adatto ad ospitare concerti di musica classica viene utilizzato anche in occasione di convegni, congressi, conferenze stampa e corsi di formazione. L’elegante cornice ottocentesca ha ospitato personaggi e spettacoli degni di una grande tradizione che hanno meritato al Teatro Borgatti la fama de “il più grande dei piccoli teatri”. Vi si svolge annualmente un’intensa e ricca stagione teatrale che prevede spettacoli di Prosa, Operetta, Musica Classica, Cabaret, Teatro Dialettale, Spettacoli per Giovanissimi, Musica da Camera, Spettacoli Musicali. La proprietà dell’edificio è comunale. La gestione è affidata alla “Fondazione Teatro G. Borgatti“, che gestisce anche il Centro Polifunzionale Pandurera.Splendido esempio di “Teatro all’Italiana” il Teatro Comunale di Cento è stato progettato dall’architetto Antonio Giordani in collaborazione con Fortunato Lodi. I lavori di costruzione iniziarono il 5 maggio del 1858. Venne inaugurato il 15 Agosto del 1861. Nel 1924 è stato intitolato al grande tenore centese Giuseppe Borgatti. Tra il 1964 e 1974 il Teatro è stato accuratamente restaurato e riportato agli antichi fasti ottocenteschi di Teatro Lirico.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il Teatro Giuseppe Borgatti attualmente è chiuso al pubblico ed è in fase di ristrutturazione a seguito deglie venti sismici che hanno colpito. nel 2012, l'Emilia Romagna. Le fasi di ristrutturazione dell'immobile e, degli arredi interni, è iniziata il 16 giugno 2025. Viene preventivato un periodo di lavori di circa 550 giorni. I lavori attualemnte stanno procedendo e stanno interessando sia l'interno che l'esterno della struttura.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Attualmente è chiuso al pubblico a causa del terremoto 2012. Attualmente in fase di ristrutturazione.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 450.000,00 €

 slide
 slide
 slide
 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il Teatro Borgatti è situato nel cuore di Cento (provincia di Ferrara), a pochi metri da Piazza del Guercino. Spicca tra i palazzi storici del centro per la singolare decorazione a bande rosse e gialle, arricchita da una preziosa ornamentazione in cotto raffigurante personaggi celebri e scene musicali, decorato con fregi mitologici e naturalistici. Luogo particolarmente adatto ad ospitare concerti di musica classica viene utilizzato anche in occasione di convegni, congressi, conferenze stampa e corsi di formazione. L’elegante cornice ottocentesca ha ospitato personaggi e spettacoli degni di una grande tradizione che hanno meritato al Teatro Borgatti la fama de “il più grande dei piccoli teatri”. Vi si svolge annualmente un’intensa e ricca stagione teatrale che prevede spettacoli di Prosa, Operetta, Musica Classica, Cabaret, Teatro Dialettale, Spettacoli per Giovanissimi, Musica da Camera, Spettacoli Musicali. La proprietà dell’edificio è comunale. La gestione è affidata alla “Fondazione Teatro G. Borgatti“, che gestisce anche il Centro Polifunzionale Pandurera.Splendido esempio di “Teatro all’Italiana” il Teatro Comunale di Cento è stato progettato dall’architetto Antonio Giordani in collaborazione con Fortunato Lodi. I lavori di costruzione iniziarono il 5 maggio del 1858. Venne inaugurato il 15 Agosto del 1861. Nel 1924 è stato intitolato al grande tenore centese Giuseppe Borgatti. Tra il 1964 e 1974 il Teatro è stato accuratamente restaurato e riportato agli antichi fasti ottocenteschi di Teatro Lirico. Il Teatro Giuseppe Borgatti attualmente è chiuso al pubblico ed è in fase di ristrutturazione a seguito deglie venti sismici che hanno colpito. nel 2012, l'Emilia Romagna. Le fasi di ristrutturazione dell'immobile e, degli arredi interni, è iniziata il 16 giugno 2025. Viene preventivato un periodo di lavori di circa 550 giorni.

La fase di ristrutturazione prevede diversi fasi utili alla riapertura del teatro,

 - ristrutturazione e rimessa in posa del sipario in velluto e passamanerie che ha subito danni da deterioramento e che necessità di un importante lavoro di manutenzione. 

- ristrutturazione e manutenzione delle poltrone della platea;

- ristrutturazione e manutenzione delle poltrone in velluto verde scuro della sala del ridotto del teatro;

- ristrutturazione e manutenzione del lampadario presente all'interno del teatro;

- manutenzione e messa in posa della moquette all'interno dei corridoi dei vari ordini di palchi;

I primi interventi qui descritti sono propedeutici alla riapertura al pubblico del teatro una volta terminati i lavori di ristrutturazione.

I lavori, partiti nel mese di giugno scorso, stanno procedendo a buon ritmo cercando di rispettare i tempi previsti nel capitolato dei lavori.

Specifichiamo che il Teatro Giuseppe Borgatti è un bene vincolato e che le varie fasi di ristrutturazione e di manutenzione sono state e saranno oggetto di approvazione da parte della competente soprintendenza.