Attività principali dell'istituzione
La BNCF, quale Istituto preposto alla raccolta, conservazione, documentazione e valorizzazione della memoria storica della Nazione, al fine di favorire, con la trasmissione della conoscenza, il progresso della comunità, esplica le seguenti principali funzioni istituzionali: raccoglie, ai fini della costituzione dell’Archivio nazionale della produzione editoriale italiana, i documenti d’interesse culturale destinati all’uso pubblico, realizzati su qualunque supporto, comprese le reti informatiche, e pervenuti per
dono, acquisto e deposito legale in base a quanto disposto dalla legge 15 aprile 2004, n. 106 e dal relativo Regolamento di attuazione emanato con decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252;
accresce, completa e valorizza le proprie collezioni anche attraverso gli acquisti in antiquariato in Italia e all’estero, nonché tramite scambio dei documenti o deposito dei medesimi;
acquisisce e documenta, in continuità con le sue raccolte, la produzione straniera in lingua italiana, la produzione estera sull’Italia e le traduzioni in altre lingue della produzione nazionale;
realizza i servizi bibliografici nazionali mediante la produzione, il coordinamento e la diffusione della Bibliografia nazionali italiana (BNI) nelle sue diverse serie, in conformità agli standard ed ai programmi internazionali;
conserva e tutela il patrimonio bibliografico antico e moderno, attuando politiche di prevenzione, restauro e digitalizzazione;
effettua ricerche e studi e attua le procedure per la conservazione nel lungo periodo delle risorse digitali;
cataloga e promuove la conoscenza e la fruizione del suo patrimonio bibliografico;
promuove la conoscenza del patrimonio bibliografico e la cultura mediante pubblicazioni, rassegne, mostre e convegni nazionali e internazionali;
sviluppa la cooperazione internazionale, anche mediante la partecipazione ad organismi, progetti e convegni;
promuove ed organizza, anche di concerto con altre istituzioni, attività di formazione nell’ambito delle discipline biblioteconomiche e delle funzioni istituzionali;
presta attività di consulenza scientifica ad organismi pubblici e privati tramite le professionalità e le tecnologie di cui dispone.