Attività principali dell'istituzione
Il Teatro Stabile dell’Umbria è il teatro stabile pubblico della Regione Umbria, riconosciuto dal Ministero della Cultura come Teatro delle città di rilevante interesse culturale. Si occupa principalmente di produzione teatrale, con all'attivo la creazione di oltre 150 spettacoli.
Da quasi quarant’anni, il TSU promuove e diffonde la cultura teatrale in Umbria, creando una rete che valorizza i numerosi teatri storici del territorio, parte integrante dell’identità e del patrimonio umbro. Attraverso questa rete, il teatro assume un ruolo fondamentale nella vita socioculturale della regione, costruendo una realtà unica nel suo genere.
Svolge la sua attività in 17 città del territorio: Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Gubbio, Narni, Solomeo, Bettona, Bevagna, Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Magione, Marsciano, Panicale, Todi e Tuoro sul Trasimeno. Condivide e favorisce progetti di teatro e danza, contribuendo alla diffusione delle più significative realtà artistiche della scena nazionale e internazionale.
Inoltre, il Teatro Stabile dell’Umbria, nel riconoscere il valore di una cultura teatrale europea, sostiene il dialogo tra gli artisti e le diverse espressioni della scena contemporanea internazionale.
I soci fondatori del TSU sono la Regione Umbria, il Comune di Perugia, il Comune di Terni, il Comune di Foligno, il Comune di Spoleto, il Comune di Gubbio e il Comune di Narni. I soci sostenitori sono la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e l'Università degli Studi di Perugia.
www.teatrostabile.umbria.it