I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
Raccolta realizzata a seguito della Risoluzione n. 136/2017 dell'Agenzia delle Entrate

Attività principali dell'istituzione

Dal 1982 il Palazzo Mediceo di Seravezza è sede di importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea. Nel 1985 nei locali del piano terreno è stata trasferita la Biblioteca Comunale "Sirio Giannini", dove ha sede anche l'Archivio Storico Comunale pre-unitario (i cui documenti datano dal 1545 o 1570??) e post-unitario, mentre al secondo piano è stato inaugurato nel 1996 il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, che occupa otto sale e due saloni e che consta di circa duemila oggetti che si riferiscono alle attività economiche e tradizionali della Versilia Storica.

Attualmente, a piano terra è allestita la Biblioteca Comunale Sirio Giannini e l’Archivio Storico, dove sono conservati documenti a partire dal 1570, nelle sale del primo piano del palazzo vengono allestite numerose mostre temporanee, mentre il secondo ospita in modo permanente il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica.

Nel giardino antistante (c.a 7.000 mq) d’estate vengono fatti festival di musica live che attraggono oltre 10.000 persone.

Orari di apertura della biblioteca: dal Lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 18,30.

Orari di apertura Museo: Variabile a seconda della stagione.

Orario Mostre: da Lun a ven dalle 17 alle 23. Sabato e domenica: 10,30 - 12,30  17- 23.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 260.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione del Palazzo Mediceo di Seravezza continua il suo impegno nella valorizzazione e promozione del sito UNESCO, consolidandone il ruolo di polo culturale di riferimento per la Toscana e per il panorama culturale nazionale. Il programma 2025 si inserisce in una strategia più ampia di tutela, sviluppo e accessibilità del patrimonio artistico e storico, in linea con le direttive della Regione Toscana e con gli obiettivi del Piano di Valorizzazione del Palazzo Mediceo. L’obiettivo principale è rendere il Palazzo un luogo vivo, dinamico e inclusivo, capace di coniugare memoria storica e innovazione culturale, creando un’offerta diversificata e di alta qualità. Attraverso una programmazione che spazia tra arte, spettacolo, enogastronomia, musica, letteratura e divulgazione storica, il Palazzo Mediceo si configura come un laboratorio di cultura e sapere, capace di attrarre un pubblico eterogeneo, composto da appassionati, studiosi, visitatori e nuove generazioni. Eventi e rassegne culturali 2025:

  • Enolia – Oltre 10.000 visitatori per la rassegna che celebra la cultura dell’olio e del vino, con un focus sulle eccellenze lucchesi e versiliesi. Un evento che unisce tradizione, qualità e incontri con esperti, rafforzando il legame tra enogastronomia e territorio.
  • Mediceo Live Festival – Concerti, spettacoli e orchestre sinfoniche che animano il Palazzo Mediceo, coinvolgendo un pubblico trasversale, dalle nuove generazioni agli appassionati di musica classica e contemporanea.
  • Mostra "Ritorno ai '90" – Un’esposizione dedicata alle trasformazioni degli anni '90 in geopolitica, cinema, moda, tecnologia e sport, arricchita da talk e performance dal vivo. Un percorso interattivo per coinvolgere il pubblico e stimolare un confronto culturale.
  • MemoFest – Festival sulla memoria collettiva con incontri su storia, scienza e attualità, per riflettere sul valore della memoria nella comprensione del presente e nella costruzione del futuro.
  • Stagione lirica – Sei serate dedicate all’opera con artisti di fama internazionale, in collaborazione con l’Associazione "Amici della Lirica Giacomo Puccini". Un appuntamento per valorizzare il canto lirico come patrimonio culturale.
  • Trame d’estate – Rassegna letteraria con scrittori, filosofi e giornalisti, spazio di confronto su temi d’attualità, arte e politica, consolidando il ruolo del Palazzo Mediceo come luogo di dibattito e approfondimento.

Un centro culturale attivo e inclusivo

Il Palazzo Mediceo si conferma un motore di crescita culturale e sociale, offrendo un’ampia proposta che rende il sito UNESCO un luogo di conoscenza, creatività e partecipazione. Il programma 2025 rafforza il legame tra territorio, comunità e arti, promuovendo un turismo culturale sostenibile e accessibile a tutti. Grazie alla varietà delle iniziative, il Palazzo Mediceo si configura come un laboratorio culturale in continua evoluzione, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e interessato ai linguaggi della contemporaneità.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA CHIUSA


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 200.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

La Fondazione, ha ideato per l’anno 2024 una serie di attività che si collegano al rafforzamento del Polo Mediceo di Seravezza. Si riporta di seguito la descrizione degli eventi di punta che verranno fatti nell'area Medicea da cui è desumibile il valore e i possibili riscontri, facendo presente che il programma da realizzare risponde in pieno ai criteri di sviluppo, dettati dalla Reg. Toscana, che l’Amministrazione Comunale di Seravezza e la Fondazione sono tenute ad ottemperare in attuazione del Piano di Valorizzazione elaborato dalla Regione medesima, relativamente al Palazzo Mediceo (Patrimonio mondiale Unesco).

1)Enolia, consistente nell’esposizione nell’Area Medicea di Seravezza di oli e vini di qualità da parte di aziende provenienti da varie regioni italiane, con larga rappresentanza di quelli lucchesi e versiliesi; manifestazione che attira ogni anno oltre 10.000 persone.

2) Seravezza Festival Blues.

Nel mese di luglio la Fondazione sarà impegnata a dare il proprio sostegno alla IX edizione del Festival nel grande giardino dell'area Unesco, che rappresenta, per affluenza di pubblico, sicuramente uno degli eventi di punta della programmazione musicale.

3)Mediceo Live Festival.

Trattasi di una rassegna artistica di 5 concerti live dedicati ai più giovani che si propone come un’occasione per far spiccare il territorio di Seravezza quale meta ideale per la nuova generazione.

4) Mostra storiografica "Divismo, spettacolo, cultura 1950 - 1980, la Bussola di Bernardini"

Per il 2024 la Fondazione prevede la realizzazione di un’unica grande mostra, la cui durata temporale va da Pasqua a Settembre. La mostra offrirà uno sguardo affascinante sulla convergenza tra la cultura musicale e il luccichio del divismo durante un periodo straordinario della storia italiana, con un particolare riferimento agli anni ruggenti della Versilia e ai suoi protagonisti con particolare riferimento alla figura di Sergio Bernardini.

La mostra sarà una vera e propria Kermesse in quanto, a supporto della stessa, saranno organizzati talk e spettacoli vari riguardanti il tema della musica e del divismo in quegli anni.

5) MemoFest (decima edizione), 3 giorni in collaborazione con l’Associazione "Il Giardino delle Parole" di Massa, trattasi di un’iniziativa allo scopo di mantenere accesa la memoria in tutte le sue forme: dalla storia contemporanea alla scienza; dall’attualità alla comunicazione.

6)Concorso lirico internazionale.

In programma per la prossima primavera, insieme al maestro Davide Boldrini, si terrà il primo concorso "Terre Medicee".

Sono previsti 3 giorni di audizione presso le Scuderie Granducali (area Unesco) con una giuria d’eccezione di livello nazionale e uno spettacolo finale con i vincitori.

7) Trame d'estate, 4 giorni di incontri con il mondo della letteratura, l'arte, l'attualità, la politica e lo spettacolo.

Tutte le manifestazioni saranno fatte nell'area medicea (patrimonio pubblico culturale, riferimento risoluzione  ADEn. 136/E del 2017)


NOTE Intervento archiviato


RACCOLTA FONDI

Raccolta chiusa

Raccolta chiusa

FASE ATTUATIVA

Fine Lavori

IMPORTO 30.000,00 €

 slide
 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progetto chiamato "Mediceo Live festival" è un progetto che si occupa dell'organizzazione di festival musicali dedicati a tutte le fasce di età, dai più giovani (12/20) a cui sono dedicati concerti di giovani emergenti che guidano le classifiche attuali, ai concerti di musica leggera e contemporanea per un pubblico più maturo.

L'intento è di far conoscere tutto ciò che gira intorno all'area Unesco del Palazzo Mediceo di Seravezza, posto ricco di storia e cultura, dimora estiva della famiglia De' Medici.


NOTE Intervento archiviato