Attività principali dell'istituzione
La Fondazione Teatro della Toscana nasce nel 2015 grazie all’unione della Fondazione Teatro della Pergola con la Fondazione Pontedera Teatro che porta al riconoscimento di Teatro Nazionale e alla nuova denominazione di Teatro della Toscana.
Il Teatro della Toscana nasce con l’obbiettivo di essere un ‘nuovo soggetto per il rinnovamento’ in un momento di radicale cambiamento strutturale, nel quale si sono effettivamente unite da una parte l’identità e la storia dei luoghi della grande tradizione nazionale di Firenze (Teatro della Pergola e Teatro Niccolini), motore per la produzione e la diffusione di importanti opere teatrali, dall’altra l’esperienza principe in Toscana della ricerca e della sperimentazione, riconosciuta e attiva nel rapporto con le nuove generazioni teatrali e con la cultura teatrale internazionale identificata nei quarant’anni di storia dell’esperienza di Pontedera.
Il Teatro della Toscana si propone per il triennio 2018 – 2020 di consolidare il processo di unificazione e armonizzazione di competenze e progetti appartenenti a geografie artistiche e culturali diverse in una piattaforma comune, con coordinate definite e con una nuova visione unitaria fondata sull’idea di Teatro d’Arte, con l’articolazione fra Tradizione e Innovazione, con base nell’area Formazione / Giovani, e con la scelta identitaria di Teatro Italiano, inteso come organismo per il quale la materia prima testuale è la letteratura italiana: la lingua italiana in ogni sua forma e declinazione, testi di autori italiani o autori stranieri con autorevoli traduzioni, con riferimento alla tradizione ma anche alla nuova drammaturgia e in una costante collaborazione con L’ Accademia della Crusca e, all’ incontro tra Giovane/Maestri attraverso un progetto formativo e di spettacolo: un maestro coordinerà il lavoro del gruppo degli attori formati dal Teatro della Toscana con l’ obbiettivo di avviare al lavoro i giovani diplomati, con la finalità di costituire, nel tempo, un nucleo di professionalità e competenze produttive in tutti i settori dell’arte della scena, a disposizione sia della Fondazione Teatro della Toscana che del mondo teatrale tutto. Particolare attenzione sarà riservata anche al rapporto tra letteratura, teatro e cinema, riprendendo una grande tradizione del teatro italiano.