I contenuti pubblicati sono a cura dell’Ente beneficiario delle erogazioni liberali il quale dichiara che i dati trasmessi sono conformi all’ art. 1 – Art Bonus - Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83 e s.m.i.
L’Ente dichiara che il bene oggetto di erogazioni liberali è di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 12 e 13 del D.L.gs. 22 gennaio 2004, n.42 e s.m.i. (Codice dei beni culturali e del paesaggio)

Descrizione di carattere storico artistico relativa all’oggetto

Il quadro presumibilmente è stato dipinto nella prima metà del ventesimo secolo e rappresenta una veduta prospettica en plein air della Scuola di Bella Arti Rossetti Valentini sotto una copiosa coltre di neve in un giorno assolato. L’opera è autografata dall’autore: “A.Belcastro”. Eseguita su supporto cartone telato, tela rada su carta pressata, con stesura di pennellate a olio ad impasto erto; cornice coeva decorata a foglia d’oro arricchita.

Informazioni sullo stato della conservazione

Il dipinto mostra un stato conservativo non ottimale. Sono presenti alcuni sollevamenti e distacchi localizzati di pellicola pittorica in particolare presso il margine superiore, angolo sinistro del dipinto e lungo la stessa linea, in prossimità dell’angolo opposto (dx). Buona la coesione dell’impasto di colore come l’adesione allo strato di supporto ad eccezione dei punti in precedenza evidenziati.

Lo strato di vernice presente è molto sottile. Si notano nei cretti d’impasto del colore lievi accumulo di polvere sedimentata in deposito superficiale semicoerente e tracce di materiale biologico quali deiezioni d’insetti.

Informazioni sulla fruizione e orari di apertura

Attualmente la Scuola di Belle Arti è in fase di ristrutturazione, al termine della quale il dipinto analogamente agli altri appartenenti alla collezione sarà reso pubblicamente fruibile.

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI CON RACCOLTA APERTA


RACCOLTA FONDI

Raccolta aperta

Raccolta aperta

FASE ATTUATIVA

Raccolta fondi

IMPORTO 1.000,00 €

 slide
DESCRIZIONE INTERVENTO

Le indagini diagnostiche che verranno eseguite durante le fasi del restauro saranno non distruttive, utili a evidenziare eventuali materiali estranei all’opera e/o ritocchi-ridipinture eseguite in passato, al fine di agevolare asportazioni selettive in fase di pulitura.

L’intervento di restauro del dipinto sarà indirizzato al ripristino delle adesioni tra lo stato di colore e il supporto sottostante. Questa operazione sarà eseguita previa velatura localizzata con carta giapponese e l’uso di adesivi termoplastici applicati e l’ausilio di termocauterio. Verranno rimossi localmente i depositi d’accumulo di polvere sedimentata semiaderente con l’uso di leggero spolvero e blande soluzioni solventi date a pennello. Saranno stuccate a livello le lacune di colore e reintegrate con l’uso di colori ad acquarello o a vernice per restauro con la tecnica più idonea al reintegro non imitativo.

La superficie così trattata verrà protetta con stesura di vernice retoucher surfin (Lanfranc&Bergois) distribuita in più cicli a pennello o per nebulizzazione spray.

La cornice lignea, pulita dai depositi superficiali di polvere e deiezioni, sarà oggetto delle ricostruzioni delle parti mancanti che verranno reintegrate in modo da non creare più interferenza visiva di lettura. Sarà applicata soluzione biocida in maniera preventiva e trattata la superficie con protettivo finale (resina naturale e/o a cera) secondo il grado di patinatura più idoneo e corretto.